• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Forum sulla cooperazione marittima in Asia orientale

Elena Wang 06 Set 2019

(XINHUA) – QINGDAO, 5 SET – L’edizione del 2019 dell’East Asia Marine Cooperation Platform Qingdao Forum ha aperto i battenti oggi nella città costiera di Qingdao, nella provincia dello Shandong in Cina orientale. La tre giorni, a tema “Verso una maggiore apertura e connessione”, è patrocinata dal Ministero delle Risorse Naturali e dal governo provinciale dello Shandong. Quasi 400 rappresentanti, tra cui funzionari governativi, esperti, economisti e dirigenti d’impresa di oltre 30 Paesi e regioni, oltre a organizzazioni internazionali, sono chiamati a un intenso scambio di opinioni su una vasta gamma di argomenti, che comprendono la creazione di una rete di partenariati e il rafforzamento del meccanismo di cooperazione della piattaforma. Si terranno inoltre diverse discussioni sui temi di economia marittima regionale, scienza, tecnologia, cultura e protezione dell’ambiente. La Cina è disposta a lavorare con altri Paesi in campi come la protezione dell’ambiente marino, la ricerca di biomedicina marina, l’utilizzo delle risorse marine, l’esplorazione oceanica e contribuirà alla crescita della cooperazione marittima. Lo ha dichiarato Cheng Liwei, ingegnere responsabile del Ministero delle Risorse Naturali. Il forum è un progetto di riferimento per la realizzazione dell’iniziativa Belt & Road. La prima edizione dell’evento si è tenuta nel 2016. Sono previsti anche cinque seminari, incentrati sulle zone di libero scambio pilota della Cina, la cooperazione portuale, la pesca marina, la cultura e il turismo oceanico. (XINHUA)

2019-09-06
Elena Wang
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Elena Wang

Articoli Correlati

Autismo, la Cina sulla strada di una terapia genica

Autismo, la Cina sulla strada di una terapia genica

Redazione 14 Giu 2019
Cina, alberi in “adozione” sul monte Tai

Cina, alberi in “adozione” sul monte Tai

Isabella Bruno 10 Dic 2020

131 mln di dlr per le aree colpite dal tifone LekimaColpite 13 regioni provinciali con inondazioni e distruzione

Elena Wang 20 Ago 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group