• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Blog
    • Città Cinesi
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Ristoranti Cinesi
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (prima edizione eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto CNS

Cina pubblica rapporto investigativo su Li Wenliang

Redazione 20 Mar 2020 Cina - Coronavirus

Pubblicato rapporto sul caso Li Wenliang, il medico che in Cina inviò messaggi WeChat su nuovo coronavirus non identificato 

(XINHUA) – PECHINO, 20 MAR – La Commissione nazionale di vigilanza ad hoc ieri ha pubblicato i risultati dell’inchiesta sul caso Li Wenliang. Dottore Li Wenliang, oculista dell’Ospedale Centrale di Wuhan e membro del Partito Comunista cinese, è stato infettato dal nuovo coronavirus durante il suo lavoro ed è morto il 7 febbraio. Aveva 34 anni. La squadra investigativa è stata formata lo stesso giorno in cui Li è morto.

Secondo il rapporto, nel dicembre 2019 diversi ospedali di Wuhan, capoluogo della provincia dello Hubei, hanno ricevuto un certo numero di pazienti con polmonite da causa sconosciuta. Il 30 dicembre, la Commissione sanitaria municipale di Wuhan ha diffuso documenti interni che disponevano interventi per il trattamento di pazienti affetti da polmonite da causa sconosciuta. Lo stesso giorno, subito dopo aver ricevuto le informazioni inoltrategli da un collega, Li ha postato in una delle sue chat di gruppo WeChat messaggi di testo, tra cui «sette casi di SARS sono stati confermati al mercato della frutta e dei frutti di mare di Huanan», mandato una foto e un videoclip.

In seguito ha inviato altri messaggi alla chat di gruppo: «Secondo le ultime informazioni, è confermata l’infezione da coronavirus. Il tipo di virus è in corso di determinazione». «Vi preghiamo di avvertire le vostre famiglie e di prendere precauzioni». I messaggi, insieme ad altre informazioni simili, hanno suscitato l’attenzione e la discussione del pubblico. Il 3 gennaio 2020, una stazione di polizia locale dell’Ufficio di Pubblica Sicurezza di Wuhan ha convocato Li per un colloquio in linea con lo spirito degli accordi di Wuhan sulla prevenzione e il controllo dell’epidemia di polmonite da causa sconosciuta. Durante il colloquio, Li ha affermato che era sbagliato inviare i messaggi relativi alla SARS in un gruppo di WeChat.

Una lettera di rimprovero della polizia è stata inviata a Li. Il 10 gennaio 2020, Li ha sviluppato la febbre. Il 12 gennaio è stato ricoverato in ospedale nel reparto di oftalmologia dell’Ospedale Centrale di Wuhan prima di essere trasferito nella zona di degenza n. 3 del reparto di pneumologia e terapia intensiva dell’ospedale due giorni dopo. Li è stato trasferito il 23 gennaio nel reparto di terapia intensiva del reparto di pneumologia e terapia intensiva dell’ospedale ed è morto il 7 febbraio. I medici curanti di Li hanno dichiarato che il trattamento per lui era basato sulla procedura, è stato tempestivo e che i medici hanno fatto del loro meglio.

L’Ufficio delle Risorse Umane e della Previdenza Sociale del Comune di Wuhan ha identificato Li come un caso di infortunio sul lavoro, per il quale sono stati pagati un sussidio per la morte a lavoro e un sussidio per il funerale in conformità alle norme. Anche la famiglia di Li ha ricevuto un pagamento in dono da un’assicurazione. Gli investigatori hanno suggerito alle autorità di vigilanza locali di esaminare la lettera di rimprovero a Li, ritenendola «inopportuna» e «non conforme alle procedure di applicazione della legge» e sollecitando la polizia a «revocarla» e a mettere sotto accusa chi l’ha redatta.  (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Coronavirus, medici eroi e angeli custodi

Cina - Coronavirus 2020-03-20
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Tornare al villaggio natale per aiutare l’economia locale

Tornare al villaggio natale per aiutare l’economia locale

Ludovica Antonelli 14 Dic 2020
Cina, fumo in calo tra studenti delle scuole medie

Cina, fumo in calo tra studenti delle scuole medie

Redazione 01 Giu 2020
Cina, presto il nome del primo rover su Marte

Cina, presto il nome del primo rover su Marte

Redazione 21 Apr 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group