• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto Xinhua

COVID-19, non si torna a casa per il Qingming

Daniela Baranello 05 Mar 2020 COVID-19

Causa COVID-19, il governo di Qingtian ha rilasciato l’avviso per i cinesi che vivono all’estero di non rientrare in Cina per la festa dei morti

Il governo della città di Qingtian, dove nei giorni scorsi sono rientrati cittadini cinesi dall’Italia risultati positivi al COVID-19, ha pubblicato oggi sul suo profilo pubblico la richiesta ai cittadini cinesi d’oltremare, in particolare quelli che si trovano in Italia, di non tornare in Cina per visitare i propri antenati defunti nel periodo della festa di Qingming, che cade il 4 aprile, al fine di evitare l’ulteriore diffusione del nuovo Coronavirus.

La festa di Qingming è una delle più importanti festività annuali cinesi, durante la quale i figli in genere fanno visita alle tombe di genitori o antenati defunti. Il 3 marzo, otto persone cinesi che dall’Italia sono tornate a Qingtian sono risultate contagiate e oggi, ancora due cinesi che vivono in Italia sono arrivati a Huzhou, in Zhejiang, e hanno scoperto di essere infetti.

L’ondata di persone che rientrano in Cina dall’Italia o da altre zone colpite ha generato la preoccupazione del governo cinese, il quale ha stabilito che prima del rientro in Cina si compilino alcuni documenti. Attualmente, i cinesi che sono già arrivati in Cina dall’estero sono stati isolati e si è dichiarato esplicitamente che chi nasconde le proprie condizioni di salute dovrà risponderne legalmente. In Italia risiedono circa 100mila cittadini di Qingtian, la maggior parte dei quali impegnata in attività di ristorazione.

 

COVID-19 2020-03-05
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

A Hangzhou il World Tourism Museum del WTA

A Hangzhou il World Tourism Museum del WTA

Redazione 27 Nov 2019
Cina, dirette streaming delle giornate dei panda

Cina, dirette streaming delle giornate dei panda

Redazione 18 Mar 2020
Neve e spiagge, la Cina dà il benvenuto al 2019

Neve e spiagge, la Cina dà il benvenuto al 2019

Redazione 02 Gen 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group