• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Nian – L’origine del Capodanno cinese
    • L’albero di ombrelli
    • Mulan
    • La Primavera di Pechino
    • Il sole delle otto del mattino
  • Contatti
  • 中文网站
  •  
Economia digitale cinese

In Cina l’economia digitale vale il 38,2% del Pil

Redazione 24 Dic 2018 economia digitale

Fra i settori più coinvolti c’è quello dei servizi, che ha subito negli ultimi anni una vera rivolu-zione. Nonostante i numeri in crescita, però, la Cina ha ancora una lunga strada da fare per raggiungere uno sviluppo equilibrato

L’economia digitale cinese ha raggiunto i 16 trilioni di yuan ($ 2.3 trilioni) nei primi sei mesi del 2018, pari al 38,2% della crescita complessiva del Pil del paese. A riferirlo sono i dati della China Academy of Information and Communications Technology, secondo cui la crescita stimata del settore rispetto al 2017 è del 5,3%.

Lo sviluppo dell’economia digitale, che ha incentivato vari ambiti quali il commercio elettronico, i pagamenti mobili e l’innovazione delle industrie tradizionali, in Cina soffre di uno sviluppo non equilibrato e non adeguato, nonostante la sua crescita esponenziale.

Lu Chuncong, direttore della citata accademia, ha detto che i dati mostrano che nel 2017 la provincia con l’economia digitale più ampia è stata di 64 volte più grande, in termini produttivi, della provincia più “sottosviluppata”. Ha sottolineato inoltre che è stato il settore dei servizi a subire la più grande trasformazione digitale in Cina, mentre sono stati i settori industriale e agricolo quelli meno influenzati.

La crescita dell’economia digitale è un punto importante del programma per la costruzione di un sistema economico moderno in Cina e per lo sviluppo di alta qualità.

La ricerca dell’accademia ha reso noto che gli Stati Uniti sono molto più avanti rispetto agli altri paesi del G20. Al secondo livello, considerando lo sviluppo del settore dell’economia digitale, corrispondono paesi quali la Cina, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia e Corea del Sud, mentre al terzo livello India, Brasile, Canada, Italia, Messico, Russia, Australia, Indonesia e Sud Africa

economia digitale 2018-12-24
Redazione
Twitter Facebook Google + linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Alibaba: l’intelligenza artificiale migliora la vitaJack Ma: “gli uomini potranno godersi meglio la vita”

Elena Wang 30 Ago 2019

Cina: +31% di utili per la casa di liquori WuliangyePresentato il rapporto dell’azienda leader del Paese

Elena Wang 07 Ago 2019
Progressi nei negoziati Cina-Usa: ottimismo per un accordo

Progressi nei negoziati Cina-Usa: ottimismo per un accordo

Redazione 16 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli in Evidenza

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Redazione 03 Dic 2019
Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Redazione 02 Dic 2019
A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

Redazione 27 Nov 2019
Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Giulia Carbone 26 Nov 2019
Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Copie rare di libri antichi cinesi esposti a Taipei

Redazione 03 Dic 2019
Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Festa della lanterna presentata in Costa Azzurra

Redazione 02 Dic 2019
A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

A Chengdu i legami tra il Mediterraneo e il Sichuan

Redazione 27 Nov 2019
Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Cina in Italia, i 2 nuovi libri bilingui per bambini

Giulia Carbone 26 Nov 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group