Canton è la capitale della provincia del Guangdong nonché la più grande città costiera del Sud della Cina. Con quasi 13 milioni di abitanti, Canton è la terza città più popolata della Cina dopo Shanghai e Pechino.
La città è un centro politico, economico, scientifico, educativo e culturale della zona del Guangdong ed è promotrice dell’impetuosa crescita economica cinese grazie soprattutto alla sua posizione strategica.
Canton, infatti, sorge sul delta del fiume delle Perle, si affaccia sul Mar Cinese Meridionale e si trova molto vicino a Hong Kong e Macao con cui forma il grande triangolo commerciale e industriale del Sud della Cina.
Poiché Canton fu una delle prime città a beneficiare della riforma politica di apertura commerciale del 1978, da allora si sono sviluppate numerose imprese che hanno permesso un grande accrescimento delle opportunità lavorative e, di conseguenza, della densità della popolazione nel capoluogo.
Indice degli argomenti trattati
- Breve storia di Canton: da più di 2000 anni al centro del commercio
- Guangzhou e Canton: 2 nomi per la stessa città
- Dove si trova Canton
- Canton: quando visitarla e clima
- La città delle capre: la leggenda di Canton
- 9 cose da vedere a Canton
- Il quartiere di Liwan: l’antico cuore di Canton
- Il Tempio degli antenati della Famiglia Chen
- Il Guangzhou Opera House
- Il Nuovo Museo del Guangdong
- L’Isola di Shamian: un’oasi europea a Canton
- La Torre di Canton: l’edificio più alto di Guangzhou
- Il Mausoleo del Re Nanyue: un viaggio nella Canton di 2000 anni fa
- Il Memoriale Sun Yat-Sen
- Il Guangzhou Fair: la fiera di Canton
- Come Arrivare a Canton in Aereo dall’Italia
- Come raggiungere Canton da Hong Kong
- Come raggiungere Canton da Shenzhen
- Come raggiungere Canton da Macao
- Come raggiungere Canton da Nanchino
- Come raggiungere Canton da Pechino
- Come raggiungere Canton da Shanghai
- Come raggiungere Canton da Chengdu
- Come raggiungere Canton da Hangzhou
- Come raggiungere Canton da Xi’an
Breve storia di Canton: da più di 2000 anni al centro del commercio
Le origini di Canton risalgono al III secolo a.C., periodo in cui la dinastia Qin fondò la città che, grazie alla sua posizione geografica strategica, è da sempre al centro delle trattative commerciali con gli altri Paesi.
Intorno al II secolo d.C. Canton, affacciandosi sul Mar Cinese Meridionale, venne scelta come uno dei punti principali di inizio della Via della Seta marittima.
Nei successivi 500 anni la città divenne uno dei fulcri del commercio dal Sud-Est Asiatico al Medio Oriente, fino all’intera Europa.
L’Europa bussa alle porte di Canton
Nel 1511 i portoghesi, forti del loro monopolio sulle rotte commerciali marittime, furono i primi europei ad arrivare nella città di Canton attraverso il mare e la occuparono per detenere il controllo e la produzione della seta e della porcellana cinese.
Successivamente, nel 1557, i portoghesi occuparono la vicina Macao in cui stabilirono una base operativa commerciale per l’area.
Dopo vari tentativi, anche gli inglesi si insediarono a Canton e nel 1685 il governo imperiale cinese Qing cedette alle pressioni commerciali degli stranieri aprendo la città e l’area circostante all’Occidente.
Canton durante la guerra dell’oppio
A partire dai primi anni dell’800 gli inglesi hanno iniziato a commerciare con la Cina copiosi quantitativi di oppio indiano a buon mercato per acquistare seta, porcellana e tè.
Per evitare i danni che questo commercio provocava nella popolazione e nella società , l’imperatore, nel 1839, ordinò di sequestrare e distruggere più di 20mila casse inglesi di oppio.
Tale mossa scatenò la prima guerra dell’oppio vinta dalle forze occidentali. Il trattato di Nanchino del 1842 decretò la fine della guerra, la cessione dell’isola di Hong Kong agli inglesi e la definitiva apertura di 5 porti mercantili cinesi, tra cui Canton, al commercio con l’Occidente.
Guangzhou e Canton: 2 nomi per la stessa città
Il nome della città Canton è il frutto di un errore di pronuncia avvenuto ad opera degli europei proprio negli anni dell’occupazione portoghese.
I portoghesi definivano l’intera provincia del Guangdong con la parola Cantão. I francesi compirono una traslitterazione in francese del portoghese Cantão e il risultato fu il nome Canton.
Con questo termine però gli europei si riferivano all’intera regione del Guangdong e alla città in cui vivevano.
Oggi ufficialmente il nome Guangdong si riferisce alla provincia, mentre erroneamente continua ad essere diffuso in Occidente il termine Canton per indicare la città il cui nome ufficiale, dal 1918, è Guangzhou.
Dove si trova Canton
Canton si erge lungo il delta del fiume delle Perle e si affaccia sul Mar Cinese Meridionale a sud. Il Guangdong, la provincia di cui Canton fa parte, abbraccia la parte meridionale della Cina e confina con la provincia del Guangxi a ovest, con la provincia dello Hunan a nord-ovest, con la provincia del Jiangxi a nord-est e con la provincia del Fujian a est.
Rispetto alle grandi città della Cina, Canton si trova a 2188 km dalla capitale cinese Pechino (3 ore e 10 minuti circa di aereo); a 1424 km da Shanghai (2 ore e 25 minuti circa di aereo); a 170 km da Hong Kong (1 ora e 10 minuti di aereo circa)
Canton: quando visitarla e clima
Canton gode di un clima subtropicale, con inverni molto miti ed estati calde, afose e piovose, a causa del monsone asiatico.
Canton d’autunno
Il periodo migliore per visitarla va da ottobre a novembre in quanto, durante questo intervallo, si allontana il caldo soffocante tipico dei mesi estivi e le temperature si rinfrescano.
Canton d’inverno
Anche l’inverno è un periodo ideale per visitare la città, poiché le temperature raramente scendono sotto i 10 gradi e le probabilità di precipitazioni sono minime.
Canton d’estate
Durante la stagione estiva, da maggio a ottobre, come dicevamo, le temperature sono a dir poco proibitive, sempre al di sopra dei 30 gradi con punte di 39 gradi. L’elevata umidità inoltre fa salire ulteriormente il caldo percepito e la sudorazione.
La città delle capre: la leggenda di Canton
Narra la leggenda che più di 2000 anni fa il territorio di Canton era secco e sterile e la popolazione fu preda di una gravissima carestia: impietosite, 5 divinità celesti scesero dal cielo in groppa a 5 capre per offrire riso a tutta la popolazione e benedire la città. Ciascun animale teneva in bocca una piantina di riso come promessa divina che la regione non avrebbe mai più sofferto la fame.
Per questa motivazione mitologica, il simbolo di Canton è la capra : ragion per cui sono diffuse nel capoluogo statue raffiguranti capre (ad esempio, il Monumento alle Cinque Capre eretto nel 1959, che si trova nel Parco Yuexiu).
9 cose da vedere a Canton
Canton è una meta molto ambita dai turisti di ogni parte del mondo poiché è una delle poche città cinesi in grado di mostrare il passato tradizionale e il presente industriale.
Ti illustreremo le 9 attrazioni principali.
Il quartiere di Liwan: l’antico cuore di Canton
Il quartiere di Liwan, a nord del fiume delle Perle, è il cuore più antico di Canton dove le case non sono più alte di qualche piano e il cantonese è ancora la lingua dominante. Nel quartiere di Liwan è possibile visitare alcune delle aree turistiche più appassionanti della città ed osservare l’antitesi urbanistica tra il passato e il moderno.
Ti consigliamo di visitare il Qingping market, il mercato tradizionale più importante di Canton, in cui puoi trovare una varietà incredibile di prodotti artigianali tra cui rimedi naturali dell’antica medicina cinese e prodotti alimentari tradizionali.
Per le strade, inoltre, vedrai venditori ambulanti seduti su sedie di plastica, immersi nel tentativo di cacciare manciate di insetti e nel tradizionale gioco del mahjong.
Il Tempio degli antenati della Famiglia Chen
Il Tempio degli antenati della famiglia Chen (o Chen Clan Academy) è la principale attrazione del quartiere Liwan. La struttura è un interessante complesso che si compone di 9 sale, 6 cortili e 19 edifici per una superficie totale di 10mila metri quadrati.
Il tempio venne costruito nel 1894 dai residenti di 72 distretti della provincia del Guangdong, dove il lignaggio di Chen è predominante, in segno di devozione per gli antenati di un intero villaggio. La struttura è un fantastico esempio dell’architettura tradizionale cinese del sud della Cina.
Il Guangzhou Opera House
Il Guangzhou Opera House è la principale struttura teatrale della Cina meridionale progettata dall’architetto iracheno Zaha Hadid.
L’edificio è uno dei più avveniristici teatri della Cina: si compone di futuristici pannelli di vetro intrecciati insieme a formare sottili curve che creano un effetto visivo liberamente ispirato alle sinuose curve del Fiume delle Perle.
Il Nuovo Museo del Guangdong
Insieme al Guangzhou Opera House, il Nuovo Museo del Guangdong è un simbolo della Cina moderna.
Degna di nota è la contrapposizione tra l’avanguardia architettonica della struttura e la conoscenza storica che il museo racchiude.
All’interno è possibile esplorare il passato più antico non solo di Canton ma di tutta la provincia e la regione circostante: vi sono esposti dipinti, disegni, documenti e reperti archeologici risalenti a migliaia di anni fa.
L’Isola di Shamian: un’oasi europea a Canton
L’isola di Shamian è probabilmente una delle zone più interessanti di Canton: un’oasi tranquilla rispetto al caos cittadino a cui la storia ha regalato una grande varietà architettonica e culturale.
Dopo le guerre dell’oppio, l’isola venne divisa in due dall’imperatore Qing e concessa alla Francia e alla Gran Bretagna.
A questa circostanza storica si deve la presenza sull’isola di palazzi in stile europeo, di ampi giardini, di statue in bronzo, di chiese cattoliche (come la famosa cappella francese di Nostra signora di Lourdes) e protestanti.
Nel momento di massimo splendore , Shamian era sede di consolati, banche e società commerciali di tutto il mondo. Oggi molti di questi edifici storici ospitano hotel, caffè e ristoranti.
La Torre di Canton: l’edificio più alto di Guangzhou

Anche detta Canton Tower o Guangzhou TV, la Torre di Canton è la struttura più alta della città. È diventata il punto di riferimento della moderna Guangzhou, riconoscibile per la sua forma tortuosa che si illumina di notte in un arcobaleno di colori.
La piattaforma panoramica, a 488 m di altezza, offre un panorama mozzafiato su Canton e l’ultramoderno quartiere di Zhujiang New Town, al quale è possibile accedere tramite un suggestivo ascensore a forma di bolla.
Il Mausoleo del Re Nanyue: un viaggio nella Canton di 2000 anni fa
Il Mausoleo del Re Nanyue ti farà salire a bordo di una macchina del tempo per riportarti più di 2mila anni indietro e per mostrarti una vera tomba della dinastia Han.
Questo museo ospita il luogo di riposo di Zhao Mo, secondo re del regno di Nanyue, sepolto qui nel 122 a.C. con oltre una dozzina di servitori sacrificali.
All’interno delle gallerie del Mausoleo troverai dischi di giada, bronzi, sigilli d’oro, spade e un’incredibile veste realizzata interamente in lamelle di giada appartenuta al sovrano Zhao Mo.
Breve excursus storico: il regno di Nanyue copriva parti del nord del Vietnam e della Cina meridionale e aveva la sua capitale a Panyu, l’odierna Canton.
Il Memoriale Sun Yat-Sen
All’estremità meridionale del Yuexiu Park si trova l’imponente memoriale Sun Yat-sen, che commemora il primo leader, nonché patriarca, della Cina repubblicana moderna: il dott. Sun.
La sala dedicata al Dottor Sun è la più grande tra quelle a lui dedicate in tutta la Cina ed è anche uno degli edifici simbolo della città di Canton.
Visitando il memoriale si potranno visitare delle mostre sul precursore della democrazia cinese e si potrà godere della bellezza del maestoso edificio e dei giardini in cui la struttura è immersa.
Il Guangzhou Fair: la fiera di Canton
Inaugurato nel 1957, il Canton Fair o Fiera di Canton è uno degli eventi più importanti della città, tanto da farle guadagnare grande fame a livello internazionale.
Si tiene due volte l’anno (ogni 6 mesi) e attira da tutto il mondo migliaia di imprenditori che si occupano di import-export sul territorio cinese.
La fiera si tiene sull’isola di Pazhou all’interno del China Import and Export Fair Complex ed è la più grande Fiera di Esibizione Commerciale del pianeta. Basti pensare che nell’edizione primaverile del 2015 hanno partecipato più di 24mila aziende manifatturiere o grossisti e oltre 184mila importatori stranieri.
Come Arrivare a Canton in Aereo dall’Italia
Guangzhou ha uno dei più grandi aeroporti internazionali della Cina: l’Aeroporto di Canton-Baiyun (IATA: CAN, ICAO: ZGGG).
L’aeroporto è la sede principale della compagnia aerea più importante del sud della Cina, la China Southern Airlines, e offre numerosi collegamenti con le principali città nazionali.
Le principali compagnie che effettuano o gestiscono voli dall’Italia (anche diretti) verso Canton sono:
- la China Southern Airlines;
- la Hainan Airlines;
- la Cathay Pacific;
- l’Air China;
- la KLM;
- la Qatar Airways.
Qualora non dovessero esserci voli diretti, il modo più veloce ed economico per arrivare a Canton è volare fino all’aeroporto di Hong Kong per poi proseguire in treno fino alla stazione di Guangzhou East. Il viaggio in treno dura circa due ore.
Come raggiungere Canton da Hong Kong
Le due città distano l’una dall’altra quasi 130 chilometri. È possibile dunque raggiungere Canton da Hong Kong con un’ora di treno. Il prezzo di un biglietto varia dai 10 ai 60 euro.
Come raggiungere Canton da Shenzhen
Canton dista da Shenzhen poco più di 130 chilometri. In un’ora e mezzo e ad un costo dai 7 ai 60 euro è possibile prenotare un biglietto del treno.
Come raggiungere Canton da Macao
La città di Canton dista da Macao 107 chilometri ed è raggiungibile con un’ora e mezzo di treno. Il prezzo dei biglietti per questa tratta ferroviaria è molto economica, infatti, costano poco più di 10 euro.
Come raggiungere Canton da Nanchino
È possibile raggiungere Canton da Nanchino sia in treno che in aereo. Con l’aereo si arriva nella città di Canton in poco più di due ore. In questo caso i prezzi variano dai 60 ai 200 euro.
Se preferisci risparmiare e scegliere la soluzione più economica il costo dei treni arriva fino ad un massimo di 100 euro, però la durata del viaggio è di 9 ore circa.
Come raggiungere Canton da Pechino
Con tre ore di aereo è possibile raggiungere Canton da Pechino. I prezzi dei voli aerei variano tra i 100 ed i 300 euro.
Come raggiungere Canton da Shanghai
Più di 40 voli giornalieri collegano le due città, per un tragitto di due ore e mezzo. I prezzi della tratta aerea Canton-Shanghai oscillano dai 100 ai 300 euro.
Come raggiungere Canton da Chengdu
Le due città distano l’una dall’altra più di 1.500 chilometri. Con un volo di quasi tre ore sarà possibile raggiungere Canton da Chengdu. I prezzi dei voli variano dai 100 ai 700 euro.
Come raggiungere Canton da Hangzhou
Hangzhou dista più di mille chilometri da Canton, quindi il modo più facile e veloce per raggiungere la città è per via aerea. I prezzi dei voli aerei variano da 70 a più di 300 euro.
Come raggiungere Canton da Xi’an
Più di 1.600 chilometri separano Canton da Xi’an. È possibile raggiungere la città di Canton tramite uno dei 20 voli diretti giornalieri che partono da Xi’an. Il volo dura due ore e trenta minuti circa, con un prezzo che varia dai 60 ai 700 euro.