• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
ruote
Foto Xinhua

Henan, rinvenute tracce dei primi veicoli a ruota

Redazione 14 Gen 2020 Archeologia - scavi archeologici

Nell’antica città di Pingliangtai sono state rinvenuti solchi di veicoli a ruota. La scoperta retrodata a 4.200 anni fa l’invenzione di questi mezzi

(XINHUA) – ZHENGZHOU, 13 GEN – Diversi solchi di veicoli a ruota risalenti ad almeno 4.200 anni fa sono stati rinvenuti nel sito di un’antica città cinese situata nella provincia di Henan, Cina centrale. Il ritrovamento è stato annunciato da un gruppo di archeologi al lavoro nel sito dell’antica città di Pingliangtai, in occasione di un forum organizzato dall’Istituto provinciale per i Beni culturali e l’Archeologia del Henan.

Questi solchi, detti ‘ormaie‘, sono stati rinvenuti in alcune strade vicino alla sezione meridionale delle mura di Pingliangtai, un’antica città scoperta nel 1980. Tra le impronte rinvenute, la maggior parte presenta una larghezza compresa tra 0,1 e 0,15 metri. La traccia più profonda arriva invece a 0,12 metri, mentre la più lunga raggiunge i 3,3 metri.

Una delle ormaie presentava inoltre due impronte parallele, alla distanza di 0,8 metri l’una dall’altra, attribuite dagli archeologi a una sorta di veicolo a due ruote.

In passato, gli studiosi avevano scoperto diversi solchi di veicoli a ruota presso le vestigia di Erlitou a Yanshi, in Henan, datando la storia di queste vetture cinesi a circa 3.700 anni fa. Sulla base dei dati archeologici esistenti, non è ancora chiaro quale sia stato il primo veicolo a ruota utilizzato in Cina.

“Così, la scoperta di questi nuovi solchi possiede un significativo valore accademico permettendo di studiare l’invenzione delle ruote dei veicoli e l’origine di questi mezzi di trasporto in Cina”, ha sottolineato Qin Ling, a capo del gruppo di archeologi al lavoro a Pingliangtai.

(XINHUA)

Archeologia - scavi archeologici 2020-01-14
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Nongx Niangx, al via il Capodanno Miao

Nongx Niangx, al via il Capodanno Miao

Barbara Di Silvio 20 Nov 2020
La fortuna in tavola per il cenone del Capodanno cinese

La fortuna in tavola per il cenone del Capodanno cinese

Valentina Consoli 10 Feb 2021
Shenyang, identificati i resti di 6 caduti nella Guerra di Corea

Shenyang, identificati i resti di 6 caduti nella Guerra di Corea

Redazione 02 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group