• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Blog
    • Città Cinesi
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Ristoranti Cinesi
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (prima edizione eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto Xinhua

COVID-19, Cina-Italia scambio online tra specialisti

Redazione 13 Apr 2020 Cina - COVID-19 - Italia

Tenuta conferenza online tra West China Hospital in Cina e Policlinico-Università di Bari in Italia per collaborazione su COVID-19

(XINHUA) – CHENGDU, 12 APR – «Tutti i pazienti hanno bisogno di usare l’ECMO (Ossigenazione Extracorporea a Membrana)?», chiedeva Salvatore Grasso dallo schermo. Grasso è il responsabile del reparto di Terapia Intensiva di COVID-19 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico-Università di Bari. «Non tutti ne hanno bisogno, solo quelli che hanno ancora problemi di carenza di ossigeno o di saturazione di ossigeno nel sangue dopo il trattamento», ha risposto Fengming Luo, vicedirettore del Dipartimento di Medicina Polmonare e Terapia Intensiva del West China Hospital, Sichuan University.

Luo è il responsabile della prima équipe medica di supporto del Sichuan a Wuhan. Ha lavorato 57 giorni a Wuhan e ha controllato 99 posti letto in tre reparti, curando 284 pazienti presso l’ospedale della Croce Rossa di Wuhan. Per questo motivo, ha una ricca esperienza di terapia di prima linea per combattere il COVID-19.

Nel pomeriggio del 10 aprile, si è svolto lo scambio medico online sino-italiano per la lotta contro Covid-19. Attualmente, l’Italia sta affrontando una seria sfida dovuta all’epidemia e il popolo cinese si schiera con il popolo italiano per combattere il nemico comune: COVID-19. Il governo cinese ha fornito all’Italia un lotto di mascherine mediche e ventilatori e ha inviato in Italia diverse squadre mediche per aiutare a combattere l’epidemia. «L’amicizia tra Cina e Italia ha una lunga storia. L’Italia è una buona amica della Cina e partner strategico completo. Non dimenticheremo che nel momento più difficile per la Cina per combattere l’epidemia, l’Italia ha offerto un valido supporto», ha dichiarato Junhua Zhang, funzionario della Commissione Nazionale della Salute cinese.

Zhang ha affermato che la Cina ha creato il suo centro di conoscenza e ricerca online COVID-19, aperto a tutti i Paesi, Italia compresa. La Cina è disposta a condividere con l’Italia l’esperienza del controllo delle epidemie e dei trattamenti di COVID-19. «Secondo le esigenze di ogni Paese, rafforzeremo la condivisione di informazioni antiepidemiche e promuoveremo protocolli di controllo e trattamento completi, sistematici ed efficaci», ha affermato Zhang.

Nella conferenza online di due ore, esperti clinici provenienti sia dalla Cina che dall’Italia hanno presentato gli ultimi progressi nella lotta al COVID-19; il gruppo di specialisti dell’ospedale del West China Hospital ha illustrato in modo esauriente l’esperienza clinica della prevenzione e del trattamento delle epidemie, ha spiegato in dettaglio il processo di trattamento, il metodo di cura e i farmaci per i casi tipici dei pazienti diagnosticati e ha fornito suggerimenti sulle domande degli esperti italiani sulla base della loro pratica clinica di prima mano.

Gli esperti del West China Hospital hanno dichiarato di essere disposti a fornire assistenza tecnica per il trattamento clinico in qualsiasi momento sulle esigenze di prevenzione e controllo delle epidemie in Italia, in modo da aiutare l’Italia a battere l’epidemia in tempi brevi. Gli esperti italiani partecipanti hanno anche espresso la loro gratitudine per l’esperienza condivisa dal team di esperti del West China Hospital. «Questo incontro è un buon esempio per la diagnosi clinica e la cura di COVID-19 e per la prevenzione e il controllo generale dell’epidemia», ha detto Grasso.

Inoltre, l’ufficio competente della Commissione Sanitaria Nazionale ha condiviso con gli esperti italiani il “Centro di conoscenza delle esperienze della Cina in risposta a COVID-19” sul proprio sito web. Gli esperti italiani hanno potuto scaricare gratuitamente la versione inglese del piano di prevenzione e controllo, la guida alla diagnosi e al trattamento di COVID-19 e altri importanti documenti, in modo da offrire la pianificazione, l’esperienza cinese per la prevenzione e il controllo dell’epidemia. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Coronavirus, cooperazione e costanti contatti Italia-Cina

Cina - COVID-19 - Italia 2020-04-13
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Primo volo “COVID-free” tra Italia e Cina

Primo volo “COVID-free” tra Italia e Cina

Chiara Toschi 27 Nov 2020
San Marino-Cina: 50 anni di relazioni diplomatiche

San Marino-Cina: 50 anni di relazioni diplomatiche

Redazione 10 Mag 2021
Essere cinesi in Italia – Cara Italia, non spezzarci il cuore

Essere cinesi in Italia – Cara Italia, non spezzarci il cuore

Lanbo Hu 06 Feb 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group