• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto Xinhua

COVID-19, in Cina si torna alla normalità

Giacomo Di Costanza 25 Mar 2020 Cina - COVID-19

Dopo la quarantena, nelle città cinesi si ritorna alla normalità nonostante le rigorose misure di prevenzione e controllo del COVID-19   

Azioni che qualche mese fa sarebbero state impensabili ora si sono insinuate nella quotidianità dei cinesi. Chi avrebbe mai detto che per entrare in un museo sarebbe stato necessario farsi misurare la temperatura corporea? Nuove abitudini, una nuova consapevolezza. E così, ci si gode in modo del tutto diverso lo spettacolo semplice ma emozionante di un tramonto o si visita un museo. Con nuovi occhi, perché nulla è scontato.

Chissà se qualcuno, fra i visitatori del Museo del Palazzo di Shenyang domenica scorsa, attendendo il proprio turno per il controllo della temperatura, ha avuto questi pensieri. Sulle disposizioni adottate dalla struttura, il visitatore Zhao Yan commenta: «Il museo ha adottato rigorose misure di prevenzione dell’epidemia in modo che gli ospiti possano stare tranquilli». Il 34enne Zhao si è affrettato a comprare i biglietti online, dopo aver notato sui social media che il 17 marzo scorso avrebbe avuto luogo la riapertura del Museo. «La primavera è nell’aria. È rinfrescante passeggiare nel museo dopo giorni di quarantena», afferma l’amante dell’arte.

Con la lenta stabilizzazione dell’epidemia di coronavirus, la Cina sta ricominciando a respirare. Molte strutture pubbliche hanno ripreso le normali attività, dopo mesi di chiusura. A Shenyang, le autorità cittadine il 21 marzo scorso hanno annunciato la riapertura di tutti i luoghi pubblici, compresi cinema, teatri, bar e saloni di bellezza.

Anche il settore della ristorazione, uno fra i più colpiti dalla crisi epidemica, sta tornando alla vita. Le cucine di ristoranti e caffè hanno ricominciato a inondare del loro profumo strade e locali, confortando con i propri piatti gli animi dei cinesi. «Con la ripresa degli affari di Starbucks, ora posso godermi la mia pausa caffè pomeridiana come al solito», ha detto un cliente soprannominato Bao in un negozio Starbucks di Shenyang. Gli sportivi di ogni genere, i corridori e i ciclisti popolano nuovamente palestre e parchi. «Tutti i campi erano stati assegnati quando ho chiamato un club di badminton per fare una prenotazione», sostiene Wu Lei, un appassionato di questo sport.

Mentre i vari settori produttivi cercano di comprendere l’entità delle opportunità post-epidemiche, la prevenzione e il controllo dell’epidemia di nuovo coronavirus rimane una priorità. Misure quali la disinfezione di strade e luoghi pubblici, il monitoraggio della temperatura corporea e i limiti nel numero dei visitatori sono norme attuate instancabilmente e con rigore. «Man mano che l’epidemia si attenua, le persone stanno tornando alla loro vita normale e stanno abbracciando la stagione migliore dell’anno prima che passi», ha detto Xu Hao, un cittadino di Shenyang.

Clicca qui per leggere anche Riapre “Bucciano”, ristorante italiano a Chengdu

Cina - COVID-19 2020-03-25
Giacomo Di Costanza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giacomo Di Costanza

Articoli Correlati

La Cina si prepara ad affrontare l’invasione di locuste

La Cina si prepara ad affrontare l’invasione di locuste

Redazione 12 Mar 2020
15ª conferenza sulla biodiversità a Kunming

15ª conferenza sulla biodiversità a Kunming

Chiara Toschi 06 Ott 2020
Starbucks China, la svolta eco-friendly

Starbucks China, la svolta eco-friendly

Giulia Carbone 24 Apr 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group