• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Foto Xinhua

Cina: aziende estere elogiano apertura del mercato

Redazione 08 Nov 2019 CIIE - Cina

Durante la seconda edizione del CIIE a Shanghai molte aziende internazionali hanno elogiato la Cina per i suoi sforzi verso una maggiore apertura del proprio mercato

(XINHUA) – SHANGHAI, 7 NOV – Mentre sempre più prodotti e tecnologie provenienti da tutto il mondo sono state presentate durante la seconda edizione del China International Import Expo (CIIE), le aziende straniere hanno elogiato gli sforzi della Cina per aprire il suo mercato in modo più completo e promuovere un contesto commerciale favorevole.

Il secondo CIIE è una chiara indicazione dell’impegno della Cina ad aprire il proprio mercato, afferma ad esempio Mark Alexander, direttore dell’innovazione della società statunitense Baxco Pharmaceutical, Inc. “Abbiamo conosciuto grandi aziende in Cina e creeremo con loro diversi tipi di iniziative nel campo dell’alimentazione, della nutrizione e delle bioscienze legate all’agricoltura. Il mio impegno è trasformare questo evento di una settimana in qualcosa di più di un’occasione, ma un legame che resiste sulla base dell’amicizia“, sostiene.

AECOM, una multinazionale dell’ingegneria, ha istituito la sua sede centrale in Cina a Shanghai un mese dopo aver partecipato al primo CIIE, e ha aperto due nuovi uffici a Chengdu e Changsha all’inizio di quest’anno. Lo dichiara Ian Chung, amministratore delegato di AECOM per la Grande Cina. “Abbiamo sentito l’impegno del governo cinese ad aprire ulteriormente il mercato durante il primo CIIE e questo ha rafforzato la nostra fiducia per una presenza maggiore in Cina“, afferma.

Durante l’apertura della prima edizione del CIIE, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che la Cina stimolerà il potenziale di crescita delle importazioni, continuerà ad ampliare l’accesso al mercato, promuoverà un contesto commerciale di livello mondiale, esplorerà nuovi orizzonti di apertura e promuoverà la cooperazione internazionale a livello multilaterale e bilaterale.

Durante l’anno scorso, le politiche della Cina per migliorare il contesto commerciale si sono susseguite una dopo l’altra, mentre il Paese ha onorato le sue promesse con azioni concrete. Quest’anno, la Cina ha ulteriormente ridotto la sua lista negativa per l’accesso al mercato degli investimenti esteri, ha pubblicato un piano globale per una nuova area pilota di libero scambio a Shanghai, ha approvato una importante legge sugli investimenti esteri e ha introdotto un nuovo regolamento per ottimizzare il contesto imprenditoriale, destinati a entrare in vigore il 1° gennaio 2020.

“La legge sugli investimenti esteri è un’azione efficace per creare un contesto di investimento equo per le multinazionali“. Lo afferma Mike Roman, presidente e amministratore delegato di 3M Company.

Secondo l’ultimo rapporto della Banca Mondiale, la competitività della Cina è salita a 31° posto quest’anno, dal 46° dello scorso anno, ed è anche tra le 10 economie che hanno migliorato maggiormente la capacità di creare business dopo aver attuato le riforme normative.

“Il rapporto della Banca Mondiale è un grande riconoscimento degli sforzi del governo cinese per migliorare la possibilità di concludere affari, fornendo esempi per altri Paesi in via di sviluppo“. Lo afferma Jin Liqun, presidente della Asian Infrastructure Investment Bank.

La Cina continuerà a migliorare il contesto imprenditoriale per renderlo più orientato al mercato, fondato sul diritto e internazionalizzato. Lo ha affermato Xi in occasione dell’apertura della seconda edizione del CIIE.

(XINHUA)

CIIE - Cina 2019-11-08
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Il videogame che elimina la povertà nelle campagne cinesi

Il videogame che elimina la povertà nelle campagne cinesi

Redazione 05 Lug 2019
Gigante e-commerce Alibaba annuncia aiuti a PMI

Gigante e-commerce Alibaba annuncia aiuti a PMI

Redazione 08 Apr 2020
Cina, corsi gratuiti di formazione professionale

Cina, corsi gratuiti di formazione professionale

Redazione 09 Apr 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group