• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Xi Jinping
Foto Xinhua

Cooperazione sino-italiana: una scommessa vincente

Lanbo Hu 19 Mar 2019 Belt and Road - Via della Seta - Xi Jinping

A breve la visita di Xi Jinping nel Bel Paese. Nell’attesa, l’Italia si divide tra i sostenitori e gli oppositori dell’accordo con la Cina.

In questi giorni in Italia si attende la visita di Stato da parte del presidente cinese Xi Jinping e già da tempo si parla di un possibile accordo riguardante l’iniziativa Belt and Road e la relativa firma del memorandum d’intesa tra le parti. L’arrivo del presidente è ormai alle porte, e sembra che in tutta Italia non si parli d’altro.

Nel suo viaggio in Europa, Xi Jinping ha scelto l’Italia come prima tappa; ma l’Italia oserà ribellarsi alle catene dell’America divenendo il primo paese del G7 a firmare l’accordo sull’iniziativa della Nuova Via della Seta?

Su questa questione il governo italiano si divide, mentre tra i cittadini si diffonde a macchia d’olio il timore di una colonizzazione da parte del Gigante Asiatico. L’Italia è a un bivio.

Anche se il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, ha dichiarato l’intenzione di firmare il memorandum d’intesa con la Cina sulla Belt and Road Initiative, la voce dell’opposizione non si arresta e la pressione esercitata dagli Stati Uniti si fa sempre più pungente.

Insomma, nessuna certezza fino alla firma ufficiale dell’accordo.

Certo è che la decisione dell’Italia influenzerà il comportamento degli USA che, se pur in assenza di motivazioni che giustifichino sanzioni economiche, troveranno un espediente per rifarsi del “torto” subito. A questo punto c’è da chiedersi: quali vantaggi può trarre l’Italia dall’accordo con la Cina? Gli interessi che ne deriverebbero sarebbero sufficienti a sopperire agli eventuali contrasti con i fratelli americani?

L’ombra della crisi economica si abbatte sull’Europa ormai da molto tempo, l’Italia è schiacciata dalla sofferenza e al momento nessuno sembra trovare una via d’uscita.

Nell’arco di 40 anni la Cina ha sperimentato un enorme sviluppo economico che ha portato circa 200 milioni di persone a raggiungere uno standard di vita benestante. È proprio questo gruppo a rappresentare il maggior consumatore di prodotti italiani di alta qualità, molto amati dai cinesi.

La popolazione italiana conta circa 60 milioni di persone, approssimativamente la stessa quantità di abitanti di una sola delle (suppergiù) 20 province cinesi. Se tutte le province consumassero i prodotti italiani, sicuramente l’Italia non avrebbe più nulla da temere dal punto di vista commerciale.

L’Italia vanta una lunga tradizione storica e un imponente patrimonio culturale oltre che una forte spiritualità umana, e finora non ci sono stati conflitti politici con la Cina.

Con la sua ricca cultura e le sue risorse naturali, l’Italia è una delle mete turistiche preferite dai cinesi, affascinati dalla moda, dal cibo, dai monumenti e dagli scenari mozzafiato del Bel Paese. Sfortunatamente questa risorsa culturale e turistica non è ancora stata valorizzata appieno: promuovendo lo scambio culturale tra i due Paesi e sviluppando il mercato del turismo si raccoglierebbero risultati inimmaginabili.

Il preside del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, insieme a 8 dei suoi migliori studenti, ha inviato una lettera a Xi Jinping in cui esprimeva grande entusiasmo per il suo imminente arrivo e, soprattutto, per la possibile futura amicizia sino-italiana. Inaspettatamente è sopraggiunta la risposta di Xi Jinping, in cui il presidente cinese incoraggia i giovani alunni a farsi promotori dello scambio culturale tra Italia e Cina. Insomma, sono i giovani la più grande speranza per un futuro di cooperazione tra i due Paesi.

La Via della Seta storicamente ha rappresentato il ponte di connessione tra la Cina e l’Italia, con Marco Polo e Matteo Ricci che ne sono stati i pionieri; la Nuova Via della Seta cinge legami ancora più serrati da cui trarranno beneficio i nostri figli e così anche i loro figli.

Tutti questi buoni propositi per l’avvenire, però, sono ancora attorniati da un’infinità di ostacoli, in particolare dall’ostinazione degli Stai Uniti nel voler mantenere a tutti i costi la sua egemonia sull’Europa, e il suo rifiuto di cedere il primato mondiale alla Cina. L’Italia potrà resistere a questa pressione? Tutto dipende dalla determinazione con cui il governo intenderà agire e affrontare la situazione: di certo un buon governante deve servire il suo popolo e garantire gli interessi del suo Paese.

Nella cultura cinese l’amicizia è un valore fondamentale e imprescindibile: se in un momento come questo, cruciale dal punto di vista storico, il governo italiano darà il suo contributo alla realizzazione di una più stretta cooperazione tra la Cina e l’Europa, il popolo cinese di certo sarà riconoscente e saprà ricompensare l’Italia concretamente.

L’Italia può osare e puntare tutto sulla Cina: sarà una scommessa vincente!

Traduzione di Giulia Carbone

Belt and Road - Via della Seta - Xi Jinping 2019-03-19
Lanbo Hu
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Lanbo Hu

Articoli Correlati

Lettera ai miei connazionali: è nostra responsabilità sostenere l’Italia

Lettera ai miei connazionali: è nostra responsabilità sostenere l’Italia

Lanbo Hu 05 Mar 2020
Patrimonio UNESCO, feste cinesi e italiane a confronto

Patrimonio UNESCO, feste cinesi e italiane a confronto

Fabiola Albo 27 Lug 2021
Vino italiano in Cina: ecco chi beve, come beve e cosa preferisce

Vino italiano in Cina: ecco chi beve, come beve e cosa preferisce

Susanna Polimanti 10 Gen 2022

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group