• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
salari
Xinhua

La Cina aiuta i lavoratori a riscuotere i salari non pagati

Redazione 07 Gen 2020 Salari - società

Il ministero cinese della Giustizia ha avviato una campagna di assistenza legale per aiutare i lavoratori migranti provenienti dalle campagne a recuperare i salari non corrisposti

(XINHUA) – PECHINO, 2 GEN – Il ministero cinese della Giustizia ha promosso il ricorso ai servizi legali gratuiti per aiutare i lavoratori migranti che provengono dalle campagne a riscuotere i salari non ancora corrisposti, mentre si avvicina la stagione del reclamo degli arretrati, che raggiunge l’apice intorno al periodo del Festival di Primavera.

Secondo quanto annunciato oggi durante una conferenza stampa, il ministero di Pechino e altre istituzioni cinesi hanno avviato una vera e propria campagna di assistenza legale, inviando avvocati, professionisti e volontari in varie fabbriche e comunità del Paese per fornire servizi di consulenza giuridica ai lavoratori migranti.

Questi potranno ottenere assistenza tramite una linea telefonica dedicata o presso i centri di assistenza legale pubblici, che dispongono di appositi canali per esigere il pagamento degli arretrati. Al 31 dicembre del 2019, un sito-web per l’assistenza legale aperto a maggio dal ministero cinese aveva aiutato diversi lavoratori migranti a riscuotere oltre 27 milioni di yuan (3,88 milioni di dollari) di salari non corrisposti.

Nella prima metà di quest’anno, decine di milioni di yuan di arretrati salariali sono stati già pagati ai lavoratori migranti con l’aiuto del ministero di Pechino.

(XINHUA)

Se ti interessa questo argomento, clicca qui e leggi anche l’articolo “La Cina affronta la questione dell’invecchiamento della popolazione“

Salari - società 2020-01-07
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina accelera su scambio internazionale servizi

Cina accelera su scambio internazionale servizi

Redazione 03 Set 2020
Xinjiang, 400 mln di yuan in educazione prescolare

Xinjiang, 400 mln di yuan in educazione prescolare

Redazione 10 Dic 2021
I produttori europei del lusso puntano sulla Cina

I produttori europei del lusso puntano sulla Cina

Redazione 01 Set 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group