• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Vegan in Cina

Vegani Made in China, una breve guida

Giulia Carbone 04 Mar 2019 Vegan

Sono moltissimi i sostenitori della dieta vegana, che scelgono di cambiare alimentazione per ragioni etiche e ambientali. Anche i cinesi sperimentano la nuova “tendenza”

La dieta vegana è un regime alimentare che elimina il consumo di carne, pesce e qualsiasi cibo avente origini animali.

Il termine “Vegan” fu coniato da Donald Watson e Elsie Shrigley, fondatori della Vegan Society, che consideravano questo nuovo movimento il naturale epilogo della dieta vegetariana. Ma il veganesimo non si ferma a tavola: chi opera una tale scelta di vita rifiuta il consumo di ogni tipo di prodotto e tessuto il cui processo di produzione abbia coinvolto animali.

In questo articolo scopriremo il legame tra una dieta vegan e la tradizione culinaria cinese.

Indice degli argomenti trattati

  • Veganesimo in Cina. Esiste?
  • “Why so vegan?”
  • Vegani in viaggio in Cina: cosa mangiare?
  • Come si dice “vegano” in cinese?

Veganesimo in Cina. Esiste?

Negli ultimi anni scegliere uno stile di vita vegano sembra essere divenuta una vera e propria tendenza: cresce a dismisura il numero di persone che decidono di non consumare alimenti con derivazione animale. In tutto questo, cosa ne pensano i cinesi?

I decenni in cui il popolo cinese ha vissuto in estrema povertà hanno fatto sì che mangiare carne in Cina divenisse simbolo di prosperità, di benessere, di ricchezza. Mangiare carne è il simbolo di una Cina cambiata, cresciuta, di un passato difficile ormai superato e lasciato alle spalle.

Per questo motivo la cucina cinese contiene una moltitudine di pietanze a base di carne, uova o pesce. In questo contesto, uno stile di vita vegan sembrerebbe, se non impossibile, molto difficile. In realtà lo slogan “Go Vegan” ha un peso sempre maggiore in Cina: secondo uno studio condotto da South China Morning Post la stima dei cinesi che hanno deciso di rinunciare a mangiare carne è destinata ad aumentare tanto da rappresentare il tasso di crescita più veloce a livello internazionale. Sebbene i vegani in Cina rappresentino solo il 5% della popolazione, è necessario ricordare la vastità di questo Paese: significa che sono circa 50 milioni di persone ad aver aderito a questo movimento.Go vegan

“Why so vegan?”

Cosa porta i cinesi a questo radicale cambiamento nell’alimentazione? La fetta più grande di vegani in Cina è rappresentata dai giovani, in particolare dagli adolescenti e da millennials. L’apertura economica e politica della Cina nei confronti del mondo ha fatto sì che molti cinesi appartenenti alla fascia di età più giovane viaggiassero per il mondo: i viaggiatori hanno così fatto proprie le abitudini alimentari d’oltreoceano, che si sono radicate e diffuse nel Paese di Mezzo.

Le motivazioni dei cinesi dietro questa scelta radicale sono molteplici: sono motivazioni etiche, legate alla sofferenza e allo sfruttamento degli animali; salutari, per salvaguardare il benessere del corpo e della mente; ambientali, un argomento che sta molto a cuore ai cinesi del 21° secolo.

Parallelamente alla scelta etica dei giovani cinesi, cresce il mercato vegano. Sono sempre di più i prodotti “cruelty-free” reperibili nei supermercati delle principali città cinesi, così come i ristoranti delle grandi metropoli che offrono unicamente piatti vegan. Tra questi sono famosi il Gingko Tree Café e il Pure Lotus, entrambi a Pechino, e il Gongdelin di Shanghai.

Vegani in viaggio in Cina: cosa mangiare?

Nonostante la grande quantità di carne, pesce e uova utilizzate nelle cucine cinesi, sono molte le pietanze che non ne prevedono l’uso. Tuttavia, se si viaggia in Cina, bisogna ricordare che molto spesso i cinesi utilizzano carne tagliuzzata come aggiunta o ornamento: è quindi necessario precisare all’addetto alle ordinazioni che “wǒ bù chī ròu!” (“non mangio carne”)!

Detto questo, trovare in Cina piatti a base di tofu, verdure o radici non è poi così difficile. Qui sotto una breve lista di tipiche pietanze cinesi prive di prodotti di origine animale:

Tofu piccante con verdure
Tofu piccante con verdure
  • La zuppa di tofu alle verdure 豆腐蔬菜杂烩 è un piatto multivitaminico e privo di grassi. Il piatto consiste in cubetti di tofu saltati in padella con melanzane, carote, peperoni e zucchine, accompagnati da crostini di pane o cracker di sesamo.
  • Un’alternativa al semplice “tofu con verdure” è il Mapo Tofu 麻婆豆腐, un piatto tipico della regione del Sichuan. Nonostante la ricetta tipica di Chengdu, dove il piatto è nato, preveda l’uso di carne di manzo o maiale, esistono innumerevoli varianti vegetariane o vegane della pietanza.
  • Il grande classico, i ravioli di verdure o 蔬菜饺子. Si tratta dei classici ravioli cinesi, nella versione vegan che contiene carote porro, e verza e che vengono serviti con zenzero e salsa di soia.
  • Il Malatang 麻辣烫, un bollito piccante ancora una volta originario del Sichuan. La particolarità di questa zuppa è che il cliente può scegliere gli ingredienti direttamente dal bancone frigo. Il cuoco si occuperà poi di cuocere e speziare il tutto in un grande calderone.

Come si dice “vegano” in cinese?

Per finire vi lasciamo con una nozione linguistica.

Il temine cinese per “vegetariano” è sù shí zhě 素食者, letteralmente “persona che mangia verdure” o “verdurista”. Di conseguenza, il termine per indicare una persona che segue una dieta vegana è chún sù shí zhě 纯素食者. Come potete vedere, la differenza tra i due vocaboli è determinata dalla parola 纯 chún, letteralmente “puro”. Quasi una conferma alla teoria dei due padri del veganesimo, che vedevano in questo movimento l’apice (nonché necessaria conseguenza) di una dieta vegetariana.

 

 

 

 

Vegan 2019-03-04
Giulia Carbone
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giulia Carbone

Articoli Correlati

Pu’er, il tè della longevità

Pu’er, il tè della longevità

Daniela Baranello 26 Feb 2019
Coronavirus, Tianjin vieta il consumo di animali selvatici

Coronavirus, Tianjin vieta il consumo di animali selvatici

Redazione 14 Feb 2020
Cucina cinese, il miglior simbolo della Cina nel mondo

Cucina cinese, il miglior simbolo della Cina nel mondo

Redazione 21 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group