Sai cosa rende speciale la città di Shenzhen?
Il fatto che incarni il simbolo dello sviluppo economico e industriale della Cina grazie ad una crescita spaventosa avvenuta in un arco di tempo decisamente molto breve.
Se possiedi un iPhone, un telefono Huawei (che qui ha sede), un computer Dell, un tablet Microsoft o, in realtà, qualsiasi dispositivo digitale, sei già più connesso a Shenzhen di quanto potresti realizzare.
Soprannominata la Silicon Valley dell’hardware tecnologico, questa città del sud della Cina ha visto una crescita esplosiva. La popolazione salì alle stelle da 300mila a più di 12milioni di persone sin dal suo inizio come Zona Economica Speciale nel 1979.
Ti mostreremo in questo articolo tutti i dettagli e le particolarità di questa metropoli che è stata premiata dall’UNESCO come “città creativa per il disegno industriale”.
Indice degli argomenti trattati
- Shenzhen: da villaggio di pescatori a metropoli in trent’anni
- Clima e orario di Shenzhen
- Quando andare a Shenzhen: il periodo migliore per visitare la città
- Le 11 migliori cose da vedere a Shenzhen
- Il Meridian View Centre nella Diwang Mansion
- OCT Loft: il parco di creatività e cultura
- Il Sea World: una nave nel centro città di Shenzhen
- Luohu Commercial City
- Window of the world: la Finestra del mondo
- Villaggio della pittura ad olio di Dafen
- Le spiagge di Dameisha
- Shenzhen Mangrove Nature Reserve: la Riserva naturale delle foreste di mangrovie
- Fai scorta di elettronica nel distretto di Huaquangbei
- Visita la fortezza di Dapeng della dinastia Ming
- Medita al tempio di Tien Hou
- Come arrivare a Shenzhen: da Hong Kong o direttamente in aereo
- Come raggiungere Shenzhen da Canton
- Come raggiungere Shenzhen da Hong Kong
- Come raggiungere Shenzhen da Macao
- Come raggiungere Shenzhen da Nanchino
- Come raggiungere Shenzhen da Pechino
- Come raggiungere Shenzhen da Shanghai
- Come raggiungere Shenzhen da Chengdu
- Come raggiungere Shenzhen da Hangzhou
- Come raggiungere Shenzhen da Xi’an
Shenzhen: da villaggio di pescatori a metropoli in trent’anni

Fino al 1979 Shenzhen era un piccolo villaggio di pescatori di 300mila abitanti che serviva unicamente da passaggio per il commercio proveniente dalla confinante Hong Kong.
In quell’anno, il villaggio venne ufficialmente nominato città e ribattezzato Shenzhen. A cavallo tra il 1979 e il 1980, la metropoli fu dichiarata una zona economica speciale, ovvero una delle numerose città lungo la costa della Cina aperte agli investimenti stranieri, alla tecnologia e alle competenze manageriali estere senza la previa approvazione del governo centrale.
La nascente città ha anche ricevuto ingenti prestiti dalle banche cinesi, soldi che sono stati utilizzati per costruire nuove strade, abitazioni, scuole e creare le infrastrutture per erogare acqua, energia e servizi di comunicazione per la sua popolazione in crescita.
Dal 1980 la città è cresciuta a un ritmo fenomenale.
I salari e gli standard di vita nella zona economica speciale erano significativamente più alti della media in Cina e un gran numero di lavoratori e professionisti vi si riversava per lavorare in fabbriche che producevano elettronica, prodotti farmaceutici, prodotti chimici, tessuti, materiali da costruzione e prodotti alimentari trasformati.
Il rapido tasso di crescita nella regione divenne noto in Cina come “velocità di Shenzhen” e il successo del progetto spinse il governo cinese a convertire molte altre città costiere in zone economiche speciali e ad incoraggiare la modernizzazione in diversi campi.
Clima e orario di Shenzhen
Con una temperatura media di 22°C, Shenzhen presenta un clima subtropicale con estati miti e inverni brevi e relativamente caldi. La città si trova nella provincia cinese del Guangdong a ridosso del delta del Fiume delle Perle ed è quindi un’area sensibile ai tifoni.
Generalmente i tifoni si riversano su Shenzhen da maggio a dicembre, con i più intensi nel periodo da luglio a settembre.
Per quanto riguarda l’orario, Shenzhen applica il fuso unico adottato dalla Cina. Di conseguenza, l’ora sarà di 7 ore in avanti rispetto all’Italia e di 6 ore in avanti nei periodi in cui in Italia vige l’ora legale, in quanto non adottata dalla Cina.
Shenzhen in primavera
La primavera a Shenzhen cade tra febbraio e aprile quando il clima è solitamente variabile: le giornate calde si trasformano in notti più fresche intermezzate da imprevedibili ondate di freddo.
Quando la temperatura scende, è sempre accompagnata dalla pioggia. Dopo la bassa temperatura e le piogge, spesso appare la nebbia lungo le coste. Durante questa stagione ti consigliamo di indossare magliette a maniche lunghe, giacche pesanti e di portarti sempre dietro un ombrello.
Shenzhen d’estate
L’estate è la stagione delle grandi precipitazioni e va da fine aprile fino alla fine di ottobre (6 mesi). Durante questo periodo, il tempo riserva tempeste di pioggia, temporali e tifoni.
La temperatura massima è di circa 35°C, ma potresti sentire molto più caldo a causa dell’umidità elevata. Gonne, vestiti e pantaloncini sono i vestiti adatti per questa stagione e ricordati anche di prendere un impermeabile!
Shenzhen d’autunno
Il clima di Shenzhen in autunno, da novembre ad inizio gennaio, è secco e fresco. La temperatura non scende fino a dicembre e si attesta intorno ai 20°C.
Una maglietta a maniche lunghe e un soprabito leggero sono sufficienti per questa stagione.
Shenzhen d’inverno
L’inverno a Shenzhen dura mediamente 24 giorni all’anno, dalla metà di gennaio ad inizio febbraio. Il clima è sempre relativamente caldo, paragonabile alla primavera nel nord della Cina, con una temperatura media di 10°C.
La temperatura può scendere a circa 3°C quando fa freddo, ma il freddo non durerà a lungo. Se viaggi lì durante questo periodo, puoi tranquillamente portarti una maglietta a maniche lunghe e una giacca pesante.
Quando andare a Shenzhen: il periodo migliore per visitare la città
Ogni momento dell’anno è buono per una visita a Shenzhen.
Durante i mesi estivi tra maggio e settembre ci sono maggiori precipitazioni ma potrai godere di un bellissimo cielo azzurro. Durante i mesi invernali piove molto di meno, le temperature sono più fresche, ma il cielo è più nuvoloso.
L’importante è pianificare attentamente il viaggio per non partire durante le festività, come ad esempio il Capodanno cinese. Durante questi periodi le grandi città si riempiono di turisti da ogni parte della Cina rendendo molto più caotica e difficoltosa la visita.
Le 11 migliori cose da vedere a Shenzhen
Shenzhen è una città moderna e all’avanguardia, sempre proiettata al futuro.
Il rovescio della medaglia è dato dal fatto che la metropoli ha relegato ai margini la tradizione e gli usi e costumi tipici della Cina.
Anche se non troverai templi antichi e monumenti storici, potrai godere di un’architettura urbanistica senza eguali nel mondo. Solo nel 2017 sono stati inaugurati 11 nuovi grattacieli.
Ti mostreremo le 11 attrazioni più ambite dai turisti di ogni parte del mondo: i luoghi che devi necessariamente vedere!
Il Meridian View Centre nella Diwang Mansion
Se vuoi ammirare la straordinaria bellezza del confine tra Shenzhen e Hong Kong, devi assolutamente recarti al Diwang Mansion, uno degli edifici più alti di tutta la città.
Al 69° piano del palazzo, ad un’altezza di 384 metri, ti aspetta il Meridian View Center in cui, grazie a dei telescopi posti all’interno, potrai ammirare ogni singolo dettaglio, colore e sfumatura della città.
OCT Loft: il parco di creatività e cultura
Se pensi che Shenzhen sia un’asettica città industriale sbagli di grosso. Essa ha richiamato da ogni parte del mondo designer, innovatori e artisti che hanno nel tempo trasformato l’anima della città a cui, come abbiamo detto, è stato riconosciuto il premio di città per il disegno industriale dall’Unesco.
OCT loft è il risultato di questa trasformazione: un immenso quartiere costruito su un’ex area industriale che ora ospita gallerie d’arte, librerie, caffetterie eccentriche, locali con musica dal vivo, laghetti artificiali e parchi naturali. Tra gli edifici che ospitano mostre artistiche il più grande e famoso è l’O-Cat.

Nonostante il nome possa lasciarlo pensare, il Seaworld non è un parco a tema marino per le famiglie. È una zona di intrattenimento di tipo occidentale dove puoi trovare birrerie all’aperto, ristoranti e locali notturni che attirano una clientela internazionale. Il fulcro della zona è una vera nave, completamente circondata dall’acqua di un piccolo lago artificiale.
Questa zona di intrattenimento in stile occidentale ha subito un totale rinnovamento nel 2003, quando il governo ha scelto di capitalizzare sulla reputazione e sulla popolarità che il Seaworld aveva raccolto tra i turisti.
Luohu Commercial City
Il Luohu Commercial City è il centro commerciale più famoso di Shenzhen, noto per l’offerta di borse firmate di alta moda e per attività che offrono servizi tailor made.
Con oltre 700 negozi disposti su più di cinque piani, il Luohu Commercial City ti regalerà un’intensa esperienza di shopping.
Window of the world: la Finestra del mondo

The Window of the World è sicuramente uno dei posti da non perdere a Shenzhen. Come indica il nome, è un parco a tema che mostra le riproduzioni delle più famose attrazioni turistiche del mondo, tutte in miniatura!
È possibile vedere repliche della Torre Eiffel, dell’antica Atene, del tesoro asiatico Angkor Wat della Cambogia, della torre pendente di Pisa, delle cascate del Niagara e molto altro.
Il parco raccoglie circa 130 tributi alle attrazioni mondiali ed offre uno sguardo curioso su come i fondatori abbiano scelto di riprodurre il mondo esterno in un paese che, pensandoci bene, si è aperto al mondo solo trent’anni fa.
Villaggio della pittura ad olio di Dafen
A Dafen , il più grande centro di repliche di dipinti ad olio del mondo, troverai oltre 1.200 gallerie che esibiscono riproduzioni dei più grandi capolavori dell’arte mondiale: dalla Monna Lisa di Da Vinci, alle Zuppe di Zuppa Campbell di Warhol e al Klimt’s Embrace (solo per citarne alcuni).
Questo laboratorio di belle arti è stato creato nel 1989 da una colonia di artisti che pagavano l’affitto vendendo opere a basso costo.
Le spiagge di Dameisha

Goditi la sabbia e l’acqua delle spiagge di Dameisha, nel quartiere di Yantian.
Ad est di Shenzhen, la spiaggia di Dameisha si estende per un totale di oltre 19 chilometri e la zona è ricca di barriere coralline, isole, grotte e pittoresche pareti rocciose.
Godersi il tempo libero nel Dameisha Beach Park è indubbiamente una delle cose migliori da fare a Shenzhen. Prendere il sole sulla spiaggia o passeggiare per godersi il paesaggio costiero subtropicale ti regalerà un’esperienza unica.
Oltre a nuotare, è possibile trovare numerose altre attività da fare come noleggio di motoscafi, quad sulla spiaggia e il bungee jumping.
Shenzhen Mangrove Nature Reserve: la Riserva naturale delle foreste di mangrovie
Il Mangrove Ecological Park è un eco-parco sul mare ad ingresso gratuito. Nel parco, è possibile osservare da vicino le peculiari caratteristiche ecologiche delle piante di mangrovie.
Nel frattempo, pedalare lungo il sentiero del mare al mattino o alla sera ti aiuterà a fuggire dal trambusto della vita cittadina. Inoltre, potresti avere l’opportunità di vedere alcuni uccelli molto rari al mattino, tra settembre e marzo, perché migliaia di specie migrano in quelle zone.
Fai scorta di elettronica nel distretto di Huaquangbei

Nel distretto di Huaquangbei a Futian c’è il più grande mercato dell’elettronica della Cina. Qui troverai le ultime uscite e ricambi per vecchi dispositivi elettronici e fotocamere. Ci sono tre mercati principali nel distretto: SEG Electronics, Huaqiang Electronics e Cyber.
Uno dei migliori posti al mondo per acquistare prodotti elettronici e per computer, il mercato dei computer SEG è composto da otto piani di piccoli rivenditori indipendenti di software e hardware per computer.
Visita la fortezza di Dapeng della dinastia Ming
La Fortezza di Dapeng, a circa un’ora da Shenzhen, è una città fortificata della dinastia Ming, rimasta intatta.
La città un tempo difendeva la terraferma dai pirati. In qualche modo, è un museo di storia vivente dato che molte persone abitano ancora lì.
Medita al tempio di Tien Hou
Il Tempio di Tien Hou è un dono votivo alla dea del mare per aver salvato l’esploratore cinese Zheng He durante una grande tempesta in mare.
Il tempio non è originale, è stato ricostruito più volte nel corso degli anni, ma è un bell’esempio di tempio tradizionale cinese. Al suo interno sono presenti: un museo da visitare, stanze da esplorare e probabilmente incontrerai persone in preghiera.
Come arrivare a Shenzhen: da Hong Kong o direttamente in aereo
La maggior parte delle persone arriva a Shenzhen attraverso il confine di Hong Kong. Ora la ferrovia ad alta velocità Guangzhou-Shenzhen-Hong Kong collega Guangzhou, Shenzhen e Hong Kong e offre un’alternativa molto più rapida.
Da West Kowloon sull’isola di Hong Kong parte il treno che porta in circa 16 minutia Futian e in circa 19 minuti a Shenzhen Nord!
Se viaggi in aereo potrai atterrare direttamente all’aeroporto della città, il Shenzhen Bao’an International Airport (Codice IATA: SZX, Codice ICAO: ZGSZ), che è anche la sede della Shenzhen airlines.
Come raggiungere Shenzhen da Canton
Shenzhen dista da Canton all’incirca 130 chilometri. In un’ora e mezzo di viaggio e ad un costo che varia dai 7 ai 60 euro è possibile prenotare un biglietto del treno.
Come raggiungere Shenzhen da Hong Kong
Shenzhen si trova a meno di 30 chilometri da Hong Kong e in circa mezzora si può raggiungere la città. È possibile acquistare un biglietto ferroviario con meno di 10 euro.
Come raggiungere Shenzhen da Macao
Le due città distano solo 60 chilometri l’una dall’altra. Il modo migliore per raggiungere Shenzhen da Macao è prende un traghetto che ti porti fino ad Hong Kong e successivamente il treno, per un totale massimo di 30 euro.
Come raggiungere Shenzhen da Nanchino
Raggiungere Shenzhen dalla città di Nanchino è possibile tramite uno dei tanti voli giornalieri, in poco più di due ore si arriva nella città, ad un costo massimo di 120 euro per tratta.
Come raggiungere Shenzhen da Pechino
La tratta che da Pechino porta a Shenzhen è percorribile in quasi tre ore di volo aereo, ad un costo che oscilla tra i 100 ed i 300 euro.
Come raggiungere Shenzhen da Shanghai
Con poco più di due ore di volo aereo sarà possibile raggiungere Shenzhen da Shanghai. Ogni giorno partono più di 50 voli diretti per la città di Shenzhen con costi tra i 60 ed i 280 euro.
Come raggiungere Shenzhen da Chengdu
Shenzhen dista da Chengdu più di 1.700 chilometri e quotidianamente partono più di 20 voli diretti per Shenzhen. Un biglietto aereo per la città può arrivare a costare fino a più di 800 euro.
Come raggiungere Shenzhen da Hangzhou
Hangzhou si trova a più di mille chilometri da Shenzhen ed è raggiungibile con un volo aereo di quasi due ore. I prezzi dei biglietti aerei variano a seconda del periodo in cui si decide di intraprendere il viaggio ed in base a quanto tempo prima si prenota. I prezzi partono da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 400 euro circa.
Come raggiungere Shenzhen da Xi’an
Quasi due mila chilometri separano Xi’an da Shenzhen. Con un volo della durata di più di due ore è possibile raggiungere Shenzhen. Il prezzo del biglietto aereo arriva fino ad un massimo di 650 euro.