• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto tombe
Il sito di scavo di una tomba risalente ai Sedici Regni (304-439 d.C.) nel villaggio di Leijia nella Xixian New Area, a nord-ovest della Cina- Foto Xinhua

Shaanxi, gli scavi presso due antiche tombe portano alla luce 200 reperti

Leonardo Giovannetti 08 Mag 2019 Archeologia

Presso Xi’an, capoluogo dello Shaanxi, due antiche tombe hanno restituito reperti di valore. Nuovi elementi per ricostruire le antiche usanze funerarie della Cina.

Vasi, oggetti di bronzo e giada. Questo quanto rinvenuto in un sito archeologico situato presso Xi’an, capoluogo della provincia dello Shaanxi.

Le tombe di epoca Han

Reperti, circa 200, di estrema importanza, in quanto offrono ottime informazioni per ricostruire le modalità di svolgimento di antichi riti funerari e soprattutto per delineare più precisamente quale fosse la struttura delle tombe. Perchè, infatti, è proprio in due antiche tombe che sono stati rinvenuti i preziosi oggetti.

Il lavoro presso le sepolture, risalenti alla dinastia Han occidentale (202 a.C. – 8 d.C.), era stato avviato tra giugno e novembre dell’anno scorso. Inoltre, sono venuti alla luce anche dipinti parietali e altri reperti durante i lavori che si sono svolti tra gennaio 2018 e aprile 2019.

A comunicare la scoperta è stata l’Amministrazione Nazionale per la Tutela dell’Eredità Culturale della Cina. Notificato anche, nel comunicato, il ritrovamento di circa 5.000 strisce di bambù e di legno presso altri due siti archeologici situati nella provincia del Hubei.

Insomma, la storia della Cina cerca la luce del sole per permettere di comprendere meglio il passato millenario di una civiltà.

Il vice responsabile dell’autorità Song Xinchao ha inoltre preannunciato che l’ente renderà note di volta in volta le scoperte archeologiche rilevanti effettuate.

Le tombe dei Sedici Regni

Nel comunicato è stata divulgata anche la notizia di un altro scavo presso Xi’an che ha portato alla luce ulteriori due tombe del periodo dei Sedici Regni (304 – 439 d.C.).

Nel villaggio di Leijia, situato appunto presso la provincia nordoccidentale dello Shaanxi, erano affiorate 12 tombe a corridoio disposte su due file. Gli scavi erano stati avviati tra il 2017 e il 2018. Già allora era stato possibile notare come diversi reperti potessero dare informazioni fondamentali per interpretare e ricostruire le usanze funerarie di quella parte di Cina.

Liu Daiyun, ricercatore dell’Istituto provinciale di Archeologia dello Shaanxi, aveva sottolineato:

“Sono state scoperte per la prima volta alcune usanze funerarie mai viste prima: per esempio, la posa di alcune pietre in una piccola fossa all’angolo della tomba, oppure diverse pietre quadrate sopra i piedi di alcuni individui”.

Anche all’epoca vasi, lampade, statuette di guerrieri, oggetti in bronzo di vario tipo avevano caratterizzato l’interessante scoperta.

Ora si palesa la possibilità di poter riportare in superficie altri importanti reperti, grazie al ritrovamento di due nuove tombe ancora da studiare.

Archeologia 2019-05-08
Leonardo Giovannetti
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Leonardo Giovannetti

Articoli Correlati

Una favola a lieto fine, guarire a 98 anni dal Coronavirus

Una favola a lieto fine, guarire a 98 anni dal Coronavirus

Giacomo Di Costanza 03 Mar 2020
Inaugurato autobus intelligente a Macao

Inaugurato autobus intelligente a Macao

Chiara Toschi 27 Ott 2020
Coronavirus, medici eroi e angeli custodi

Coronavirus, medici eroi e angeli custodi

Daniela Baranello 20 Mar 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group