• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Coronavirus, la solidità dell’economia cinese

Redazione 05 Mar 2020 Coronavirus - economia cinese

Con la battaglia contro il Coronavirus messa a dura prova la resistenza dell’economia cinese

(XINHUA) – Mentre la Cina lavora instancabilmente 24 ore su 24 per superare l’epidemia del nuovo Coronavirus, alcuni scettici continuano ad alimentare l’idea che il virus finirà per paralizzare la resistenza economica a lungo termine della Cina. Tuttavia, la Cina ha dimostrato di essere in grado di resistere alla tempesta attraverso una serie di misure fiscali, monetarie e finanziarie, che mirano a iniettare liquidità e a stimolare la domanda, per compensare l’incertezza e stabilizzare il mercato.

La People’s Bank of China ha istituito uno speciale strumento di rifinanziamento a basso costo di 300 miliardi di yuan (circa 42,7 miliardi di dollari) per la concessione di fondi alle principali banche nazionali e ad alcune banche aziendali locali e ha presentato incentivi per aiutare le piccole e medie imprese. Il tasso di parità centrale del renminbi cinese, o yuan, rispetto al dollaro statunitense è aumentato ieri di 295 punti in percentuale fino a 6,9516 rispetto al dollaro statunitense, secondo il sistema di scambio con l’estero della Cina. Si ritiene che la solida performance della valuta stia rafforzando la fiducia degli investitori d’oltreoceano nel mercato dei capitali cinese. Anche i professionisti stranieri in vari campi hanno espresso il loro parere sull’economia cinese, dando credito a coloro che rimangono razionali e positivi rispetto al potenziale di crescita del Paese nella comunità internazionale.

L’industria manifatturiera cinese, nel frattempo, possiede infrastrutture e conoscenze tecnologiche all’avanguardia, che la rendono attraente per gli investitori stranieri. Lo afferma Peter Handstein, fondatore e amministratore delegato del gigante mondiale del giocattolo Hape Group. «La Cina negli ultimi 20 anni ha costruito un’infrastruttura molto forte. Non vedo nessun Paese al mondo che possa competere con questo. Soprattutto quando si parla dell’industria del giocattolo. Qualunque sia il pezzo di ricambio di cui ho bisogno per i miei prodotti, trovo un fornitore in Cina», ha affermato Handstein.

Gene Ma, capo economista per la Cina presso l’Istituto di Finanza Internazionale, sostiene che con i possibili danni che la diffusione di COVID-19 potrebbe procurare all’economia di vari Paesi mondiali, il mercato cinese potrebbe porsi come una delle soluzioni migliori per diversificare il rischio. «Ci sono quattro cose da considerare: il PIL cinese (prodotto interno lordo), il tasso di inflazione, i rendimenti azionari e i rendimenti a reddito fisso. Tutti e quattro gli indicatori sono i meno correlati con il mercato globale tra tutte le principali economie», ha dichiarato Ma.

Secondo l’analista, considerando le politiche adottate dalla Cina e la graduale ripresa del lavoro e della produzione, i consumi nel Paese potrebbero risalire rapidamente dopo la conclusione dell’epidemia. (XINHUA)

Coronavirus - economia cinese 2020-03-05
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Le città più importanti del mondo in fatto di turismo

Le città più importanti del mondo in fatto di turismo

Marta Cardellini 22 Nov 2018

Cina, stessa politica monetaria nel 2019’Né troppo espansiva né troppo restrittiva’

Elena Wang 03 Ago 2019
COVID-19, Guangzhou ospita expo globale su forniture

COVID-19, Guangzhou ospita expo globale su forniture

Redazione 03 Giu 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group