• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
foto: Liao Pan

La Cina chiede lo stop all’accanimento sul ‘caso Huawei’

Redazione 30 Gen 2019

Pechino ha dichiarato di lavorare con fermezza alla tutela dei propri “legittimi interessi”

A qualche giorno dalla presentazione ufficiale dei nuovi modelli di smartphone Huawei con tecnolgia 5G a schermo pieghevole, la “corsa all’armamento tecnologico” fra Cina e Stati Uniti si è fatta sempre più pesante. 

La tensione si è aggravata nelle ultime ore prima con il licenziamento dell’ambasciatore canadese in Cina John McCallum, che si è dimesso venerdì su richiesta del primo ministro canadese Justin Trudeau, e poi con la richiesta statunitense agli alleati Nato di non aprire le porte alla tecnologia cinese, accusata di essere una minaccia per la sicurezza nazionale. In ultimo a pesare è l’avvicinarsi della sentenza sul caso di Meng Wanzhou, che potrebbe presto essere estradata dal Canada.

Secondo il portavoce del ministero degli esteri cinese, la Cina ha sollecitato con forza gli Stati Uniti a fermare la soppressione irragionevole delle società cinesi, fra cui la Huawei Technologies. L’azienda, dichiaratasi delusa dalle accuse mosse, nega qualsiasi violazione di legge o illecito. Stando alla versione rilasciata, dopo l’arresto del suo direttore finanziario Meng Wanzhou, Huawei ha vagliato la possibilità di discutere dell’indagine con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ma la richiesta è stata respinta senza fornire spiegazioni.

Il ministero degli esteri cinesi si è detto ‘gravemente preoccupato’ e ha chiesto la cancellazione dell’ordinanza di arresto di Meng così come la fine dell’accanimento messo in atto contro le imprese cinesi.

2019-01-30
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina aumenta investimenti sanitari e in reti 5G

Cina aumenta investimenti sanitari e in reti 5G

Redazione 19 Mar 2020
Nuova Via della Seta, innovazione nell’industria del tè

Nuova Via della Seta, innovazione nell’industria del tè

Alessia Mazza 11 Dic 2020
Protezione ambientale e crescita economica: il binomio imperfetto

Protezione ambientale e crescita economica: il binomio imperfetto

Giulia Carbone 12 Mar 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group