• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Snack cinesi: tra combinazioni bizzarre e scelte salutari

Giulia Carbone 05 Giu 2019 cucina cinese - food - Snack

Snack, merendine e spuntini cinesi stanno conquistando il mercato del web e non solo. Negli ultimi anni le tendenze stanno cambiando

Se siete andati in Cina, o se semplicemente siete entrati in un Asian Market, avrete sicuramente notato l’enorme quantità di snack cinesi che riempiono gli scaffali dei negozi.

Confezioni coloratissime, gusti forti e accostamenti a dir poco particolari, che a volte fanno storcere il naso a noi occidentali. I sapori “fuori dalle righe” degli snack “made in China” hanno dato vita ad un vero trend sul web: sono moltissimi gli youtuber che intrattengono il loro pubblico con degli assaggi in diretta.

In Cina, però, il mercato degli snack sta crescendo a dismisura. Una recente indagine del Circulation Industry Promotion Center, affiliato al Ministero del commercio, ha parlato di cifre astronomiche. Il rapporto ha reso noto che in un anno i cinesi consumano spuntini per 2,22 trilioni di yuan (289,85 miliardi di dollari).

Snack e merendine hanno penetrato anche il mercato online, tanto da costituirne il 30% del totale delle vendite nell’ambito del cibo. I principali acquirenti sono i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, alla continua ricerca di gusti nuovi e sfiziosi.

Per fare un esempio pratico, in soli quattro giorni sono state vendute 15 tonnellate di Mahua 麻花, delle deliziose trecce di pasta fritta nell’olio di nocciole. Nello stesso brevissimo lasso di tempo, le aziende produttrici hanno venduto ben 10.769 Subing酥饼, delle tortine di pasta frolla e zucchero bianco, dalla consistenza soffice e il sapore dolcissimo.

Tuttavia, negli ultimi anni il crescente mercato degli snack sta registrando dei cambi di tendenza. Gli acquirenti sembrano dare un’importanza sempre maggiore al design e all’espetto estetico delle confezioni. Gli sforzi degli addetti al marketing vengono certamente ripagati, dal momento che i giovani mostrano preferenze per i prodotti dai nomi accattivanti, divertenti e “smart”.

La più grande inversione di tendenza, però, sta avvenendo a favore dei prodotti più salutari. Secondo il rapporto di mercato, frutta e ortaggi essiccati stanno registrando delle impennate nelle vendite. Lo scorso anno, il commercio online di noci leggermente cotte e prive di additivi è aumentato del 190%.

I nuovi ideali salutisti non riguardano solo gli snack, ma anche le bibite. Se fino a pochi anni fa requisito unico per l’acquisto di bibite era il sapore, oggi i giovani preferiscono consumare liquidi ricchi di proteine vegetali, fibre e trigliceridi. Ovviamente, gli acquirenti sono sempre più inclini a consumare cibi e bevande privi o poveri di zuccheri.

Di questo passo, gli esperti prevedono che il mercato di snack e merendine possa raggiungere a breve un valore di 3 trilioni di yuan annui.

cucina cinese - food - Snack 2019-06-05
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Cucina cinese: i piatti più strani della Cina

Cucina cinese: i piatti più strani della Cina

Martino Grassi 15 Mar 2019
Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Cosa mangiare per il San Valentino cinese

Redazione 17 Ago 2018
Cina, scorta di carne di maiale garantita per il Capodanno

Cina, scorta di carne di maiale garantita per il Capodanno

Redazione 15 Gen 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019