Gli studenti più meritevoli possono aspirare a rientrare nel Qiang Ji Ji Hua, un piano di programmi di formazione personalizzati che offre maggiori opportunità per il prosieguo della carriera
redazione 16 Gen 2020 Studenti cinesi - Università
Gli studenti più meritevoli possono aspirare a rientrare nel Qiang Ji Ji Hua, un piano di programmi di formazione personalizzati che offre maggiori opportunità per il prosieguo della carriera
(XINHUA) – PECHINO, 16 GEN – La Cina approfondirà la coltivazione di nuovi talenti in varie discipline accademiche di base come la matematica e la fisica, attraverso un programma sperimentale varato in oltre 30 differenti atenei selezionati in tutto il Paese, comprese le università Peking e Tsinghua della capitale.
L’iniziativa è stata annunciata dal ministero dell’Istruzione di Pechino.
Secondo il documento, diffuso attraverso il sito-web ufficiale del ministero cinese, il piano si propone di selezionare e formare al meglio gli studenti interessati a soddisfare le principali esigenze strategiche del Paese. Si rivolge agli studenti migliori, che hanno conseguito eccellenti risultati multidisciplinari o che si sono distinti negli studi delle discipline di base.
Conosciuta in cinese come “Qiang Ji Ji Hua“, letteralmente “Piano di consolidamento delle basi (di studio)“, l’iniziativa offrirà ai candidati selezionati vari programmi di formazione personalizzati, una serie di risorse didattiche di qualità e maggiori opportunità per il prosieguo del proprio percorso di preparazione, oltre a diverse borse di studio.
Gli aspiranti dovranno sostenere l’esame nazionale di ammissione all’università e sottoporsi a un procedimento di valutazione organizzato dagli atenei selezionati prima di essere ammessi al programma. Le università coinvolte nella fase sperimentale dell’iniziativa dovranno pubblicare i propri piani di ammissione al programma entro la fine di marzo di quest’anno, mentre i candidati potranno presentare online le proprie domande a partire da aprile.
(XINHUA)
Se ti interessa l’argomento, clicca qui e leggi anche l’articolo “Università italiane, raddoppiano gli studenti cinesi”