• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Telerilevamento mostra ripresa Jiuzhaigou dopo sisma

Elena Wang 25 Set 2019

(XINHUA) – PECHINO, 24 SET – Rilevamenti satellitari e aerei mostrano che il Parco Nazionale di Jiuzhaigou, nella provincia sud-occidentale cinese del Sichuan, si stia riprendendo dagli effetti del devastante terremoto del 2017. A rivelarlo è l’Accademia delle Scienze cinese. Il celebre spazio protetto, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO e famoso per le sue spettacolari cascate, rigogliose foreste e laghi d’altopiano, è rimasto chiuso per lavori di ricostruzione sin dal terremoto che ha colpito l’area nell’agosto del 2017. I ricercatori dell’Aerospace Information Research Institute dell’Accademia delle Scienze cinese e del Centro internazionale per le Tecnologie spaziali applicate alla Tutela del Patrimonio naturale e culturale, sotto l’egida dell’UNESCO, hanno combinato alcuni telerilevamenti satellitare di droni a pilotaggio remoto in volo a bassa quota e indagini sul campo per monitorare e valutare i cambiamenti ambientali a Jiuzhaigou. Sebbene il famoso ‘lago splendente’ sia stato quasi prosciugato dopo del sisma, lo specchio d’acqua ha gradualmente riacquistato vitalità dopo i lavori di ricostruzione e formato una nuova spettacolare cascata sul fiume. Dall’analizzato delle immagini, i ricercatori hanno inoltre scoperto che dopo due anni di lavori di ripristino del territorio, l’ecologia della vegetazione nell’area centrale di Jiuzhaigou è gradualmente tornata ai livelli pre-terremoto. Tuttavia, secondo gli studiosi, è ancora necessario tutelare l’area da catastrofi geologiche quali dissesti idrici e smottamenti di fango. Una parte del Parco Nazionale di Jiuzhaigou riaprirà in via sperimentale ai visitatori a partire da venerdì 27 settembre. (XINHUA)

2019-09-25
Elena Wang
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Elena Wang

Articoli Correlati

La Grande Muraglia Cinese: tutto quello che hai sempre voluto sapere

La Grande Muraglia Cinese: tutto quello che hai sempre voluto sapere

Roberto Cisternino 09 Nov 2018
Città Proibita, da ieri 12.000 ingressi giornalieri

Città Proibita, da ieri 12.000 ingressi giornalieri

Redazione 29 Lug 2020
Sichuan, terminato il nuovo aeroporto sul Ganzi

Sichuan, terminato il nuovo aeroporto sul Ganzi

Redazione 30 Ago 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group