• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Città Proibita epoca Ming
Foto Xinhua

La Città Proibita rivive la gloria dell’epoca Ming

Redazione 03 Ott 2019 dinastia Ming - Palace Museum

Arriva nel Museo del Palazzo imperiale di Pechino uno sceneggiato che usa la tecnologia più avanzata per raccontare la storia di colui che progettò la Città Proibita in epoca Ming

(XINHUA) – PECHINO, 2 OTT – Il Museo del Palazzo imperiale di Pechino rivive i suoi giorni più gloriosi attraverso uno sceneggiato, che si avvale di varie tecnologie innovative di narrazione e che esplora la Città Proibita nel periodo Ming attraverso gli occhi di chi l’ha costruita, quasi sei secoli fa, l’ha costruita.

Impiegando strumenti come il video 5G ad altissima definizione in 4K, finali interattivi e un’esperienza coinvolgente, la “Gloria della Città Proibita” racconta infatti la storia di Kuai Xiang (1398-1481), talentuoso artigiano che sotto la dinastia Ming (1368-1644) prese parte alla progettazione e alla costruzione del palazzo imperiale.

E mentre la Città Proibita si avvia a compiere 600 anni, il Museo del Palazzo ha annunciato il suo sodalizio con Tencent, gigante cinese di Internet, per digitalizzare nei prossimi tre anni i documenti, per conservare e visualizzare i reperti culturali e per completare la raccolta digitale di circa 100.000 documenti.

Wang Xudong, curatore del Museo, ha detto sono stati compiuti molti progressi iniziali nel lavoro di digitalizzazione, ma che c’è ancora una lunga strada da percorrere per costruire una “Città Proibita digitale” nel modo più completo e approfondito.

Un lavoro enorme, visto che il Museo ospita quasi 1,9 milioni di reperti antichi.

(XINHUA)

Se ti è piaciuto questo articolo, clicca qui e leggi anche “La Città Proibita è il museo più visitato al mondo“

dinastia Ming - Palace Museum 2019-10-03
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Pechino, in scena ‘La Fanciulla del West’ di Puccini

Pechino, in scena ‘La Fanciulla del West’ di Puccini

Redazione 12 Ago 2019
COVID-19, la chiusura dei teatri non ferma l’arte

COVID-19, la chiusura dei teatri non ferma l’arte

Giacomo Di Costanza 10 Apr 2020
“L’arte di Raffaello Opera Omnia” in mostra a Pechino

“L’arte di Raffaello Opera Omnia” in mostra a Pechino

Barbara Di Silvio 30 Dic 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group