• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Summers, decisione su yuan danneggia credibilità UsaEx segretario Tesoro, svalutazione non è stata artificiale

Elena Wang 07 Ago 2019 economia cinese

(XINHUA) – WASHINGTON, 7 AGO – Lawrence Summers, ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti e consigliere economico dell’ex presidente Barack Obama, ieri ha criticato l’attuale segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin per aver bollato la Cina come manipolatrice valutaria, affermando che questa decisione danneggia la credibilità degli Stati Uniti. “Etichettando come manipolazione valutaria cinese un movimento nel tasso di cambio che era ovviamente una risposta naturale alle politiche del suo capo, il segretario ha danneggiato la sua credibilità e quella del suo ufficio”, ha detto Summers, professore e in passato rettore dell’Università di Harvard, in un articolo d’opinione pubblicato sul Washington Post. “Ora sarà più difficile che nella prossima difficile situazione finanziaria gli attori del mercato diano credito alle frasi del Dipartimento del Tesoro”, ha detto, evidenziando che “la svalutazione dello yuan lunedì non è stata artificiale, è stata una risposta naturale del mercato dovuta all’imposizione dei nuovi dazi statunitensi”. “Senza un qualche vantaggio mercantile, e con gli sforzi continui per sostenere il tasso di cambio e perciò incrementare i prezzi delle esportazioni e ridurre quelli delle importazioni, non c’è qui alcuna accusa credibile di manipolazione”, ha argomentato Summers. Ignorando i segnali di mercato e il buon senso economico, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti lunedì 5 agosto ha designato la Cina come manipolatrice valutaria. In risposta, la banca centrale cinese ha confutato la decisione unilaterale, affermando che l’etichetta non soddisfa i criteri quantitativi per la definizione di cosiddetto “manipolatore valutario” fissati dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Summers ha aggiunto che la “spacconeria agitata del presidente” rischia di causare danni economici reali, mentre le imprese e i consumatori si spaventano e rinviano le spese, osservando che andando avanti il rischio di una recessione adesso potrebbe ai livelli più alti di qualsiasi momento dopo la crisi finanziaria del 2008. (XINHUA)

economia cinese 2019-08-07
Elena Wang
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Elena Wang

Articoli Correlati

China International Import Expo, al via la terza edizione

China International Import Expo, al via la terza edizione

Chiara Toschi 23 Ott 2020
Maggiori sforzi per garantire forniture carne suina

Maggiori sforzi per garantire forniture carne suina

Redazione 14 Nov 2019
Cina aumenta investimenti sanitari e in reti 5G

Cina aumenta investimenti sanitari e in reti 5G

Redazione 19 Mar 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group