• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Capodanno cinese: tabù e idee regalo

Daniela Baranello 28 Gen 2019 Capodanno cinese - Festa di Primavera

Cosa fare e non fare per assicurarsi la fortuna per il nuovo anno lunare e i regali giusti per evitare gaffe con parenti e amici

Per i cinesi l’inizio del nuovo anno lunare è molto importante perché condiziona tutto il resto dell’anno. Le cose da evitare, quindi, per non avere o portare sfortuna nell’anno entrante sono diverse e in genere riguardano il periodo che va da un mese prima del Capodanno cinese fino alla sua fine, ossia la Festa delle Lanterne, celebrata il quindicesimo giorno del nuovo anno lunare.

Indice degli argomenti trattati

  • Cosa fare e non fare
  • Cosa regalare
  • Cosa evitare

Cosa fare e non fare

No alla pulizia: durante i primi tre giorni dell’anno non bisogna fare le pulizie in casa o lavarsi i capelli, altrimenti si rischia di allontanare la buona sorte.

No al pianto: il pianto dei bambini potrebbe portare sfortuna, di conseguenza si cerca di tenerli buoni.

Non chiedere soldi: se si chiedono soldi durante il Capodanno, come risposta si potrà ricevere solo un grande ««no, no».

Sì alla biancheria rossa: il rosso è il colore per eccellenza del Capodanno e della fortuna, indossando biancheria intima di questo colore si ritiene si allontanino la sfortuna e la cattiva sorte. Di conseguenza in strada e nei negozi si vendono in grande quantità capi di biancheria di colore rosso.

Cosa regalare

Bisogna avere alcune piccole attenzioni nel momento in cui si sceglie un regalo per il Capodanno, anche in base al destinatario del regalo.

Agli amici va benissimo regalare il tè o un servizio da tè, frutta, bevande alcoliche e tabacco, agli anziani è sicuramente una buona idea regalare un cappello, una sciarpa, dei guanti o un maglione e ai bambini si è soliti donare caramelle, buste rosse contenenti soldi, articoli per la scuola, giocattoli e peluche, vestiti o libri.

Cosa evitare

I colori bianco e nero sono tabù a Capodanno, mentre il colore prediletto e benaugurante è il rosso. Meglio evitare anche la carta da regalo bianca o nera, sono colori che ricordano la morte e i funerali.

Collane, cravatte e cinture sono associati in genere a relazioni intime, pertanto sono regali più indicati per il partner che per un amico, il quale potrebbe fraintendere.

Evitare di regalare un cappello di colore verde, in quanto in cinese l’espressione “indossare un cappello verde” si riferisce a una possibile infedeltà del partner.

Capodanno cinese - Festa di Primavera 2019-01-28
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Perché i cinesi non muoiono

Perché i cinesi non muoiono

Lanbo Hu 09 Apr 2021

L’importanza della disciplina nella cultura cinese: scuole, sport e arti marziali

Andrea Napolitano 02 Mar 2019
Cura della pelle nell’antica Cina

Cura della pelle nell’antica Cina

redazione 31 Dic 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019