• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
inquinamento shanghai

Protezione ambientale e crescita economica: il binomio imperfetto

Giulia Carbone 12 Mar 2019 economia - Inquinamento - Protezione ambientale

La Cina è disposta a rallentare la sua crescita economica pur di migliorarne la qualità. Annunciati nuovi finanziamenti per la protezione ambientale

Crescita economica e protezione ambientale da sempre costituiscono un binomio oggetto del dibattito sullo sviluppo della Cina.

A detta di alcuni la convivenza di questi due fattori non è realizzabile al punto da assumere una natura ossimorica, per cui il governo dovrebbe operare una scelta nell’una o nell’altra direzione.

Ferma la risposta di Li Ganjie, ministro per l’ecologia e l’ambiente, che lunedì durante una conferenza stampa a margine delle due sessioni in corso ha prontamente dichiarato:

“La Cina non è disposta a sacrificare la salubrità dell’ambiente in favore della crescita economica.”

Innegabile, però, che lo sviluppo di una Cina ecosostenibile stia influenzando negativamente i risultati economici del Paese.

Ma ciò non basta al presidente Xi Jinping, che è disposto a rischiare un piccolo rallentamento del miracolo economico cinese pur di migliorarne la qualità.
Si dice quindi deciso ad assicurarsi che i sacrifici economici in nome dell’ambiente vengano rispettati anche dai governi locali, mentre il governo centrale assicura un ulteriore finanziamento per il miglioramento ecologico.

Il presidente ha infatti annunciato che il budget nazionale per la protezione ambientale aumenterà di quasi il 36% su base annua, raggiungendo i 60 miliardi di yuan (8,9 miliardi di dollari). Persino le Olimpiadi di Pechino previste per il 2022 saranno all’insegna del verde.

Sebbene i risultati non siano uniformi in tutto il territorio cinese, il governo centrale può dirsi soddisfatto degli obiettivi raggiunti nell’ultimo anno.

Nel 2018 la qualità dell’aria nelle principali città cinesi è stata piuttosto buona per il 79,3% dei giorni, un miglioramento del 1,3% rispetto all’anno precedente: un risultato che rende difficile immaginare ulteriori progressi.

La sfida del governo cinese è dunque quella di rendere uniformi i risultati in materia di ambiente e di ridurre l’inquinamento anche nelle zone più periferiche della Cina attraverso l’innovazione tecnologica.

economia - Inquinamento - Protezione ambientale 2019-03-12
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Cina, il “tè della neve” per vincere la povertà

Cina, il “tè della neve” per vincere la povertà

Redazione 13 Lug 2020
La cultura come rimedio alla povertà nelle campagne

La cultura come rimedio alla povertà nelle campagne

Giulia Carbone 20 Mag 2019
Borsa, Hong Kong propone la fusione con Londra

Borsa, Hong Kong propone la fusione con Londra

Redazione 12 Set 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group