• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Le Bacche di Goji, il frutto dell’eterna giovinezza

Daniela Baranello 24 Lug 2019 bacche di goji

Considerate “il frutto dell’eterna giovinezza”, ricche di vitamine, le bacche di Goji rappresentano una naturale fonte di energia e di benessere

In Cina è considerato “il frutto dell’eterna giovinezza” e i cinesi sono stati i primi a riconoscere le sue proprietà e a svilupparlo, anche se si dice abbia le sue origini nel bacino del Mediterraneo, dove però non avrebbe trovato sviluppo. Il nome della pianta è Lycium barbarum o Lycium chinense, due specie entrambe della famiglia delle Solanacee, e cresce in particolare in Tibet e in Mongolia a 3000 metri di altezza. Ma la “capitale” delle bacche di Goji è la contea di Zhongning, nella regione autonoma del Ningxia, considerata il luogo di nascita di questo frutto.

La pianta può arrivare ad un’altezza di tre metri, con foglie di forma lanceolata che toccano tonalità dal grigio al verde. Il frutto è rosso e ha la forma di un pomodorino allungato. La bacca fresca ha un sapore dolce, con un retrogusto amarognolo, ricorda il pomodoro e il peperone. Ma è molto conosciuta e venduta nella versione essiccata, dal sapore che ricorda l’uvetta. La raccolta parte da luglio e si protrae fino ai mesi autunnali. Le bacche di Goji sono da sempre conosciute come fonte di benessere e oggi sono molto diffuse anche in Occidente, proprio per le loro proprietà terapeutiche.

Indice degli argomenti trattati

  • Proprietà
  • Quando e come usarlo
  • Curiosità

Proprietà

Le bacche di Goji sono ricche di polisaccaridi, la loro proprietà più importante come supporto alle difese immunitarie. Si consigliano infatti a chi ha un sistema immunitario debole e a chi sta attraversando un periodo di stress o stanchezza psico-fisica. Hanno un effetto saziante, pertanto sono utili per chi vuole perdere peso. Contengono vitamine A e C, vitamine del gruppo B e molti sali minerali, svolgendo quindi un’azione protettiva e preventiva nei confronti dell’invecchiamento precoce e della degenerazione cellulare, essendo anche uno dei frutti più ricchi di antiossidanti al mondo.

Quando e come usarlo

Fonti naturali di energia, si consiglia di assumerle lontano dai pasti e non alla sera. Nella forma essiccata rappresentano uno spuntino energizzante, ne basta un pugnetto al giorno, corrispondente a circa 30 g. In forma di succo, ne basta un misurino al giorno, mentre in forma di estratto in capsule rappresenta un ottimo integratore alimentare. Essiccate o in capsula si consigliano, in ogni caso, quelle di prima qualità, meglio se non conservate in plastica o vetro trasparenti, ma piuttosto in buste certificate con zip salva-freschezza. Possono essere anche aggiunte a yogurt o muesli.

Curiosità

Il nome goji è stato coniato in Tibet nel 1973, ispirato al nome di origine con cui veniva chiamato l’arbusto in dialetto himalayano “gouqi” che significa “bacca”, dall’etnobotanico nord-americano Bradley Dobos dell’istituto botanico tibetano Tanaduk Research Institute. Il nome si è poi iniziato a diffondere con le prime esportazioni e, soprattutto negli ultimi anni, il frutto ha riscosso un grande successo nella cultura occidentale.

bacche di goji 2019-07-24
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Cucina cinese: i piatti più strani della Cina

Cucina cinese: i piatti più strani della Cina

Martino Grassi 15 Mar 2019
I noodles della longevità

I noodles della longevità

Giulia Carbone 15 Feb 2019
Cina, piatti piccoli aiutano ripresa ristorazione

Cina, piatti piccoli aiutano ripresa ristorazione

Redazione 17 Ago 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019