• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Blog
    • Città Cinesi
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Ristoranti Cinesi
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (prima edizione eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto Xinhua

Coronavirus, diario di un membro dell’equipe cinese

Redazione 16 Mar 2020 Coronavirus

«Restiamo insieme, lottiamo insieme, vinciamo insieme», il racconto di un membro dell’equipe cinese a Roma per sostenere l’Italia nella lotta al Coronavirus

NdR: Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri (d.p.C.m.), firmato dal presidente Giuseppe Conte il 9 marzo, che ha disposto misure di isolamento e allontanamento sociale in tutta Italia, è entrato in vigore martedì 10 marzo nel tentativo di impedire l’ulteriore diffusione della pandemia di Covid-19 nel Paese. La Cina ha inviato un’equipe di esperti sanitari in Italia, oltre a una serie di forniture mediche. Di seguito, il diario della Xinhua che racconta l’esperienza di un membro di questa squadra circa l’intenso programma di lavoro del team. Il suo nome è Yang Huichuan, vicepresidente della China National Biotec Group Co., Ltd ed ematologo.

 

(XINHUA) – ROMA, 15 MAR – Sono venuto in Europa molte volte, ma stavolta è molto diverso. La mia prima impressione giunto a Roma è la travolgente ospitalità degli italiani: dall’aeroporto, alla dogana fino in hotel. Dopo essere entrato nella mia camera d’albergo, sulla scrivania ho trovato un messaggio scritto in cinese, inglese e italiano, corredato dalle bandiere nazionali italiane e cinesi che recitava: «L’Italia, Roma e il Trilussa Palace Hotel vi danno il benvenuto e vi ringraziano per il vostro sostegno. Restiamo insieme, lottiamo insieme, vinciamo insieme».

Due ristoratori locali vengono poi ad accoglierci nei pressi dell’hotel dopo averci visto indossare abiti con il logo della Croce Rossa. Queste persone ci hanno fatto sentire davvero a casa dato che si sono offerti di aiutarci ogni volta che ne avessimo bisogno. Negli ultimi due giorni abbiamo avuto vari colloqui con diverse istituzioni italiane, compresi gli ospedali. Siamo fermamente convinti che sperassero davvero di incontrarci. Stiamo condividendo con loro le nostre più recenti linee guida in materia di prevenzione, diagnosi e piani terapeutici per il Coronavirus, nonché la cura con plasma raccolto da pazienti guariti.

I colleghi italiani si dimostrano molto interessati all’esperienza maturata dalla Cina nella lotta contro il nuovo Coronavirus – dagli addetti al lavoro sui dettagli tecnici, a chi è impegnato nella diagnosi e nel trattamento della malattia, fino ai membri della Croce Rossa e ai diplomatici: tutti erano ansiosi di incontrarci, dato che l’Italia si trova ora ad affrontare una fase di rapida propagazione dei contagi.

Contro il Coronavirus, tutto però si riduce a due accorgimenti. Il primo riguarda la prevenzione e il contenimento dell’epidemia, che dipende principalmente da accertamenti precoci, dalla segnalazione, dall’isolamento e dal trattamento dei casi positivi, nonché dalla messa a disposizione di risorse e competenze per una terapia unificata di pazienti ricoverati in luoghi dedicati. L’altro riguarda invece la vera e propria fase di diagnosi e trattamento della patologia causata dal nuovo Coronavirus. Ma come si può diagnosticare il Covid-19? Quali metodi terapeutici dovrebbero essere adottati per i vari pazienti in diverse fasi della malattia, a seconda se manifestino sintomi lievi, ordinari o gravi? Che tipo di farmaci abbiamo provato (in Cina) per curare questa patologia, compresi i rimedi della medicina tradizionale cinese e la terapia con plasma di pazienti convalescenti? Sono queste le domande più urgenti.

Ogni giorno ci svegliamo presto e teniamo una prima riunione alle 7:00. Dopo il lavoro, rientriamo in hotel verso le 18:00 o le 19:00. Teniamo anche riunioni in tarda serata, finendo di solito intorno alle 22:00. Oggi, mentre attraversavamo le strade di Roma, un tempo vivaci e animate, non abbiamo visto quasi nessuno e pochissimi veicoli. Penso che, in un certo senso, sia positivo. Ridurre il flusso di persone in circolazione rappresenta un buon metodo per frenare la diffusione dell’infezione. Sottolineiamo però la necessità di un’ulteriore quarantena per un migliore contenimento dell’epidemia.

Abbiamo portato con noi in Italia una serie di forniture mediche, tra cui decine di set e attrezzature per le unità di terapia intensiva. La controparte italiana spera di ottenere un maggior numero di queste apparecchiature da tutto il mondo. Si sono resi conto che la soluzione risiede nel prevenire la diffusione della malattia, adoperando in maniera completa ed efficace risorse sanitarie limitate.

Nei prossimi due giorni potremmo visitare alcuni ospedali a Roma e programmare un viaggio in Lombardia, la regione al momento più duramente colpita dall’epidemia. Vogliamo avere un quadro completo della situazione in Italia e, in seguito, potremo impegnarci in colloqui e scambi ancor più approfonditi. (XINHUA).

Clicca qui per leggere anche Coronavirus, arrivato a Roma volo con esperti dalla Cina

Coronavirus 2020-03-16
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, 78,1 miliardi di alberi piantati in 40 anni

Cina, 78,1 miliardi di alberi piantati in 40 anni

Redazione 15 Dic 2021
Cina, scoperto il segreto della longevità degli alberi Ginkgo

Cina, scoperto il segreto della longevità degli alberi Ginkgo

Redazione 20 Gen 2020
Due sessioni, sintesi dell’incontro di chiusura

Due sessioni, sintesi dell’incontro di chiusura

Redazione 27 Mag 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group