• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
musei Cina
foto Xinhua

Cina, il successo delle dirette streaming dai musei

Redazione 21 Apr 2020 Cina - COVID-19

In Cina molti musei, chiusi per l’epidemia di COVID-19, si servono delle piattaforme di diretta streaming per offrire visite guidate al pubblico

(XINHUA) – PECHINO, 21 APR – Di fronte a una telecamera per il live streaming, Gao Xiaolong, curatore del museo numismatico di Pechino situato presso la storica torre di guardia della Porta di Desheng, ha raccontato la millenaria storia delle monete antiche con la sua vivace narrazione. «Con varie forme e consistenze, le monete nell’antica Cina presentano profonde connotazioni culturali e riflettono la vita sociale e i cambiamenti politici di quei tempi», ha raccontato Gao nel suo lungo monologo nella sala espositiva vuota.

Con sua grande sorpresa, la trasmissione in diretta di mezz’ora ha attirato 150.000 spettatori online, circa cinque volte il numero totale annuo di visitatori del museo negli ultimi anni. Mentre i musei, i monumenti e i siti storici in tutta la Cina entrano nell’era digitale, una nuova ondata di mostre online e di trasmissioni in diretta ha risvegliato i reperti addormentati. Molti dei musei che hanno chiuso a causa dell’epidemia di COVID-19 si sono uniti alle piattaforme di diretta streaming per offrire visite guidate online al pubblico.

L’Amministrazione municipale dei beni culturali di Pechino ha lanciato un programma speciale che invita il personale del museo in servizio durante il periodo di chiusura ad effettuare trasmissioni in diretta, con commentatori d’élite, esperti di antiquariato e talvolta gli stessi curatori che si presentano davanti alle telecamere e raccontano storie sui tesori nazionali. «Una persona, un telefono cellulare e un palcoscenico nuovo di zecca da esibire», ha dichiarato Li Yang, dell’amministrazione dei beni culturali, osservando che quasi 30 musei di Pechino hanno finora offerto “feste culturali” dal vivo con un numero medio di spettatori che ha raggiunto i 200.000 contatti e 500.000 per i più seguiti.

I luoghi più famosi hanno attirato la massima attenzione. La trasmissione in diretta di una visita guidata di due ore nell’ex palazzo imperiale cinese di 600 anni fa, la Città Proibita, ha raccolto milioni di visualizzazioni. La sessione di live streaming online della scorsa settimana ha rappresentato il primo evento di questo tipo sulla Città Proibita durante la sua chiusura. Lo afferma il curatore Wang Xudong in un videomessaggio. Il Potala Palace, un simbolo della Regione Autonoma del Tibet in Cina sudoccidentale e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ha ospitato per la prima volta un tour in diretta streaming sulla popolare piattaforma di e-commerce cinese Taobao il 1º marzo e ha attirato oltre 1 milione di spettatori in meno di un’ora. Un secondo tour in live streaming si è tenuto otto giorni dopo utilizzando la tecnologia del 5G. Decine di altre attrazioni, tra cui il Museo Nazionale Cinese, l’Accademia Dunhuang e il Museo di Nanchino, hanno realizzato il live streaming anche su popolari piattaforme online come TikTok e Kuaishou.

Commenti in tempo reale, messaggi e domande di numerosi spettatori online sono stati pubblicati in modalità “bullet screen”, una tecnica molto popolare sui siti di streaming cinesi, che ha dato vita a conversazioni rilassate e piacevoli che aiutano a esplorare l’infinito fascino dei musei. Secondo le statistiche del ministero della Cultura e del Turismo, i musei di tutto il Paese hanno trasferito più di 2.000 mostre online, attirando oltre 5 miliardi di visite durante il Festival di Primavera. Yan Haiming, direttore del segretariato dell’ICOMOS Cina, ha dichiarato che il live streaming è un’ulteriore estensione dei servizi culturali pubblici dei musei e costituisce un’esplorazione dei metodi di comunicazione. Secondo Yan, potrebbe diventare una nuova tendenza a lungo termine per i musei per soddisfare meglio le esigenze del pubblico, promuovendo servizi centrati sulle persone e multicanale nell’era di internet.

Il Tempio Zhihua, dove si trova il Museo di Pechino per lo scambio di reperti culturali, è l’unico tempio buddista esistente in città che conserva completamente lo stile della dinastia Ming (1368-1644). «Alcuni dei nostri visitatori erano abituati alle dirette streaming sui cellulari ed è ora di offrire il servizio, visto che il museo è chiuso durante l’epidemia», ha dichiarato Yang Zhiguo, vicecuratore del museo, osservando che le trasmissioni in diretta ampliano la popolarità del museo. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Città Proibita visitabile online, anche su TikTok

Cina - COVID-19 2020-04-21
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Pingyao, l’antica città protagonista del cinema

Pingyao, l’antica città protagonista del cinema

Redazione 11 Ott 2019
COVID-19: Shanghai Fashion Week interamente digitale

COVID-19: Shanghai Fashion Week interamente digitale

Redazione 25 Mar 2020
Zhang Yimou a Venezia con il premio Jaeger-LeCoultre

Zhang Yimou a Venezia con il premio Jaeger-LeCoultre

Redazione 06 Set 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group