I mooncakes (月饼yuebing) sono dei piccoli dolci rotondi con un ripieno pastoso e denso, che hanno un tuorlo sodo al centro e delle decorazioni sulla superficie.
I mooncakes sono i dolci tipici della Festa di Metà Autunno, un’importante ricorrenza della tradizione cinese. (Clicca qui per saperne di più)
Il ripieno dei dolcetti della luna può essere di svariati gusti, dai più tradizionali come fagioli rossi, pasta di semi di loto e pasta di datteri, ai più moderni come cioccolato, caffè e addirittura tiramisù.
Al centro i dolcetti contengono un tuorlo sodo, generalmente di uovo di anatra, che richiama la forma tonda della luna. Sulla loro superficie vengono solitamente incisi gli ideogrammi di “unità” e “armonia” oppure vengono disegnate delle semplici decorazioni. Di solito le tortine si gustano accompagnate dal the.
È risaputo che le tortine della luna sono molto caloriche: un mooncake tradizionale ripieno di pasta di semi di loto e tuorlo d’uovo contiene ben 790 calorie!
Alcune curiosità legate ai dolci della luna
Dolci rivoluzionari
Una curiosa storia popolare narra che i mooncakes nacquero durante l’epoca Yuan (1271–1368). La dinastia Yuan era una dinastia straniera, di origine mongola, che regnò sulla Cina per circa un secolo. I cinesi Han, che costituiscono l’etnia più numerosa del Paese, volevano rovesciare il dominio dei mongoli a tutti i costi. Quindi secondo la leggenda i rivoluzionari cinesi usavano queste tortine per nascondervi importanti messaggi all’interno, in modo da comunicare tra di loro segretamente. Nonostante la storia sia avvincente non ci sono abbastanza prove che ne confermino la veridicità.
Mooncakes preziosi
Un tempo era normale cucinare i dolci della luna in casa, ma al giorno d’oggi la maggior parte delle persone preferisce acquistarli preconfezionati nei supermercati e nelle pasticcerie. La varietà di dolcetti offerta ai consumatori è più che ampia, e anche la differenziazione dei prezzi è aumentata notevolmente negli anni.
In media il prezzo di un mooncake è di circa 4 yuan (0,50€), ma è possibile trovare confezioni contenenti 6 mooncakes che costano anche più di 1000 yuan (130 €). I ripieni di questi dolcetti “di lusso” sono fatti con ingredienti molto ricercati come pinna di squalo, abalone o nido di uccello. Anche la confezione è particolarmente sfarzosa, adornata con dettagli decorativi d’oro e d’argento. I cinesi dell’alta società generalmente regalano questi prodotti di lusso a familiari, amici e colleghi.
Un mooncake gigante
Nel 2013 a Shanghai, 15 chef unirono le forze e cucinarono il mooncake più grande di sempre. Il dolce pesava 2500 kg e aveva un diametro di ben 2 metri e mezzo. Per l’occasione vennero utilizzati 300 kg di zucchero, 50 kg di farina, 2300 kg di pasta di semi di loto e 400 tuorli d’uovo! Da allora, ogni anno in Cina c’è chi si cimenta a battere il record, finora senza successo.
Una ricetta tradizionale: Mooncakes con pasta di semi di loto

Dopo aver parlato a lungo dei rinomati dolcetti lunari, averne presentato storia, curiosità e simbologia, vediamo adesso come cucinarli! La ricetta che vi proponiamo è a base di pasta di semi di loto e tuorlo d’uovo, ma potete liberamente sostituire il ripieno a vostro piacimento.
Le quantità sono calcolate per ottenere 20 tortine.
- Preparare la pasta di semi di loto (ripieno)
Ingredienti:
1/2 cucchiaio di sale
120 g di zucchero
80 g di olio vegetale
150 g di semi di loto essiccati
Mettete in ammollo i semi di loto secchi per circa 6-8 ore, finché non si ammorbidiscono e si aprono facilmente a metà. Se all’interno è presente la parte amara eliminatela. Adesso metteteli in pentola e copriteli con l’acqua. Portate a ebollizione e poi abbassate il fuoco al minimo e cuocete due ore con il coperchio. Trascorso il tempo l’acqua deve risultare lattiginosa e i semi di loto molto morbidi.
A questo punto trasferite il contenuto della pentola nel mixer e frullate bene fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Prendete una pentola antiaderente e mettetevi il composto. Scaldate il tutto a fuoco medio e aggiungete 1/3 dell’olio vegetale. Mescolate costantemente in modo che l’impasto di semi di loto assorba bene l’olio, quando l’impasto ha assorbito tutto l’olio aggiungetene ancora 1/3 e ripetete l’operazione. A questo punto potete integrare sale e zucchero e mescolare finché l’impasto diventa corposo e compatto. Infine toglietelo dalla pentola e lasciatelo raffreddare.
- Fare l’impasto dei dolcetti
Ingredienti
180 g di farina
125 g di miele
55 g di olio di arachidi
Prendete una ciotola e versatevi il miele e l’olio di arachidi, mischiandoli bene con una frusta finché non si sono amalgamati. Aggiungete quindi la farina e mescolate con una spatola fino a formare un impasto omogeneo.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare circa 1-2 ore prima di iniziare con la composizione delle tortine.
- Preparare i tuorli salati
Ingredienti
20 uova sode
Cuocete 20 uova in acqua salata, fino a che diventano sode. Lasciatele raffreddare e poi separate il tuorlo dall’albume, mettete il tuorlo in una bacinella di acqua per togliere tutti i residui di albume e poi riponete i tuorli su un panno da cucina e asciugateli da eventuali eccessi di acqua.
Nb. nella ricetta tradizionale si usano uova di anatra salate e cotte in salamoia, alimento tipico della cucina cinese.
- Assemblare e cuocere le tortine
Prima di tutto bisogna preparare le porzioni giuste per ogni tortina perciò dovrete utilizzare una bilancia da cucina. Per 15 grammi di tuorlo sono necessari 20 grammi di pasta di semi di loto, in modo che il ripieno pesi sempre 35 g.
Prendete una porzione di pasta di semi di loto, formate una pallina e poi schiacciatela sul palmo della mano, posizionatevi il tuorlo al centro e avvolgetevelo all’interno in modo da formare una nuova pallina.
Per ogni pallina da 35 g avrete bisogno di 10 g di impasto esterno, pesate quindi 20 palline da 10 g. A questo punto prendete una pallina di impasto e schiacciatela sul palmo, riponetevi al centro la pallina con tuorlo e pasta di semi di loto e fate in modo di coprirla per bene a formare la pallina finale. Intanto riscaldate il forno a 180 °C.
Per terminare il dolce utilizzate uno stampo apposito che potete trovare sia online che in qualche negozio cinese, e cospargetelo di farina. Adesso mettete i dolcetti nel timbro e applicate una leggera pressione per far rimanere il disegno impresso sulla superficie. Capovolgete lo stampo, fate uscire le tortine, e mettetele in una teglia ricoperta di carta da forno.
Infornate i dolcetti per 5 minuti a 180°C e intanto sbattete con una forchetta un uovo. Passati 5 minuti togliete le tortine dal forno e spennellatele con l’uovo. Fatto questo passaggio, mettetele nuovamente in forno per 15 minuti sempre a 180°C.
Una volta cotte trasferitele su una griglia per farle raffreddare più velocemente e quando si raffreddano mettetele in un contenitore.
È consigliabile aspettare 1 o 2 giorni prima di mangiare i mooncakes in modo che la crosta diventi bella lucida e il ripieno molto morbido. Buon appetito!
M.G.