• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Luosifen

Luosifen, i noodles cinesi patrimonio dell’ UNESCO

Giulia Carbone 27 Mar 2019

Dalla foto postata sui social da un turista, è partita una vera e propria campagna per far riconoscere i noodles cinesi Luosifen come patrimonio culturale

Siti storici, opere monumentali, paesaggi naturali mozzafiato. La Cina è ricca di storia e tradizioni che sono entrate a buon diritto a far parte dei patrimoni UNESCO.

Uno degli aspetti più caratteristici e autentici della cultura cinese, però, è la cucina.

Così le autorità locali della città di Liuzhou, nella regione autonoma del Guanxi a sud-ovest della Cina, chiederanno il riconoscimento nazionale UNESCO del Luosifen, il piatto tipico del territorio.

Il Liusifen è una pietanza a base di noodles di riso bolliti e serviti in una zuppa di lumache di fiume e ossa di maiale, che vengono precedentemente stufate per ore insieme a un assortimento di erbe aromatiche. Di solito la zuppa è arricchita con piccoli germogli di bambù e fagioli sottaceto, funghi neri, pelle di tofu (fu zhu) e coriandolo.

L’interesse spropositato per i noodles di Liuzhou è nato un po’ per gioco: un giovane turista proveniente dalla Corea del Sud ha postato sui social la foto di un piatto di Luosifen.

Entusiasmato dal tripudio di sapori, il ragazzo ha suggerito che la pietanza venga presentata come patrimonio culturale.

Un’iniziativa appoggiata in pieno dal governo di Liuzhou che, prendendo sul serio la proposta degli utenti del web, ha formato un ufficio per la supervisione dello sviluppo industriale di Luosifen.

In realtà, già dal 2018 le tecniche tradizionali di cottura della zuppa sono state iscritte come patrimonio culturale immateriale del Guanxi.

La città ora lavorerà affinché ci sia un riconoscimento a livello nazionale da parte dell’UNESCO.

2019-03-27
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Xi Jinping a cena al Quirinale, tra carbonara e buona musica

Xi Jinping a cena al Quirinale, tra carbonara e buona musica

Giulia Carbone 23 Mar 2019
Successo mondiale per la blogger cinese contadina

Successo mondiale per la blogger cinese contadina

Redazione 04 Mag 2020
Pidan, l’Uovo dei Cent’anni

Pidan, l’Uovo dei Cent’anni

Barbara Di Silvio 26 Ott 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group