• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Confucio, Forum internazionale nella città natale

Redazione 02 Dic 2019 Confucio - qufu

Oltre 150 esperti e studiosi provenienti da università e istituti di ricerca di tutto il mondo si sono incontrati a Qufu per scambiarsi opinioni sul tema “Confucianesimo e pace umana”

(XINHUA) – JINAN, 30 NOV – L’edizione 2019 del Forum Internazionale del Confucianesimo è iniziata oggi nella città di Qufu, luogo di nascita di Confucio nella provincia dello Shandong in Cina orientale.

Oltre 150 esperti e studiosi provenienti da quasi 100 università e istituti di ricerca da tutto il mondo si scambieranno punti di vista attraverso 24 riunioni di gruppo sul valore contemporaneo del confucianesimo e della saggezza orientale nel realizzare la pace e lo sviluppo dell’umanità.

Dal tema “Confucianesimo e pace umana“, l’evento di due giorni è organizzato congiuntamente dal Nishan World Center for Confucian Studies, dalla Renmin University of China e dal Chey Institute for Advanced Studies della Repubblica di Corea.

L’educatore e filosofo Confucio (551-479 a.C.) è stato il fondatore di una scuola di pensiero nota come confucianesimo, che ha avuto un’influenza profonda sulle generazioni successive. Confucio è stato anche il primo a istituire in Cina scuole private in cui erano iscritti studenti provenienti da diverse classi sociali.

(XINHUA)

Se ti è piaciuto l’articolo leggi anche: “Qufu, nasce un centro di ricerca sul Confucianesimo“

Confucio - qufu 2019-12-02
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

L’importanza dei radicali nella lingua cinese

L’importanza dei radicali nella lingua cinese

Redazione 14 Apr 2021
Cina, il live streaming dà nuova vita a un villaggio Miao

Cina, il live streaming dà nuova vita a un villaggio Miao

Giacomo Di Costanza 12 Mag 2020
Orario in Cina: un solo fuso. Perché questa scelta?

Orario in Cina: un solo fuso. Perché questa scelta?

Edoardo Abate 28 Nov 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group