• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
spettacolo

Cina Festival, teatro, musica, cinema e arte cinese in Italia

Giulia Carbone 09 Apr 2019 Teatro

Il Cina Festival raduna diverse performance dal vivo, teatrali, musicali, calligrafiche e pittoriche realizzate da italiani che parlino di Cina o siano state realizzate da cinesi in Italia

locandinaDal 2 al 5 maggio Italia e Cina si incontreranno al Teatro Vascello per l’evento CINA FESTIVAL, una rassegna di quattro giorni dedicata al teatro, alla musica, al cinema, alla gastronomia e all’arte cinese. Un’iniziativa a cura del sinologo regista Sergio Basso e resa possibile dalla collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma.

Moltissimi gli appuntamenti in agenda, che porteranno nella storica sala di Monteverde un assaggio della Cina contemporanea lontana dagli stereotipi.

Indice degli argomenti trattati

  • 2 maggio – Te la do io la Cina
  • 3 maggio – Concerto per Guzheng
  • 4 – 5 maggio – Cessi Pubblici
  • 5 maggio – Giallo a Milano

2 maggio – Te la do io la Cina

Si parte giovedì 2 maggio, ore 21:00, con lo spettacolo Te la do io la Cina diretto da Sergio Basso, un monologo semiserio che per un’ora catapulterà il pubblico nella Cina di ieri e in quella di oggi. Il regista parlerà di oroscopo cinese, dei cartoni animati dei giorni nostri, passerà poi ai quaderni dei bambini degli anni Sessanta, a come si fa un vaso, ai gestacci del Buddha, ai casinò di Macao, ad evasori fiscali nell’Impero di Mezzo del 1300, a principi eredi ritiratisi in convento per sfuggire faide sanguinarie, agli arcieri mongoli e ai loro levrieri, ad enigmi nascosti nei dipinti, per tornare al sorriso di una statuetta del II d.C.

3 maggio – Concerto per Guzheng

Il viaggio verso la Cina prosegue venerdì 3 maggio alle ore 21:00 sulle note del Guzheng, ovvero la tradizionale cetra cinese, suonata dalle magiche mani di Serena ShanYang Lin.

4 – 5 maggio – Cessi Pubblici

L’ultima creazione di Guo Shixing, uno dei più grandi drammaturghi cinesi, è Cesuo, Bagni pubblici, allestito al Teatro Sperimentale di Pechino nel 2004. L’evoluzione della Pechino nella seconda metà del Novecento è raccontata impietosamente attraverso un cesso pubblico, il suo custode, i frequentatori del quartiere: chi fa carriera, chi si arrampica socialmente, chi naufraga nonostante tutte le buone intenzioni, chi si perde e chi si reinventa. Chi svende i propri sogni e chi resiste, spezzandosi. Uomini e donne. Dagli anni Settanta ai giorni nostri. Dalla rivoluzione culturale al Grande Decollo Economico.
Il tutto in soli tre giorni: uno nel 1975, uno nel 1985, uno nel 1995.
Il copione è inedito in Occidente; la traduzione dal cinese è del regista Sergio Basso. Gli appuntamenti sono sabato 4 alle ore 21:00 e domenica 5 alle ore 18:00.

5 maggio – Giallo a Milano

Giallo a Milano, proiettato domenica 5 maggio alle ore 21:00, è un documentario di 75 minuti nato dalla regia di Sergio Basso che esplora la vita della comunità cinese in Italia.

Per ulteriori informazioni su costi e abbonamenti consultare il sito del Teatro Vascello www.teatrovascello.it

Teatro 2019-04-09
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Le ombre cinesi varcano i confini del Paese

Le ombre cinesi varcano i confini del Paese

Isabella Bruno 07 Gen 2021
Cina, 120 mln di visualizzazioni per serie tv storica

Cina, 120 mln di visualizzazioni per serie tv storica

Redazione 24 Apr 2020
Neflix raddoppia il palinsesto cinese

Neflix raddoppia il palinsesto cinese

Giulia Carbone 26 Feb 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group