• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Il Kiwi: storia, proprietà e utilizzo

Daniela Baranello 24 Mar 2019 kiwi

Tutti gli italiani conoscono questo frutto, ma forse non tutti sanno che il kiwi ha le sue origini in Cina, che ne detiene anche il primato mondiale. Più precisamente è una bacca del genere Actinidia, appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae. È ricco di vitamina C, addirittura in una quantità che supera di cinque o sei volte quella contenuta negli agrumi. La pianta è l’Actinidia deliciosa o Actinidia chinensis e nasce nella Cina meridionale, dove si coltiva da circa settecento anni. Anticamente, gli imperatori cinesi consideravano il frutto una prelibatezza e lo utilizzavano anche a scopo ornamentale. La varietà più diffusa è quella dalla buccia pelosa e marrone e dalla polpa verde, con all’interno semi piccoli e neri, ma esiste anche la varietà gold dalla forma più allungata, senza pelucchi sulla buccia e con polpa gialla. Ve ne sono poi altre meno diffuse.

La raccolta del kiwi avviene nel periodo autunnale, ma si trova sul mercato fino ad aprile e in Cina si consuma soprattutto in questo periodo, perché aiuta ad alleviare la secchezza della pelle in primavera. In Italia si è diffuso alla fine del Novecento, dopo che Robert Fortune lo portò in Europa dalla Cina nel 1850, e in seguito l’Italia ne è diventata il secondo produttore mondiale.

Il kiwi è costituito per l’84% da acqua, quindi ha pochissime calorie. In gravidanza, l’acido folico contenuto nel frutto favorisce la salute del feto e allevia pesantezza delle gambe, vene varicose, rottura dei capillari ed emorroidi.

Proprietà

Ricco di vitamina C e vitamina E, grazie alla quale può prevenire l’invecchiamento della pelle, rendendola più elastica e con meno rughe, ed eliminare macchie e acne. Oltre ad alleviare la secchezza della pelle, è ideale per chi fa sport, riducendo il rischio di crampi grazie all’alto contenuto di potassio e alla poca quantità di sodio. Protegge anche gengive e denti e mantiene l’occhio giovane. Utile per chi ha problemi di digestione, perché facilita il lavoro dell’intestino. I suoi minerali e polifenoli proteggono il Dna dai danni dell’Alzheimer e del Parkinson.

Quando e come usarlo

Si consiglia di mangiarlo a piena maturazione. Per farlo maturare più in fretta si può posizionare accanto a mele o banane. Si può tagliare a metà e scavare all’interno la polpa con un cucchiaino o sbucciarlo e tagliarlo a fette, aggiungendo anche un po’ di zucchero. È ideale a fine pasto dopo la carne o il pesce, perché aiuta a fissare il ferro ed è l’unico frutto che contiene un enzima naturale che aiuta a digerire le proteine. Si utilizza anche nella macedonia e negli spiedini di frutta, può essere la base per frullati, marmellate e crostate o aggiunto allo yogurt insieme alla frutta secca, i cui grassi aiutano ad assorbire le vitamine che contiene.

Curiosità

Il nome del kiwi deriva dall’uccello simbolo della Nuova Zelanda, perché nel Novecento ha iniziato ad essere coltivato in questo Paese in maniera intensiva, avendo trovato un ambiente molto favorevole. Più precisamente fu una donna, Isabel Fraser, a portare con sé nel 1904, di ritorno dalla Cina, una manciata di semi della pianta. Fino agli anni Cinquanta, il frutto era chiamato uva spina cinese. Secondo uno studio della Rutgers University, il kiwi è il frutto con maggiore densità di nutrienti.

kiwi 2019-03-24
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Nella città delle fabbriche torna la voglia di bubble tea

Nella città delle fabbriche torna la voglia di bubble tea

Redazione 01 Lug 2020
Luosifen, da street food a prodotto d’esportazione

Luosifen, da street food a prodotto d’esportazione

Chiara Toschi 07 Ott 2020
Il benessere di luglio: la pesca

Il benessere di luglio: la pesca

Daniela Baranello 27 Lug 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019