• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
cranio umano

Scheletri dal cranio deformato, una scoperta socio-culturale

Giulia Carbone 10 Lug 2019 Archeologia - ricerca

Gli studi su alcuni scheletri di 12.000 anni fa hanno dimostrato che nell’antica Cina il cranio veniva spontaneamente deformato per conferire un aspetto autorevole

Nella provincia orientale del Jilin, gli studi degli archeologi hanno portato alla luce un aspetto culturale e sociale dell’antica Cina finora sopito.

Analizzando una serie di scheletri umani rinvenuti fra il 2011 e il 2015 presso le rovine di Houtaomuga, nella città di Da’an, gli studiosi hanno potuto osservare un mutamento nella forma della scatola cranica presente in 11 soggetti. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che la deformazione del cranio era una pratica intenzionale applicata sui neonati durante i primi giorni di vita, quando l’ossatura è malleabile: schiacciare la testa di un neonato avrebbe deformato il suo aspetto in modo permanente.

Se la scelta di conferire al cranio un aspetto allungato era spontanea e volontaria, resta solo da scoprire quale fosse la ragione dietro questa usanza.

Antropologi e ricercatori dell’Università di Jilin, congiuntamente agli studiosi della Texas A&M University degli Stati Uniti, hanno appurato che si trattava di una forma di riconoscimento sociale.

Il cranio allungato, la fronte ampia, la forma del viso stretta e oblunga conferiva un aspetto autoritario, oltre che rispondere ai canoni di bellezza dell’epoca. Precisamente, gli scheletri presi in esame risalgono a un periodo compreso tra i 12.000 e i 5.000 anni fa e appartengono a individui tra i 3 e i 40 anni.

La scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica American Journal of Physical Anthropology. Resta ancora da scoprire quali siano le origini, lo sviluppo e le cause precise di questo importante fenomeno culturale.

Archeologia - ricerca 2019-07-10
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Redazione 17 Ago 2018
La Città Proibita studia la Medicina Tradizionale Cinese

La Città Proibita studia la Medicina Tradizionale Cinese

Redazione 04 Ott 2019
Archeologia, ritrovata una tomba reale nella Cina del nord

Archeologia, ritrovata una tomba reale nella Cina del nord

Redazione 17 Set 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group