• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
fiera occupazione Wuhan
foto Xinhua

A Wuhan prima fiera occupazionale non digitale

Redazione 22 Apr 2020 Wuhan

Wuhan, alla prima fiera occupazionale non digitale dopo l’isolamento presenti oltre 7.000 persone e 281 aziende, 3.528 gli assunti

(XINHUA) – WUHAN, 22 APR – Oltre 7.000 persone in cerca di lavoro hanno partecipato a una fiera occupazionale tenuta ieri a Wuhan, la prima manifestazione non digitale del settore organizzata in città dallo scoppio dell’epidemia di coronavirus. Secondo l’ufficio per le risorse umane e la previdenza sociale del capoluogo della provincia centrale cinese dello Hubei, un totale di 281 imprese hanno presentato oltre 10.000 offerte di lavoro nei sette eventi tenuti nell’ambito della fiera nei diversi distretti cittadini, con il risultato di 3.528 persone assunte con regolare contratto.

Il ritorno di questo genere di fiere per il lavoro in città avviene in concomitanza con l’accelerazione della ripresa delle attività a Wuhan, dove le autorità stanno cercando di rilanciare l’economia dopo la crisi provocata dall’emergenza sanitaria. Il capoluogo cinese aveva già organizzato diverse fiere digitali per l’occupazione durante i 76 giorni di isolamento della città, quando ai residenti era stato chiesto di restare in casa, una misura poi revocata l’8 aprile grazie ai progressi registrati nel contenimento dell’epidemia.

Tuttavia durante la manifestazione organizzata ieri sono rimaste in vigore una serie di misure precauzionali. Tutte le persone in cerca di lavoro hanno dovuto presentare i propri codici sanitari, indossare le mascherine e restare a una distanza di almeno un metro e mezzo nel seguire la fila per gli stand delle aziende. Tra questi figura anche Zhu Xiulian, una donna di 44 anni assunta in un impianto tessile dopo aver partecipato alla fiera di Wuhan. «La vetreria dove ho lavorato per 11 anni è fallita», racconta Zhu. «Ho cercato lavoro per settimane prima di essere assunta, perché la maggior parte delle aziende scelgono solo dipendenti con meno di 40 anni».

L’azienda che ha assunto Zhu si è riconvertita alla produzione di tute protettive durante l’epidemia e ha dovuto far fronte a una crescente necessità di lavoratori. La società aveva già partecipato a due fiere per il lavoro a Huanggang, una città vicina a Wuhan, assumendo oltre 200 nuovi impiegati.

Alcuni lavoratori presenti alla fiera erano però in cerca di un’occupazione a breve termine per far fronte alla temporanea chiusura dei propri posti di lavoro. «Abbiamo aiutato circa 60 dei nostri lavoratori a trovare un impiego a tempo determinato», spiega Xu Juzhen, proprietario di un ristorante locale chiuso a seguito dell’epidemia, lasciando oltre 200 dipendenti a casa. «Li riassumeremo non appena potremo riaprire il nostro locale».

Secondo l’ufficio per le risorse umane e la previdenza sociale di Wuhan, le competenti autorità municipali continueranno a organizzare fiere per il lavoro sia online che offline, con almeno 70 eventi previsti da qui alla fine di giugno per offrire circa 30.000 posti di lavoro. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, due fiere online per trovare lavoro

 

Wuhan 2020-04-22
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Philips si impegna a lungo termine sul mercato cinese

Philips si impegna a lungo termine sul mercato cinese

Redazione 22 Giu 2022
Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

Redazione 12 Apr 2021
G20, Xi Jinping: “Rendere sviluppo globale più equo”

G20, Xi Jinping: “Rendere sviluppo globale più equo”

Redazione 02 Nov 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group