• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
cucina cinese panda
foto Xinhua

Gemelli di panda ribattezzati in onore della cucina cinese

Redazione 20 Apr 2020 panda

‘Reganmian’ e ‘Danhonggao’, i nomi che omaggiano la cucina cinese dati ai primi gemelli di panda gigante nati in cattività quest’anno

(XINHUA) – La prima coppia di gemelli di panda gigante nati quest’anno in cattività è stata ufficialmente ribattezzata ispirandosi a due prelibatezze della cucina cinese. Lo ha reso noto venerdì la Base di Ricerca di Chengdu per la Riproduzione del panda gigante.

Il maggiore dei due cuccioli è stato chiamato ‘Reganmian’, dal più popolare piatto di noodle di Wuhan, in Cina centrale, mentre il fratello minore è stato ribattezzato ‘Danhonggao’, un tradizionale pancake a base di uova tipico della provincia del Sichuan, il principale habitat del panda gigante. I nomi sono stati annunciati in un video realizzato venerdì durante una festa per celebrare un mese di vita dei due cuccioli, organizzata dalla Base di Ricerca di Chengdu e dalla squadra sanitaria inviata dal Sichuan nella provincia dello Hubei per contribuire a curare i pazienti COVID-19 positivi.

«Il nome ‘Reganmian’ non celebra solo una prelibatezza locale, ma ricorda anche a tutti gli indimenticabili mesi passati», ha spiegato Zhang Kun, membro della squadra sanitaria precedentemente inviata nell’ex epicentro dell’epidemia di Coronavirus in Cina. «Abbiamo ribattezzato uno dei cuccioli con questo nome per rendere omaggio a Wuhan e alla popolazione del capoluogo dello Hubei». I due gemelli di panda sono nati il 17 marzo. Entrambi sono in buona salute: il maggiore pesa oltre 1 chilo, mentre il fratello minore pesa più di 800 grammi. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Accoppiamento naturale per panda marrone in cattività

panda 2020-04-20
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

5 Piatti cinesi che non esistono in Cina: la cucina orientale in Italia

5 Piatti cinesi che non esistono in Cina: la cucina orientale in Italia

Laura Bretti 24 Nov 2018
Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Redazione 17 Ago 2018
Spaghetti di riso del Jiangxi, tutto quello che c’è da sapere

Spaghetti di riso del Jiangxi, tutto quello che c’è da sapere

Flavia Terrana 24 Ago 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group