Macao è una delle località più singolari, insolite e affascinanti del mondo. È una città molto piccola (appena 30 km²) con la densità della popolazione più alta del mondo.
È stata una colonia portoghese fino a vent’anni fa e per questo ospita un affascinante mix di cultura orientale e occidentale, un unicum nel territorio cinese.
Come Hong Kong, Macao è una regione amministrativa speciale della Cina. L’autonomia che ne deriva ha permesso alla città di fare del gioco d’azzardo un business: Macao ha introiti provenienti dal gioco superiori a Las Vegas!
Ma parlare solo di Casinò sarebbe riduttivo considerando che tutto il centro storico di Macao è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Tutto questo, senza ombra di dubbio, eleva la metropoli ad una delle mete turistiche da vedere almeno una volta nella vita.
Indice degli argomenti trattati
- Storia di Macao: la prima e ultima colonia europea in Cina
- Dove si trova Macao: la geografia del territorio speciale
- La popolazione di Macao: la città più densamente popolata al mondo
- La moneta di Macao: la Pataca (MOP)
- Il clima di Macao: meteo e fuso orario
- Quando andare a Macao: qual è il periodo migliore per visitare la città?
- Cosa vedere a Macao
- Come arrivare a Macao
- Come raggiungere Macao da Canton
- Come raggiungere Macao da Hong Kong
- Come raggiungere Macao da Shenzhen
- Come raggiungere Macao da Nanchino
- Come raggiungere Macao da Pechino
- Come raggiungere Macao da Shanghai
- Come raggiungere Macao da Chengdu
- Come raggiungere Macao da Hangzhou
- Come raggiungere Macao da Xi’an
Storia di Macao: la prima e ultima colonia europea in Cina
Macao: la prima colonia europea in Asia Orientale
Nel 1557 i portoghesi conquistarono Macao che divenne così la prima colonia europea in Asia orientale della storia.
Chiamata “A Ma Gao” dai cinesi (in onore della dea protettrice dei marinai, A-Ma), il suo nome fu adattato a “Macau” dai portoghesi.
Per oltre un secolo il porto di Macao ha prosperato come principale intermediario nel commercio tra l’Asia e il resto del mondo: navi provenienti da Italia, Portogallo e Spagna attraccavano qui per commerciare seta e tè cinesi, artigianato giapponese, spezie indiane, avorio africano e oro brasiliano.
La colonia portoghese di Macao continuò ad arricchirsi fino al 1800, forte del predominio portoghese sulle rotte commerciali marittime della Via della Seta.
Da Colonia a Regione Amministrativa Speciale di Macao
L’era di prosperità di Macao terminò intorno al 1800, quando gli olandesi e gli inglesi ottennero il controllo della maggior parte delle rotte commerciali verso l’Asia orientale.
Dopo la vittoria britannica sulla Cina nella Guerra dell’Oppio del 1842, Hong Kong venne designata come base operativa centrale dei commerci marittimi e Macao fu relegata ad essere una tranquilla città portuale secondaria.
Quando il governo comunista prese potere in Cina nel 1949, il Portogallo consolidò la sua posizione politica su Macao e negli anni ’60 legalizzò il gioco d’azzardo.
Nell’aprile del 1987, Portogallo e Cina siglarono un accordo che avrebbe riportato Macao sotto il dominio cinese nel 1999, usando come modello la Dichiarazione congiunta di Hong Kong tra Gran Bretagna e Cina.
Il 20 dicembre 1999, Macao divenne una Regione Amministrativa Speciale (SAR) sotto la sovranità cinese secondo il principio “un Paese, due sistemi”, esattamente come aveva fatto Hong Kong nel 1997. Nello stesso anno venne ufficializzata la bandiera verde e bianca che identifica tuttora la città.
Macao oggi
Il periodo successivo alla riunificazione è stato pacifico e segnato da una crescita economica sbalorditiva. Il motore principale di questa crescita è l’enorme espansione del gioco d’azzardo che ha trasformato Macao in uno dei centri di gioco più grandi del mondo.
Anche il turismo è aumentato nettamente rispetto ai livelli degli anni ’90. Questo è dovuto agli ingenti investimenti volti alla modernizzazione della città attuati dalla dirigenza politica di Macao.
I principali progetti infrastrutturali hanno incluso la bonifica di ampi territori in tutta la regione, la costruzione di un grande aeroporto internazionale e la realizzazione di nuovi ponti di collegamento tra le isole di Macao e la terraferma.
Dove si trova Macao: la geografia del territorio speciale
Macao è un piccolo territorio costiero che si trova sul lato occidentale del delta del fiume delle Perle. Confina e est con Hong Kong (da cui dista circa 64 chilometri), a nord e a ovest con la provincia del Guangdong (di cui fanno parte le città di Shenzhen e Canton) e a sud con il Mar Cinese Meridionale.
Il territorio dell’intera metropoli si compone di 4 aree principali:
- la penisola di Macao (che ospita il centro storico);
- le isole Coloane e Taipa;
- la Striscia di Cotai (sede della maggior parte dei nuovi casinò e resort) creata dalla bonifica del terreno che separava le due isole. Il nome Cotai deriva proprio dall’unione delle prime sillabe di Coloane e Taipa.
Tutte le isole sono collegate alla penisola di Macao e alla terraferma cinese per mezzo di lunghi ponti autostradali.
La popolazione di Macao: la città più densamente popolata al mondo
Secondo le ultime stime risalenti al 2017 della World Bank, la popolazione di Macao si attesta sui 623mila abitanti circa. Viene da pensare che non siano molti considerando i grandi numeri delle città cinesi: Shanghai, che detiene il record mondiale, è popolata da più di 27 milioni di persone.
Ma tutti gli abitanti di Macao sono concentrati in appena 30 km² e questo la rende la città con la densità di popolazione più alta del pianeta!
Si parla all’incirca di oltre 20mila abitanti per chilometro quadrato. Volendo fare sempre il paragone con Shanghai, quest’ultima conta più di 4mila abitanti per km².
Il valore così alto della densità è il motivo per il quale nel 2005 è stata bonificata l’area che divideva l’isola di Coloane dall’isola di Taipa ed è stata creata la Striscia di Cotai, così da regalare alla città di Macao maggiore spazio urbano edificabile.
Che lingua si parla a Macao
Le due lingue ufficiali di Macao sono cantonese e portoghese. Il cantonese è la lingua più diffusa parlata dalla gente del posto.
Anche se non è più una colonia, il portoghese è ancora una lingua ufficiale e l’influenza di questa può essere vista ovunque, dai segnali stradali agli splendidi giardini.
L’inglese è anche ampiamente compreso, soprattutto nelle località del casinò e nelle principali aree turistiche.
La religione di Macao
La popolazione di Macao è prevalentemente buddista dato che l’etnia dominante è quella cinese. Altre religioni diffuse sono il taoismo e il confucianesimo.
Per quanto riguarda il cristianesimo, nonostante il passato coloniale che intorno al 1500 portò missionari portoghesi a trasformare Macao in un avamposto cristiano in Oriente, oggi questa religione è praticata solo marginalmente dalla popolazione.
Tuttavia, è di enorme valore l’eredità che la religione cristiana ha lasciato a Macao. Eredità incarnata da tutta una serie di Chiese ben conservate che richiamano turisti da ogni parte del mondo.
La moneta di Macao: la Pataca (MOP)
Macao ha la propria valuta ufficiale: la Pataca (MOP$), dal nome portoghese per “dollari”. Anche il dollaro di Hong Kong (HKD$) è liberamente scambiato e accettato.
La cosa molto singolare è che il valore del cambio tra Pataca e dollaro di Hong Kong è praticamente di 1:1 con 1 Pataca che vale 0.97 dollari di Hong Kong.
1 Pataca, rispetto alle più importanti monete del mondo, secondo l’attuale tasso di cambio datato marzo 2019, vale:
- 0,11 Euro (€)
- 0,12 Dollari Statunitensi ($)
- 0,83 RMB (¥)
Il clima di Macao: meteo e fuso orario
Macao si trova appena sotto ai tropici, ad ovest dell’estuario del Fiume delle Perle, tra la Cina continentale e il Mar Cinese Meridionale.
Per questo motivo il clima di Macao è prevalentemente monsonico, influenzato dall’alternanza tra il freddo monsone proveniente dalla terraferma cinese e i monsoni provenienti dall’oceano.
Ne consegue che Macao gode di condizioni atmosferiche con le caratteristiche tipiche sia dei climi prettamente continentali che di quelli oceanici e, a seconda della stagione, alterna umido e secco.
La maggioranza delle precipitazioni annue della città si registra durante l’estate, da aprile a settembre, quando soffia il monsone oceanico di sud-ovest.
Per quanto riguarda le temperature, esse raggiungono mediamente i 29 °C in estate e scendono intorno ai 15°C in inverno.
Come in tutta la Cina, Macao adotta il fuso orario nazionale cinese: si trova dunque sette ore in avanti rispetto all’ora italiana.
Quando andare a Macao: qual è il periodo migliore per visitare la città?
Il periodo dell’anno migliore per visitare Macao va da ottobre a dicembre. In questi 3 mesi il clima è più secco, il tasso di umidità si abbassa, il rischio di pioggia si riduce di molto e le temperature sono più confortevoli.
I mesi estivi riservano invece temperature torride e soffocanti, tanto che la maggior parte delle persone tende a rintanarsi dentro casa con il conforto dell’aria condizionata.
Cosa vedere a Macao
La città di Macao ha due anime ben distinte:
- una parte “antica” costituita dal Centro Storico, un’area in cui la cultura orientale e occidentale si fondono insieme regalando un’esperienza unica;
- una parte moderna, la terra degli hotel dalle dimensioni mastodontiche, dei futuristici casinò, delle immani fontane e dello sfarzo.
Ti illustreremo le attrazioni turistiche più importanti che devi assolutamente vedere se ti rechi a Macao
Il centro storico di Macao: un intero patrimonio mondiale dell’umanità!
L’intero centro storico di Macao è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2005. Ci sono più di 25 monumenti storici e piazze che delineano un meraviglioso esempio della co-esistenza della civiltà cinese e portoghese.
Il cuore della città antica è molto piccolo e, facendo una breve passeggiata, avrai la possibilità di ammirare tutti i siti che meglio rappresentano il patrimonio storico-culturale della città.
Tra i siti turistici, quelli che maggiormente ti consigliamo di visitare sono:
- il Tempio A-Ma: Il più antico edificio sopravvissuto a Macao, costruito nel 1488 da monaci taoisti;
- la casa e la piazza del Senato: la sede dell’ex-governo portoghese di Macao. Al suo interno è custodita una affascinante biblioteca;
- la chiesa di San Domenico: la prima chiesa costruita in Cina;
- le rovine della cattedrale di San Paolo: senza ombra di dubbio il luogo più visitato di Macao;
- Casa Garden: l’ex proprietà del ricco mercante portoghese Manuel Pereira poi passata sotto la Compagnia delle Indie orientali.
I casinò di Macao: la capitale mondiale del gioco d’azzardo
Macao è la capitale mondiale del gioco d’azzardo tanto da essere definita la “Las Vegas Orientale”, con entrate economiche addirittura superiori alla città nordamericana.
A Macao il gioco d’azzardo è legale (nel resto della Cina no) e i casinò danno lavoro a circa il 20% della popolazione della città, praticamente 1 abitante su 5 è dipendente all’interno di questo settore e i salari sono in media più alti di quelli europei.
Lungi da noi consigliarti di giocare d’azzardo ma alcuni casinò, per la loro stravaganza urbanistica e architettonica, sono così belli che il gioco d’azzardo non è nemmeno l’attrazione principale e meritano vivamente di essere visti!

In particolare, per fare un esempio, l’hotel e casinò “Venetian” racchiude un enorme centro commerciale modellato interamente sulla città di Venezia, con tanto di cielo azzurro dipinto sul soffitto e canali, creati artificialmente, interamente navigabili in gondola!
Come arrivare a Macao
In aereo dall’Italia all’aeroporto internazionale di Macao
Sull’isola di Taipa si trova l’aeroporto internazionale di Macao (IATA: MFM, ICAO: VMMC).
Allo stato attuale nessuna compagnia aerea effettua vola diretti dall’Italia verso Macao, quindi sarà necessario effettuare uno o più scali per raggiungere la città.
Le compagnie aeree che trattano voli per Macao sono:
Da Hong Kong a Macao
Una volti giunti a Hong Kong, è possibile raggiungere la vicina città Macao via mare con il traghetto. Il viaggio dura appena un’ora ed è possibile scegliere tra due opzioni:
- la compagnia Turbo Jet che sbarca direttamente sulla penisola di Macao;
- la compagnia Cotai Jet che approda sulla striscia di Cotai.
Un’altra valida alternativa al traghetto è lo spostamento in elicottero, che parte sempre dal terminal dei traghetti e in appena 10 minuti ti porterà a destinazione.
Il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao

A partire dal 23 ottobre del 2018 è possibile raggiungere Macao in macchina da Hong Kong attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il più lungo del mondo.
Lungo 55 chilometri, costato più di 11 miliardi di euro e costruito in appena 9 anni, il ponte mette in collegamento le 3 maggiori città sul delta del fiume delle Perle: Hong Kong, Zhuhai e Macao.
La peculiarità del ponte è il fatto che alterni sezioni a cielo aperto a gallerie sottomarine messe in collegamento da vere e proprie isolette create artificialmente per permettere la mastodontica opera architettonica.
Come raggiungere Macao da Canton
La città di Macao si trova a soli 107 chilometri da Canton ed è raggiungibile con un’ora e mezzo di treno. Il prezzo dei biglietti per questa tratta ferroviaria è molto economica, infatti, costano poco più di 10 euro.
Come raggiungere Macao da Hong Kong
È possibile raggiungere Macao da Hong Kong con un traghetto. Le due città infatti distano poco più di 50 chilometri l’una dall’altra ed il biglietto del traghetto costa intorno ai 20 euro.
Come raggiungere Macao da Shenzhen
Le due città distano solamente 60 chilometri l’una dall’altra. Il modo migliore per raggiungere Macao da Shenzhen è prende il traghetto fino ad Hong Kong e successivamente il treno, per un totale massimo di 30 euro. Tutto il tragitto richiederà non più di due ore di viaggio.
Come raggiungere Macao da Nanchino
Con dei prezzi che variano dai 100 ai 500 euro, ed un volo di circa 2 ore, è possibile raggiungere Macao partendo dalla città di Nanchino.
Come raggiungere Macao da Pechino
Macao si trova a quasi due mila chilometri di distanza da Pechino ed è possibile raggiungerla tramite voli aerei che durano più o meno tre ore, i quali prezzi variano fino ad un massimo di 270 euro.
Come raggiungere Macao da Shanghai
I voli che collegano Shanghai a Macao durano all’incirca due ore ed i costi partono dagli 80 euro fino ad arrivare ai quasi 300 euro per tratta.
Come raggiungere Macao da Chengdu
È possibile raggiungere Macao da Chengdu tramite aereo. Queste città distano l’una dall’altra più di mille chilometri. Il volo diretto dura più di due ore per un prezzo massimo di 450 euro.
Come raggiungere Macao da Hangzhou
I voli che collegano Hangzhou a Macao molto variabili, dai 50 fino ad arrivare a più di 400 euro per tratta e con una durata di più di due ore.
Come raggiungere Macao da Xi’an
Più di mille chilometri separano Macao da Xi’an. Si può raggiungere Macao con un viaggio lungo più di 2 ore e 30 minuti. Per questa tratta i prezzi sono molto variabili.