• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Blog
    • Città Cinesi
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Ristoranti Cinesi
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (prima edizione eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto Xinhua

Coronavirus, le tre lezioni dalla Cina

Daniela Baranello 04 Mar 2020 Cina - Coronavirus

La rivista The Economist diffonde le tre importanti lezioni da imparare dalla Cina nella lunga battaglia contro il Coronavirus

Lo sforzo della Cina per contenere l’epidemia di COVID-19 ha contribuito a fare la differenza e offre tre importanti lezioni per il mondo, lo scrive la rivista The Economist, come riporta Xinhua. Data la diffusione del virus a livello mondiale, secondo il settimanale inglese essa dipende «da quello che i governi scelgono di fare, come ha dimostrato la Cina». Si riporta infatti che la Cina ha imposto la più grande quarantena della storia, chiudendo le fabbriche, fermando i trasporti pubblici e istruendo le persone a rimanere a casa, prima che il virus si diffondesse ulteriormente. E questo, secondo The Economist, ha permesso di aumentare la consapevolezza e cambiare i propri comportamenti, in caso contrario la Cina avrebbe registrato molti più casi, sia di infezione che di decesso.

Le tre lezioni che insegna l’esperienza cinese, secondo il settimanale, sono: parlare con il popolo, rallentare la trasmissione della malattia e preparare i sistemi sanitari ad un picco di domanda. Più nello specifico, la prima lezione è che bisogna informare la gente prima dell’epidemia, mentre i tentativi di addolcire la verità sono solo deleteri, in quanto «diffondono diffidenza e paura».

La seconda lezione viene dai governi, che possono rallentare la diffusione della malattia, evitando di sovraccaricare i sistemi sanitari e salvando così delle vite. In particolare, si osserva che quando un Paese ha pochi casi, può seguire ogni singolo caso rintracciandolo e isolandolo, ma quando la malattia si diffonde nella comunità, i governi devono prepararsi all’adozione di misure più drastiche di isolamento sociale, che possono comportare l’annullamento di eventi pubblici, la chiusura di scuole, orari di lavoro straordinari e così via.

La terza lezione, dice The Economist, è quella di preparare i sistemi sanitari a ciò che accadrà. Gli ospedali, infatti, avranno bisogno di una serie di materiali come camici, maschere, guanti, ossigeno e farmaci nonché di un piano per riservare spazi appositi ai pazienti di COVID-19, inoltre si dovrà pensare a come lavorare se il personale si ammala e come scegliere tra i pazienti in caso di sovraccarico.

Cina - Coronavirus 2020-03-04
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

La ricerca di una società accogliente per cani guida

La ricerca di una società accogliente per cani guida

Redazione 30 Apr 2021
Coperte per rallentare lo scioglimento dei ghiacciai

Coperte per rallentare lo scioglimento dei ghiacciai

Alessia Mazza 08 Gen 2021
La musica per incoraggiare gli studenti tibetani

La musica per incoraggiare gli studenti tibetani

Ludovica Antonelli 01 Dic 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group