• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Blog
    • Città Cinesi
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Ristoranti Cinesi
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (prima edizione eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Libri sulla Via della Seta

I migliori libri sulla Via della Seta da leggere prima di partire

Andrea Napolitano 06 Feb 2019 Via della Seta

Stai organizzando un viaggio lungo la Via della Seta e vuoi scoprire tutte le meraviglie e i segreti che racchiude questo straordinario percorso? Oppure vuoi soddisfare la tua intensa curiosità comodamente da casa immergendoti in entusiasmanti letture?

In questo articolo troverai la risposta ad entrambe le domande.

La narrativa intorno al tema della Via della seta è molto ricca. Molti libri hanno affrontato l’argomento da punti di vista sempre differenti.

Ecco qui per te i romanzi e i libri sulla Via della Seta più popolari:

Indice degli argomenti trattati

  • Il Milione
  • La via per l’Oxiana
  • Ombre sulla Via della Seta
  • Diavoli stranieri sulla Via della Seta. La ricerca dei tesori perduti dell’Asia Centrale
  • La Via della Seta. Dei, guerrieri, mercanti.
  • La via della seta nella storia dell’umanità
  • Le Vie della Seta. Una nuova storia del mondo
  • La Via della Seta: una storia millenaria tra Oriente e Occidente

Il Milione

Iniziamo con “Il milione” di Marco Polo. Il libro racconta il viaggio di Polo alla corte orientale di Kublai Khan, il capo dell’impero mongolo che si estendeva lungo il continente asiatico, ma che era quasi sconosciuto ai contemporanei di Polo.

Comprendendo un periodo di ventiquattro anni dal 1271 al 1295, il resoconto di Polo descrive i suoi viaggi al servizio dell’impero, da Pechino al nord dell’India e termina con la straordinaria storia del viaggio di ritorno di Polo, dal porto cinese di Amoy al Golfo Persico.

La via per l’Oxiana

Altro capolavoro indiscusso è “La via per l’Oxiana” scritto da Robert Byron e pubblicato nel 1937. Robert Byron, giornalista e avventuriero, ispirato da una foto della torre Gonbad-e Qabus a Gorgan, decide di visitare la Persia e l’Afghanistan (da qui il nome Oxiana) e trovare le radici e i tesori dell’architettura islamica.

Il “diario di viaggio” racconta un periodo di 10 mesi in cui Byron ci accompagna attraverso varie nazioni dell’Antica Via della Seta mostrandoci monumenti antichi e fornendo le proprie percezioni riguardo gli eventi vissuti.

Il tutto per mezzo di una prosa geniale e scorrevole, che è il motivo per cui il libro è letto ancora oggi.

Ombre sulla Via della Seta

Scritto da Colin Thubron e pubblicato nel 2006, “Ombre sulla Via della Seta” registra un viaggio che va dal cuore della Cina alle montagne dell’Asia centrale, attraverso l’Afghanistan settentrionale, le pianure dell’Iran e nella cruda Turchia.

Il viaggio dura un totale di 8 mesi durante i quali si alternano lunghe camminate, autobus, camion, auto, carretti e cammelli per raggiungere le principali mete della Via della Seta allietandoci con una prosa sublime.

Diavoli stranieri sulla Via della Seta. La ricerca dei tesori perduti dell’Asia Centrale

Come sappiamo, lungo la Via della Seta, che collegava la Roma imperiale e la lontana Cina, viaggiavano carichi preziosi di seta, oro e avorio. Il commercio è stato chiuso, tante città sono state abbandonate, ma le leggende su tesori nascosti e misticismo si sono diffuse nel mondo.

È sulla base di queste leggende che Peter Hopkirk nel suo libro “Diavoli stranieri sulla Via della Seta. La ricerca dei tesori perduti dell’Asia Centrale” ripercorre la storia di esploratori intrepidi all’inizio del ‘900, che hanno sfidato le leggende iniziando una corsa internazionale allo “sciacallaggio” dei tesori artistici della Via della Seta.

La Via della Seta. Dei, guerrieri, mercanti.

Scritto da Luce Boulnois, “La Via della Seta. Dèi, guerrieri, mercanti” è un riuscito tentativo di esplorazione dell’incontro tra Oriente e Occidente viaggiando attraverso la vasta distesa continentale che separa il mondo mediterraneo da quello cinese.

Il filo conduttore del libro è rivelare in modo chiaro e avvincente le motivazioni, i gesti ed anche i segreti nascosti dietro la storia della Via della Seta a partire dalle risposte a molte domande: in che modo i Romani scoprirono queste regioni lontane? Come hanno fatto i cinesi a mantenere il segreto della fabbricazione della seta al sicuro per secoli? Marco Polo è davvero andato in Cina o era solo un impostore?

La via della seta nella storia dell’umanità

Usando l’offerta e la domanda come cornice per analizzare la formazione e lo sviluppo della Via della Seta, Liu Xinru, nel libro “La via della seta nella storia dell’umanità” esamina le dinamiche delle interazioni tra i commercianti e la diffusione di nuove idee, religioni e valori nel mondo del commercio.

Questo libro raccoglie tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla Via della Seta, elevandosi a punto di riferimento su questo capitolo della storia.

Le Vie della Seta. Una nuova storia del mondo

Peter Frankopan, con il libro “Le Vie della Seta. Una nuova storia del mondo” fornisce una rivalutazione del passato del mondo esplorando con scrupolosità e intensa capacità critica le forze che oggi, come ai tempi della Via della Seta, hanno guidato l’ascesa dell’Oriente nel panorama internazionale.

Frankopan si concentra sull’economia e sulle relazioni interreligiose degli ultimi 3000 anni per impressionare il lettore sul fatto che l’Europa non è un potere solitario e forte ma è incorporata in una rete di relazioni della ben più grande Eurasia.

Il libro scava in tutta l’Asia centrale e nel profondo della Cina e dell’India per fornire scaltre intuizioni sul come questa grande regione sia riuscita per secoli a prendersi la scena dei commerci internazionali e ora sia di nuovo in ascesa per dominare la politica, il commercio e la cultura a livello mondiale.

La Via della Seta: una storia millenaria tra Oriente e Occidente

“La via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare con il nostro futuro globale.”

Franco Cardini nel suo libro “La Via della Seta: una storia millenaria tra Oriente e Occidente” compie un approfondimento molto simile a quello svolto da Peter Frankopan: anche lui ripercorre le orme della storia della Via della Seta per fornire un nuovo punto di vista sul presente e soprattutto sul futuro del panorama mondiale.

Grazie a questo libro il lettore si sentirà completamente immerso nella millenaria e suggestiva storia dei percorsi commerciali tra Cina e Europa e sarà in grado di ripercorrere con l’immaginazione le montagne, i deserti e le principali città attraverso cui transitavano le merci da Oriente a Occidente e viceversa.

 

[LEGGI ANCHE: La Via della Seta: tutto sulla rotta commerciale che ha unito il mondo]

Via della Seta 2019-02-06
Andrea Napolitano
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Napolitano

Articoli Correlati

Xiamen, al via la 16esima Cross-Strait Book Fair

Xiamen, al via la 16esima Cross-Strait Book Fair

Barbara Di Silvio 15 Ott 2020
Governare la Cina, tradotto il terzo volume dell’opera di Xi

Governare la Cina, tradotto il terzo volume dell’opera di Xi

Valentina Consoli 03 Mar 2021
La montagna dell’anima, la poetica spirituale di Gao Xingjian

La montagna dell’anima, la poetica spirituale di Gao Xingjian

Valentina Consoli 22 Feb 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group