• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Confucianesimo
Cerimonia in memoria di Confucio - foto Xinhua

Qufu, nasce un centro di ricerca sul Confucianesimo

Redazione 26 Ago 2019 Confucio

A Qufu, città natale di Confucio, è stato fondato un centro di ricerca sul Confucianesimo in occasione del 2570° anniversario della nascita del filosofo

(XINHUA) – JINAN, 25 AGO – Un centro di ricerca sul confucianesimo è stato istituito sul monte di Nishan nella città di Qufu, la città natale di Confucio nella provincia dello Shandong della Cina orientale.

Più di 350 persone erano presenti alla cerimonia di apertura, tra cui funzionari governativi, rappresentanti della ricerca sul confucianesimo provenienti dal Paese e dall’estero e discendenti di Confucio. Sostenuto dal Ministero dell’Istruzione cinese, dal governo provinciale dello Shandong e da alcuni istituti di ricerca, il centro di ricerca esplorerà ulteriormente le connotazioni del confucianesimo, guiderà la direzione delle ricerche sul confucianesimo e costruirà una piattaforma chiave per la ricerca e lo scambio accademico nel mondo sul confucianesimo.

Molteplici rami saranno istituiti sia in patria che all’estero per lavorare su grandi progetti di ricerca, formare talenti e organizzare attività accademiche. Wang Xuedian, rettore esecutivo dell’Istituto Avanzato per gli Studi Confuciani dell’Università di Shandong, ha detto che i principali ricercatori del confucianesimo si sono recati in Cina per rimanervi e condurre ricerca nel ventunesimo secolo, particolarmente dopo il 2010.

Confucio (551-479 a.C.) era un educatore e filosofo. Fondò la scuola del confucianesimo che influenzò profondamente le generazioni cinesi successive. Quest’anno ricorre il 2.570° anniversario della sua nascita.

(XINHUA)

Confucio 2019-08-26
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Capodanno cinese ieri e oggi

Capodanno cinese ieri e oggi

Daniela Baranello 16 Gen 2020
Festa del Doppio Nove, tra crisantemi e alture

Festa del Doppio Nove, tra crisantemi e alture

Lea Vendramel 07 Ott 2019

Cina, trovati 180.000 reperti in nave anticaLa Nanhai No.1, risale alla Dinastia Song (960-1279)

Elena Wang 08 Ago 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group