• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Nian – L’origine del Capodanno cinese
    • L’albero di ombrelli
    • Mulan
    • La Primavera di Pechino
    • Il sole delle otto del mattino
  • Contatti
  • 中文网站
  •  
KFC ristorante Nvshu
Foto Xinhua

Il fast food KFC apre un ristorante a tema scrittura ‘Nüshu’

Giulia Carbone 24 Ott 2019 cultura cinese - lingua cinese - Ristoranti Cinesi

Nella città di Yongzhou, la nota catena di fast food KFC apre un ristorante a tema dedicato alla scrittura ‘Nüshu’, l’unica lingua di genere ancora diffusa nel mondo

Foto Xinhua

(XINHUA) – CHANGSHA, 24 OTT – La catena di fast food globale, Kentucky Fried Chicken (KFC), ha inaugurato in Cina un ristorante a tema “Nüshu”, per preservare questa antica e rara forma di scrittura sillabica cinese usata esclusivamente dalle donne in alcune aree del Paese.

Il nuovo KFC inaugurato il 22 ottobre a Yongzhou, nella provincia centrale cinese dello Hunan, è decorato con antichi caratteri Nüshu (letteralmente scrittura femminile), con riproduzioni calligrafiche di poesie e con una serie di opere letterarie scritte in questa forma.

La scoperta del Nüshu fece scalpore in tutto il mondo negli anni ’80. Dipinti di solito su carta o ricamati su stoffe, questi intricati caratteri, dallo stile di scrittura unico, dovrebbero imitare le pose femminili.

La catena di fast food ha anche invitato i continuatori di questa misteriosa arte di scrittura a offrire lezioni di calligrafia e raccontare le proprie relative abitudini agli studenti di Yongzhou.

“Il Nüshu rappresenta uno specifico linguaggio di genere, peculiare della Cina, e KFC ha un gran numero di clienti”, ha detto Hu Xin, erede di quest’antica arte. “Questa collaborazione può aiutare le persone a comprendere e apprezzare meglio la calligrafia Nüshu”.

Questa forma di scrittura sillabica, probabilmente l’unica lingua specifica al mondo relativa alla sfera femminile, era molto diffusa in diverse municipalità della contea di Jiangyong a Yongzhou, ma era sull’orlo dell’estinzione per la penuria di nuove seguaci. Nel 2006, quest’arte secolare si è guadagnata un posto nell’elenco del Patrimonio culturale immateriale nazionale tutelato dalla Cina.

(XINHUA)

Clicca qui e leggi anche “L’alfabeto cinese non esiste: 47mila caratteri che esprimono concetti“

cultura cinese - lingua cinese - Ristoranti Cinesi 2019-10-24
Giulia Carbone
Twitter Facebook Google + linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

A Changsha analizzate prospettive settore e sviluppi con 5G

A Changsha analizzate prospettive settore e sviluppi con 5G

Redazione 13 Set 2019
Cina, dal 2014 dimezzato il livello di inquinamento

Cina, dal 2014 dimezzato il livello di inquinamento

Giulia Carbone 11 Ott 2019
Panda, nasce in Cina l’applicazione per il riconoscimento facciale

Panda, nasce in Cina l’applicazione per il riconoscimento facciale

Leonardo Giovannetti 30 Mag 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli in Evidenza

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Redazione 03 Dic 2019
Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Redazione 02 Dic 2019
A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

Redazione 27 Nov 2019
Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Giulia Carbone 26 Nov 2019
Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Redazione 03 Dic 2019
Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Redazione 02 Dic 2019
A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

Redazione 27 Nov 2019
Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Giulia Carbone 26 Nov 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group