Nanchino è una delle metropoli più importanti della Cina, la sua storia millenaria le conferisce un posto d’onore tra le città di tutto l’oriente.
Con più di 8 milioni di abitanti Nanchino è una delle città più importanti del Paese. È situata nella provincia dello Jiangsu sulle sponde del Fiume Azzurro, nell’area economica del delta.
Durante il regno di Wu è stata una delle 4 capitali storiche della Cina ed in seguito è stata capitale della Repubblica Cinese. Letteralmente infatti Nanchino significa “Capitale del Sud”.
Indice degli argomenti trattati
- Storia di Nanchino
- Nanchino: clima e fuso orario
- Quando Visitare Nanchino?
- 10 cose da visitare a Nanchino
- I 3 ristoranti migliori di Nanchino
- Come raggiungere Nanchino
- Come raggiungere Nanchino da Shanghai
- Come raggiungere Nanchino da Pechino
- Come raggiungere Nanchino da Canton
- Come raggiungere Nanchino da Hong Kong
- Come raggiungere Nanchino da Hangzhou
- Come raggiungere Nanchino da Xi’an
- Come raggiungere Nanchino da Macao
- Come raggiungere Nanchino da Chengdu
- Come raggiungere Nanchino da Shenzhen
Storia di Nanchino
La fondazione della città risale circa al 495 a.C. per opera di Fu Chai. Dopo due secoli circa, divenne la capitale fino al periodo di tre regni, fu nuovamente capitale nel periodo della divisione nord-sud, divenendo capitale del sud e prendendo il nome attuale.
Durante questo periodo possiamo assistere all’apogeo di questa città, che divenne uno dei principali poli commerciali ed economici dell’Asia ed una delle città più grandi del mondo.
La storia della città è ricca di alti e bassi, infatti è stata distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli.
Durante la riunificazione della Cina quando regnava la dinastia Sui (581-618) che venne distrutta e rasa al suolo per la prima volta e l’intera città da grande metropoli dell’antichità si trasformò in un piccolo borgo.
Venne in seguito ricostruita durante la dinastia Tang, e fu nuovamente resa capitale, divenendo un importante centro di produzione e commercio di tessuti.
Nel 1368 venne costruita la più grande cinta muraria del mondo attorno alla città lunga 48 km, decisamente più corta della Grande Muraglia cinese, ma meglio conservata. la costruzione durò circa 21 anni e sono le mura cittadine più antiche esistenti.
Le mura servivano a proteggere le importanti strutture costruite durante la Dinastia Ming, come il mausoleo di Ming Xiaoling e La torre di Porcellana, un imponente edificio di 9 piani dotato di una base ottogonale con un raggio di più di 7 metri, nel 1853 la torre venne interamente distrutta durante la rivolta dei Taiping e nel 2010 la città di Nanchino ha ricevuto una donazione di un miliardo di renminbi da parte di un imprenditore cinese volta alla ricostruzione della torre.
Durante la guerra dell’oppio, Nanchino fu invasa e conquistata dall’Inghilterra, fino al 1842, quando la guerra si concluse con il celebre ed omonimo trattato.
Nel 1912, con la fondazione della Repubblica di Cina, Nanchino divenne nuovamente la capitale della Cina, alternandosi con Pechino, fino al 1937, quando la città di Nanchino visse il momento storico più buio della storia dell’intera Cina: il massacro di Nanchino.
In quell’anno la Cina fu invasa dal Giappone, e nella città fu commesso un’incredibile massacro di persone, si stima che siano state spezzate dalle 300.000 alle 350.000 vite.
In questo periodo l’esercito giapponese commise una serie di saccheggi, stupri, uccisioni di prigionieri di guerra e civili e una serie di altre violenze tali da farlo definire dagli alleati tedeschi come “una macchina bestiale”.
Nel 1985 fu costruito un monumento commemorativo dell’accaduto.
Nanchino: clima e fuso orario
Nanchino è 200 km distante dal mare per cui le sue temperature non vengono mitigate dalla sua influenza. Nonostante ciò il clima è piuttosto temperato: d’inverno è freddo mentre in estate le temperature sono molto alte e le precipitazioni sono abbondanti.
Questa regione della Cina non ha dei periodi secchi, le piogge sono abbondanti e distribuite durante tutto il corso dell’anno ma soprattutto in estate, infatti sono molto frequenti dei violenti temporali e rovesci.
In questo periodo potrebbero verificarsi anche dei tifoni, i tipici cicloni del sud-est asiatico.
- In inverno le temperature sono molto basse, si aggirano attorno allo zero anche durante il giorno e non è raro che cada la neve.
- La primavera inizia in modo mite e diventa sempre più calda con l’avvicinarsi dell’estate
- L’estate è molto calda ed umida, l’alto tasso di umidità rende poco tollerabile il caldo, soprattutto nei mesi più caldi: luglio ed agosto. In questo periodo le temperature possono tranquillamente raggiungere i 37/38°.
- L’autunno, come la primavera, inizia in modo mite e diventa sempre più fresco con l’avvicinarsi dell’inverno. Le piogge in questo periodo sono abbastanza moderate e le temperature tollerabili.
Dal momento che la Cina ha deciso di adottare un solo fuso orario, nonostante sia attraversata da 5 meridiani, il fuso orario di questa città è lo stesso di Pechino.
Per cui quando arriveremo in questa città dovremo spostare le lancette dei nostri orologi 7 ore avanti.
Quando Visitare Nanchino?
Da un punto di vista meteorologico il periodo ottimale per visitare questa città è la primavera e l’autunno, in quanto sono stagioni in cui le precipitazioni sono meno abbondati e le temperature più tollerabili.

Come si può vedere dal grafico delle temperature medie di Nanchino tra marzo ed Maggio e settembre e novembre le temperature rimangono sufficientemente miti per potersi godere un tour della città.
10 cose da visitare a Nanchino
La città di Nanchino è una meta turistica molto gettonata in quanto offre moltissime attrattive per i visitatori che decidono di trascorrervi qualche, sia da un punto di vista storico, artistico che naturalistico ed ambientale.
Essendo una delle città più antiche della Cina è ricca di monumenti, antichi e moderni, che ogni anno accolgono centinaia di visitatori. Anche da un punto di vista naturalistico è molto interessante in quanto è ricca di meravigliosi giardini urbani, ed è inserita in un contesto geografico ricco di laghi, fiumi, boschi e paesaggi mozzafiato.
Tra le attrattive turistiche più note possiamo sicuramente citare:
Mura di Nanchino
Le mura della città furono erette durante la dinastia Ming, quando Nanchino era la capitale nel periodo compreso fra il 1368 e il 1393.
A livello architettonico integrano due stili di progettazione tipicamente cinesi:
- Il primo, risalente a circa 3 mila anni fa, segue regole geometriche ed architettoniche rigide e ben impostate ed è tipico dei palazzi imperiali.
- Il secondo, risalente a più di 2500 anni fa, si basa su un tipo di costruzione più libero e naturale, slegato da regole o forme impostate.
Lo stato di conservazione delle mura è strabiliante, la loro altezza varia dai 14 ai 21 metri, ed anche la loro base è molto ampia: parte dai 14 metri, e raggiunge i 4 o i 9 metri sulla sommità.
Sono costruite con diversi tipi di materiali, la base è per lo più costituita di lastre di granite o di calcare, mentre la parte superiore di mattoni. Una delle particolarità di queste mura è il fatto che sui mattoni che le compongono sono incisi i nomi degli operai addetti al controllo della qualità di questo imponente sistema difensivo.
Il Tempio di Confucio
Il tempio di Confucio è un complesso dedicato all’omonimo filosofo, che ha posto le fondamenta della corrente di pensiero definita “confucianesimo”,che ha lasciato in eredità moltissime massime e concetti trasmessi da secoli nella cultura cinese, e che ancora oggi sono seguiti da moltissimi abitanti della Cina.
Il tempio, nel corso degli anni, ha subito molti danni ed è stato più volte ricostruito e ristrutturato. Più che un tempio si tratta di un vero e proprio quartiere, all’interno del quale sarà possibile trovare attività commerciali, ristoranti e negozi di souvenir.
È affacciato sul fiume Azzurro e l’ingresso al complesso è gratuito e facilmente raggiungibile con la metropolitana, solo per visitare la sala Dancheng e la Scuola Jiangnan sarà necessario acquistare un biglietto dal prezzo molto basso.
Il mausoleo del massacro di Nanchino
Dopo l’occupazione dell’esercito giapponese avvenuta nel 1937, la città di Nanchino fu distrutta, e nello stesso periodo vennero commesse una serie di violenze e atrocità tali, da farle ricordare alla storia come “il massacro di Nanchino”.
Questa struttura è stata costruita in segno commemorativo di quel terribile evento che ha segnato la storia della Cina in modo indelebile.
Come ogni memoriale, la visita di questa struttura può suscitare forti emozioni, dal momento che è stato eretto sopra una fossa comune ed al suo interno vengono riproposti attraverso vari artefatti, come foto, video, resti scheletrici ed interviste ai sopravvissuti le efferatezze che la popolazione di Nanchino è stata costretta a subire.
Nonostante possa sembrare molto brutale e violento, il messaggio che il memoriale vuole lasciare è quello di speranza.
Il giardino Zhanyuan
Il giardino Zhanyuan è un tipico giardino cinese, costruito per la prima volta più di 600 anni fa ed è situato vicino al tempio di Confucio, ed è uno dei complessi meglio conservati in stile Ming. Rientra in uno dei 4 giardini più famosi del sud della Cina, insieme al Giardino Jichang a Wuxi, l’Humble Administrator Garden e il Giardino Lingering a Suzhou.
Il giardino si estende per più di 25.000 metri quadrati e possiede più di 20 punti panoramici in cui è possibile ammirare la città di Nanchino e il giardino stesso. All’interno dell’area sono presenti molti edifici, risalenti alla dinastia Ming e alla dinastia Qing.
Il giardino si compone di due parti:
- La parte occidentale è caratterizzata da molti sentieri che si snodano in modo irregolare all’interno del parco, da padiglioni caratteristici della Cina e moltissimi giardini rocciosi rendendolo il tipico giardino scenico cinese.
- La parte orientale è costituita da un museo al cui interno sono conservate più di1600 reliquie e reperti risalenti al Regno della Pace Celeste, tra cui le vesti del Re Celeste, Il sigillo imperiale e molte armi. Fu costruito da un gruppo di contadini che presero parte alle rivolte del XIX secolo.
Mausoleo di Sun Yat Sen
Il Mauseoleo di Sun Yat Sen è un imponente area che si estende per più di 80.000 metri ed è dedicata appunto a Sun Yat Sen, considerato il padre della Cina Moderna e il Precursore della rivoluzione.
La sua costruzione iniziò nel 1926 e fu completato solo 3 anni dopo, nel 1929. È situato sul versante sud della montagna di porpora, nelle vicinanze del mausoleo di Xiaoling e al Tempio di Linggu.
Al suo ingresso troviamo ad accoglierci un massiccio arco marmoreo oltre il quale si sviluppano 329 scalini per una lunghezza complessiva di 375 metri che conducono al mausoleo situato a circa 158 metri di altezza. La fatica compiuta nel salire sarà sicuramente ripagata una volta raggiunta la sommità della struttura! Nel mausoleo vi è una statua di Sun Yat Sen, posta al centro di una grande stanza, alta 4,6 metri, scolpita su marmo bianco proveniente dall’Italia. Sul basamento della statua sono rappresentati sei rilievi che ritraggono i momenti più importanti di Sun Yat Sen.
Palazzo Chaotian
La sua costruzione iniziò più di 2.500 anni fa.
Questo palazzo in realtà è composto da un complesso di edifici, nella cui parte centrale si erge il tempio di Wen.
Il tempio Wen è stato costruito con materiali preziosi e la sua sala principale, originariamente, veniva utilizzata come biblioteca e aula, oggi invece, ospita il Museo delle Sei Dinastie.
Essendo molto antico, il palazzo negli anni è stato utilizzato per tante funzioni differenti.
Nel corso dei secoli è stato distrutto e ricostruito molte volte e gli edifici che ci si presentano oggi risalgono alla fine del 1800. All’interno del Palazzo, però, sono presenti delle antichità provenienti da diverse epoche storiche.
Tempio di Linggu e l’area panoramica
Il tempio di Linggu è considerato come il tempio buddista più bello al mondo.
Oggi questo tempio è circondato da un parco, all’interno della quale si ergono diversi edifici.
Questo tempio venne costruito per la prima volta nel 515 e anticamente esso ricopriva una superfice di 300.000 metri quadrati. A causa di una guerra venne distrutto e ricostruito durante l’impero Tongzhi. All’interno di questo tempio sono conservate le reliquie di Buddha, bodhisattva e del monaco Xuànzàng.
Una delle sale più importanti del tempio è la sala Wualinag. Questa sala è alta 22 metri e larga 54. Venne realizzata nel 1381 e acquistò grande fama grazie alle tecniche architettoniche che la rendono unica. È composta da tre grandi arcate, nei lati anteriori e posteriori, inoltre, l’intera struttura è stata realizzata solo con dei mattoni. Il termine “Wuliang” che la rappresenta significa infatti “senza struttura”. Anticamente la sala conservava al suo interno l’Amitabha, cioè il Buddha della luce infinita, successivamente, nel 1928, venne trasformata in memoriale per i 30.000 soldati che persero la vita nella spedizione del Nord tra il 1926 e il 1928.
Un’altra parte di rilevante importanza è la Pagoda Linggu, eretta nel 1929 e terminata nel 1933 per mano di un architetto statunitense. Essa fu realizzata come simbolo di riconoscenza per tutti i soldati morti durante la rivoluzione. È composta da nove piani ed è alta 60,5 metri. Al suo interno sono riportati dei brani di Sun Yat-sen e degli epigrafi di Chiang Kai-shek.
Le rovine del Palazzo Ming
Il Palazzo imperiale di Nanchino fu costruito nella seconda metà del XIV secolo. Nel 1420 la città perse lo status di capitale e andò in rovina, soprattutto a causa dei continui saccheggi. Purtroppo, oggi restano solo i cancelli, alcuni ponti, resti di fondamenta, alcune colonne e qualche incisione all’interno del parco Wǔcháomén. Le rovine oggi sono circondate da moderni edifici che fungono da agenzie e organizzazioni statali.
Taiping Heavenly Kingdom History Museum
Questo museo si erge nell’area del giardino Zhanyuan, considerato come il giardino più antico di Nanjing e risalente alla Dinastia Ming (1368-1644). È un ambiente molto suggestivo, ricco di laghetti, padiglioni e grotte.
Tra il 1851 e il 1868 divenne la residenza del leader della ribellione Taiping, una rivolta di contadini cristiani che mise in crisi la dinastia Quing, guidata da Hong Xiuquan, sedicente fratello minore di Gesù. Durante tale ribellione il palazzo fu distrutto, ma all’interno del museo è possibile ammirare alcune delle antichità rimaste intatte.
Nanjing 1912
Questo quartiere rappresenta il cuore della vita notturna moderna di Nanchino.
Strade piene di locali di qualsiasi genere in cui si possono incontrare tante nazionalità, dal residente al turista.
In questa zona potrai trovare anche le discoteche più celebri come Scarlet e Una Club, oltre che agli immancabili locali per il karaoke.
Essendo la zona del divertimento, qui i locali tendono ad avere prezzi un po’ più alti rispetto alle altre zone.
I 3 ristoranti migliori di Nanchino
Una volta che avrai intrapreso il tuo viaggio per le strade di Nanchino non potrai non provare la cucina tradizionale. Proprio per questo vogliamo consigliarti qualche ristorante in cui poter mangiare la vera cucina cinese.
Nanjing Impression
Questo ristorante si trova al Deji Shopping Mall ed inoltre, ha vinto il certificato di eccellenza per ben tre anni (2015, 2017 e 2019). Il rapporto qualità prezzo è ottimo e qui avrai l’opportunità di gustare i piatti tipici cinesi.
Jinling Hotel Plum Garden
Questo ristorante si trova all’interno di un Hotel ma vale sicuramente la pena andarci e assaporare I loro piatti gustosi e prelibati. Il ristorante si trova a Ninjiekou Square, quindi non molto lontano dal centro della città. Imperdibile in questo ristorante sarà senza dubbio un piatto a base di anatra.
Altitude Restaurant Fairmont Nanjing
Collocato a Jianye District, anch’esso si trova all’interno di un Hotel, il Fairmont Hotel. Questo ristorante ha uno stile eccentrico e raffinato allo stesso tempo. La cucina tradizionale che servono all’interno del ristorante ti lascerà senza dubbio a bocca aperta, inoltre se non sei grandissimo fan della cucina asiatica potrai optare anche per la cucina italiana o giapponese. Insomma, qui ne hanno per tutti i gusti e per tutti i palati.
Come raggiungere Nanchino
Come raggiungere Nanchino
I mezzi per raggiungere Nanchino sono diversi, ma i più comodi sono sicuramente gli spostamenti rapidi, e quindi l’aereo ed il treno:
- Arrivando in aereo si raggiungerà l’aeroporto di Nanchino che è situato a 35 km dalla città, nella provincia dello Jiangsu. Sarà possibile raggiungerlo con le compagnie aeree China Eastern Airlines e con la Shenzhen
L’ aeroporto è stato costruito nel 1997 ed ha sostituito il vecchio aeroporto di Nanchino–Dajiaochang, adesso utilizzato come aeroporto militare. - Un’altra possibilità per raggiungere la città è quelladi utilizzare l’autobus. Dall’autostazione di Zhongyang Men ogni giorno partono moltissimi autobus sia a lunga che a breve percorrenza.
- All’interno della città saràpossibile muoversi con i taxi, oppure con la nuovissima ed efficiente linea della metropolitana che attraversa tutta la città.
Come raggiungere Nanchino da Shanghai
È possibile raggiungere la città di Nanchino da Shanghai anche in treno. Recentemente hanno costruito una linea ad alta velocità che permette in soli 73 minuti di percorrere i 300 km che separano le due città. Il treno è progettato per raggiungere i 350km/h.
Questa soluzione risulta essere anche la più economica, un biglietto in seconda classe costa circa 140 ¥ (Circa 17€) mentre se preferisci viaggiare più comodo potrai scegliere la Business Class ad un costo di 437.5¥ (poco più di 50€).
Come raggiungere Nanchino da Pechino
La città di Pechino dista da Nanchino poco più di mille chilometri e la si può raggiungere in treno o aereo.
Utilizzando il treno si impiegano poco meno di 4 ore ad un prezzo che varia dai 55 ai 70 euro (quasi 430¥ ad un massino di 548¥).
Invece, il viaggio in aereo dura quasi 2 ore ed i prezzi si aggirano dai 50 ai 170 euro.
Come raggiungere Nanchino da Canton
È possibile raggiungere Nanchino da Canton sia in treno che in aereo. L’aereo può risultare la soluzione più dispendiosa, ma si arriva nella città di Nanchino in poco più di due ore. In questo caso i prezzi possono variare dai 60 ai 200 euro.
Se preferisci risparmiare e scegliere la soluzione più economica il costo dei treni arriva fino ad un massimo di 100 euro, però la durata del viaggio è di 9 ore circa.
Come raggiungere Nanchino da Hong Kong
Da Hong Kong raggiungere Nanchino può essere abbastanza dispendioso, infatti i prezzi aerei sono molto alti e possono arrivare fino a 400 euro per tratta. Da Hong Kong partono voli giornalieri.
In treno, raggiungere Nanchino può costare fino a 100 euro, ma in questo caso la durata del viaggio sarà di quasi 9 ore.
Come raggiungere Nanchino da Hangzhou
La città di Hangzhou dista solo 270 chilometri da Nanchino e raggiungerla è semplicissimo ed economico. Da Hangzhou, Nanchino è raggiungibile in poco più di un’ora ad un prezzo che può variare dai 10 ai 30 euro.
Come raggiungere Nanchino da Xi’an
Xi’an dista da Nanchino mille chilometri ed è raggiungibile sia in treno che in aereo.
In treno occorrono quasi 7 ore per raggiungere la città, ad un costo di 80 euro.
In aereo, ad un prezzo che oscilla tra i 100 ed i 450 euro, con un viaggio di due ore.
Come raggiungere Nanchino da Macao
Con dei prezzi che variano dai 100 ai 500 euro, ed un volo di circa 2 ore, è possibile raggiungere Nanchino dalla città di Macao.
Come raggiungere Nanchino da Chengdu
Nanchino è raggiungibile da Chengdu in aereo, con un viaggio di quasi due ore e mezzo e a dei prezzi che vanno dai 100 ai 500 euro.
Come raggiungere Nanchino da Shenzhen
Raggiungere Nanchino dalla città di Shenzhen è possibile tramite uno dei tanti voli giornalieri, in poco più di due ore si arriva nella città, ad un costo massimo di 120 euro.