• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
studenti poveri
Foto d'archivio Xinhua

Tibet, riciclare la carta per finanziare gli studenti poveri

Redazione 07 Ott 2019

Il Tibet finanzia gli studenti poveri con un programma di riciclaggio della carta. I fondi raccolti stanno sostenendo molti allievi di Shuanghu, a Lhasa

La Regione Autonoma del Tibet, in Cina sudoccidentale, sta sperimentando un modello ecologico di riduzione della povertà con una raccolta fondi per gli studenti poveri attraverso il riciclaggio della carta da macero.

Venti studenti bisognosi della contea di Shuanghu nell’entroterra del Tibet, la contea più alta del mondo con un’altitudine media di 5.000 metri, hanno iniziato la loro formazione nel capoluogo regionale Lhasa, con i costi sostenuti dai proventi della carta riciclata.

“È la mia prima volta a Lhasa, e vorrei vedere il Potala“, l’antico palazzo reale, dice Losang Gyacan, un ragazzo di scuola primaria.

Il programma di assistenza pubblica è stato lanciato congiuntamente dalla Tibet Charity Federation e dal Yixing Social Service Center, un’organizzazione locale senza scopo di lucro.

Wang Tao, il fondatore di Yixing, ha affermato che il denaro raccolto attraverso il riciclaggio sarà utilizzato anche per fornire un servizio di tutoraggio gratuito ogni fine settimana agli studenti poveri di diverse comunità di Lhasa, Xigaze e di altre città della regione.

Agli inizi di luglio, 39 istituzioni pubbliche e imprese sociali hanno risposto al programma e raccolto quasi 40 tonnellate di carta straccia, raccogliendo più di 35.000 yuan, circa 5.092 dollari.

“Con il sostegno dei settori sociali, vale la pena di esplorare questo modello di ‘riciclaggio per la riduzione della povertà’ per migliorare l’istruzione”.

Lo ha dichiarato Hu Yong, vicesegretario del Partito Comunista cinese del Comitato della Contea di Shuanghu.

(XINHUA)

2019-10-07
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Gli studenti universitari in Cina apprezzano frugalità

Gli studenti universitari in Cina apprezzano frugalità

Redazione 23 Set 2019
Coronavirus,  aggiornamenti 19 febbraio

Coronavirus, aggiornamenti 19 febbraio

Redazione 19 Feb 2020
Celebrazioni 70 anni Repubblica popolare in diretta Web: dove seguirle

Celebrazioni 70 anni Repubblica popolare in diretta Web: dove seguirle

Elena Wang 30 Set 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group