• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Alcuni degli oggetti ritrovati nel sito archeologico di Guigang, foto: Zhang Zhirong

In Guangxi ritrovati reperti di epoca Han e Qing

Redazione 15 Gen 2019

Il sito funerario composto da un centinaio di tombe ha fatto ritrovare più di 30 pezzi antichi

Le scoperte archeologiche della Cina non finiscono mai di sorprendere. 

Scavi archeologici GuangxiDi recente a Guigang, nella regione autonoma del Guangxi, fra le prime aree della Cina ad essere abitate, l’Istituto regionale di archeologia ha portato alla luce un centinaio di tombe risalenti alle dinastie Han e Qing. 

Il terreno in cui sono stati fatti gli scavi archeologici complessivamente misura 40 acri e si trova nella zona centrale della città.  È qui che sono stati ritrovati più di 30 pezzi antichi, fra cui oggetti in bronzo e ceramiche del periodo imperiale.

Situata nel sud del paese, al confine con il Vietnam, la regione del Guangxi vanta un territorio impervio e isolato che ha permesso di mantenere vive le antiche tradizioni così come le testimonianze naturali e storiche.

2019-01-15
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Tibet, nuovi ritrovamenti da una tomba millenaria

Tibet, nuovi ritrovamenti da una tomba millenaria

Alessia Mazza 07 Dic 2020
Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Barbara Di Silvio 14 Ott 2020
Cina, festa per i mille anni del Tempio Fengguo

Cina, festa per i mille anni del Tempio Fengguo

Redazione 05 Ott 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group