• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
xi jinping conte
Foto Xinhua

Belt and Road, firmato il Memorandum d’Intesa

Lea Vendramel 23 Mar 2019 Belt and Road - memorandum - Nuova Via della Seta

Ecco i 29 accordi siglati a Villa Madama tra Italia e Cina: 19 intese istituzionali e 10 commerciali

Si è conclusa con una stretta di mano tra il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping e il premier italiano Giuseppe Conte la cerimonia di scambio e firma degli accordi tra Italia e Cina, svoltasi nella cornice di Villa Madama. Sono in tutto 29 i protocolli sottoscritti da rappresentanti dei due Paesi, tra cui il Memorandum d’Intesa sulla Belt and Road Initiative.

Indice degli argomenti trattati

  • Il Memorandum d’Intesa sulla Nuova Via della Seta
  • Gli accordi istituzionali
  • Le intese economiche

Il Memorandum d’Intesa sulla Nuova Via della Seta

La firma più attesa era senza dubbio quella apposta dal vicepremier e ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, e dal presidente della Commissione nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, He Lifeng al Memorandum d’Intesa sulla Nuova Via della Seta. L’Italia è così il primo Paese del G7 ad aver sottoscritto un documento sull’iniziativa di connessione euroasiatica lanciata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013.

Come ribadito più volte, anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al presidente cinese Xi Jinping, il memorandum non ha carattere vincolante, ma pone le basi per incrementare la cooperazione e le collaborazioni tra Italia e Cina.

Gli accordi istituzionali

Della cinquantina di accordi su cui ci si era confrontati in vista della visita di Xi Jinping ne sono stati sottoscritti 29, dei quali 19 a carattere istituzionale e 10 commerciali, per un valore che secondo Di Maio si attesta intorno ai 2,5 miliardi di euro, ma con un potenziale che arriverebbe a 20 miliardi di euro.

I 19 accordi istituzionali sono:

– Memorandum d’intesa sulla collaborazione nell’ambito della Via della Seta Economica e dell’Iniziativa per una Via della Seta marittima del 21° secolo;

– Protocollo d’Intesa per la promozione della collaborazione tra startup innovative e tecnologiche tra il ministero dello Sviluppo economico italiano e il ministero cinese della Scienza e Tecnologia;

– Memorandum d’Intesa tra il ministero dello Sviluppo economico italiano e il ministero del Commercio cinese sulla cooperazione nel settore del commercio elettronico;

– Accordo tra il governo italiano e il governo cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali;

– Protocollo sui requisiti fitosanitari per l’esportazione di agrumi freschi dall’Italia alla Cina.

– Memorandum d’Intesa sulla prevenzione dei furti, degli scavi clandestini, importazione, esportazione, traffico e transito illecito di beni culturali e sulla promozione della loro restituzione;

– Restituzione di 796 reperti archeologici appartenenti al patrimonio culturale cinese;

– Piano di azione sulla collaborazione sanitaria;

– Protocollo in materia di ispezione, quarantena e requisiti sanitari per l’esportazione di carne suina congelata dall’Italia alla Cina;

– Protocollo sui requisiti sanitari per l’esportazione di seme bovino dall’Italia alla Cina.

– Memorandum di intesa tra I ministeri degli Affari esteri cinese e italiano sulle consultazioni bilaterali;

– Memorandum di intesa sul progetto di gemellaggio volto alla promozione, conservazione, conoscenza, valorizzazione e fruizione dei siti italiani e cinesi iscritti nelle Liste del Patrimonio Mondiale dell’Unesco;

– Memorandum di intesa tra il ministero italiano dell’Istruzione e il ministero cinese della Scienza e Tecnologia sul rafforzamento della cooperazione sulla scienza, tecnologia e innovazione;

– Gemellaggio tra la città di Verona e la città di Hangzhou per la promozione della conoscenza, valorizzazione e fruizione dei rispettivi siti iscritti nelle liste del Patrimonio mondiale dell’Unesco;

– Gemellaggio tra l’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e il Comitato di gestione per il Patrimonio dei Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani dello Yunnan volto alla promozione della conoscenza, valorizzazione e fruizione dei siti iscritti nelle Liste del Patrimonio Mondiale Unesco italiani e cinesi;

– Protocollo di intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e la China National Space Administration sulla cooperazione relativa alla missione China Seismo-Electromagnetic Satellite 02;

– Memorandum di intesa tra Rai e China Media Group;

– Accordo sul servizio italiano Ansa-Xinhua;

– Memorandum di intesa tra TOChina Hub China Global Philanthropy Institute e China Development Research Foundation.

Le intese economiche

I dieci accordi economici sottoscritti sono:

– Intesa di partenariato strategico tra Cassa Depositi e Prestiti e Bank of China;

– Memorandum di intesa sul partenariato strategico tra ENI e Bank of China;

– Intesa di collaborazione tecnologica sul Programma di turbine a gas tra Ansaldo Energia e China United Gas Turbine Technology Co.-UGTC;

– Contratto per la fornitura di una turbina a gas AE94.2K per il progetto Bengangtra Ansaldo Energia S.p.A., Benxi Steel Group Co. e Shanghai Electric Gas Turbine Co;

– Memorandum di intesa tra Cassa Depositi e Prestiti, Snam e Silk Road Fund;

– Intesa di cooperazione strategica tra Agenzia ICE e Suning.com Group Co per la realizzazione di una piattaforma integrata di promozione dello stile di vita italiano in Cina;

– Accordo di cooperazione tra Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone e China Communications Construction Company;

– Accordo di cooperazione tra il commissario straordinario per la Ricostruzione di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e China Communication Construction Company;

– Memorandum di intesa tra Intesa Sanpaolo e il governo della città di Qingdao;

– Contratto tra Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A. e China CAMC Engineering Co per l’installazione di un complesso siderurgico integrato in Azerbaijan.

Belt and Road - memorandum - Nuova Via della Seta 2019-03-23
Lea Vendramel
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Lea Vendramel

Articoli Correlati

Cina, blockchain e big data nella lotta al Coronavirus

Cina, blockchain e big data nella lotta al Coronavirus

Giacomo Di Costanza 09 Mar 2020
Cina, ripartono voli a Wuhan su tratte nazionali

Cina, ripartono voli a Wuhan su tratte nazionali

Redazione 26 Mar 2020
“Sole artificiale” della Cina operativo nel 2020

“Sole artificiale” della Cina operativo nel 2020

Redazione 27 Nov 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group