Dal tè ai libri, passando per la ceramica e la calligrafia: cosa mettere sotto l’albero per chi è appassionato di cultura e tradizioni cinesi
Natale si avvicina e trovare il regalo giusto per amici, amori, parenti e colleghi non è impresa facile. Sia che siate tra coloro che si organizzano per tempo, stilano liste per non arrivare impreparati e comprano e impacchettano con cura i regali con largo anticipo, sia che invece facciate parte di coloro che puntualmente si riducono all’ultimo secondo e il giorno della Vigilia si fanno prendere dalla frenesia correndo da un negozio all’altro a caccia del regalo perfetto, di certo anche quest’anno sarete alla ricerca di idee e consigli per stupire le persone a cui tenete di più.
Di certo, tra i vostri amici e parenti non manca qualche appassionato di Cina, della sua cultura, della sua storia e delle sue tradizioni. Sono sempre di più, infatti, gli italiani che studiano il cinese, quelli che scelgono la Cina come destinazione di viaggi e vacanze, quelli che vi si avvicinano praticando le arti marziali oppure affascinati dalla sua arte, attratti dall’aroma del tè o dalla varietà delle cucine regionali. Vi è venuto in mente qualcuno? Allora, ecco qualche idea da mettere sotto l’albero per Natale che lo renderà sicuramente entusiasta!
Indice degli argomenti trattati
Un tè bollente
Quando si pensa alla Cina la prima cosa che viene in mente è il tè. Consumato durante tutto l’arco della giornata per le sue proprietà benefiche, il tè cinese si presenta in foglie che vanno lasciate in infusione in acqua calda. In Cina c’è una vera e propria cultura del tè, che trova la sua massima espressione nella cerimonia del tè. Più che consumato, infatti, il tè viene assaporato e degustato. Ce ne sono diverse varietà: il tè verde, il tè nero, il tè Oolong, il tè Pu’er e svariate tipologie di tè profumati, tra cui il più famoso è senza dubbio quello al gelsomino. Si possono acquistare nei negozi di alimentari cinesi presenti in molte città italiane, in botteghe specializzate nella vendita di tè e infusi oppure su internet. Potete optare per una sola tipologia oppure acquistarne una selezione: sicuramente chi riceverà questo regalo a Natale potrà apprezzarlo e ricordarsi di voi tutte le volte che allieterà le sue giornate con una fumante e profumata tazza di tè.
Tazze e teiere
Se l’idea del tè vi piace e volete rendere il vostro regalo ancora più prezioso, potreste accompagnarlo con una teiera, una tazza o addirittura un servizio cinese completo. Perché a dire il vero, sorseggiare un tè cinese in una tazza in porcellana cinese ha davvero tutto un altro sapore. Se ne trovano di diversi tipi e prezzi, a seconda delle modalità di realizzazione. Monocromi o multicolori, con decorazioni floreali o immagini di draghi, in tonalità tenui o colori sgargianti, ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Non è facile trovare in Italia negozi che offrano un’ampia scelta di questa tipologia di prodotti, ma su internet c’è davvero l’imbarazzo della scelta, perciò armatevi di pazienza e sicuramente riuscirete a trovare un servizio da tè cinese che a Natale lascerà a bocca aperta.
Per tutti i golosi
Da qualche anno tra i regali natalizi più gettonati ci sono pacchetti degustazione e cene in ristoranti e locali di vario genere. Prendendo spunto da questo, potreste optare per un buono per una cena per due in un ristorante cinese. Che abitiate in una grande città, come Roma o Milano, o in un piccolo paese, di certo nelle vicinanze un ristorante cinese c’è e sicuramente il proprietario sarà felice di accordarsi con voi per organizzare un menù particolare che magari poi potrete degustare con il destinatario del vostro regalo. Potrebbe essere magari l’occasione per mangiare insieme una saporita anatra alla pechinese, che solitamente deve essere ordinata con qualche giorno di anticipo visti i tempi di preparazione.
Per chi ama leggere…
Un libro è sempre un regalo apprezzato. Girando tra gli scaffali delle librerie sono molti i titoli dedicati alla Cina. Oltre a saggi sulla storia e sulla cultura oppure a libri di ricette cinesi, ci sono molti romanzi che chi ama la Cina apprezzerà sicuramente. Non fermatevi solo ai nomi più noti come Mo Yan e Yu Hua. Spulciando tra i cataloghi di case editrici specializzate in pubblicazioni asiatiche, come O barra O edizioni, Atmosphere Libri, Orientalia editrice e Metropoli d’Asia, troverete una vasta scelta di titoli interessanti.
Non solo romanzi, però. Per gli appassionati di fumetti, ci sono i graphic novel editi da addeditore e Bao Publishing, mentre per i bambini imperdibili sono gli albi illustrati di Chen Jiang Hong, pubblicati da Babalibri, o quelli di Jimmy Liao, editi da Gruppo Abele.
…e per chi ama scrivere
La calligrafia cinese fa parte dei Patrimoni orali e immateriali dell’Umanità dell’Unesco. Sono cinque gli stili calligrafici in base ai quali è possibile tracciare i caratteri cinesi e si rifanno alla storia della scrittura cinese. Praticare la calligrafia cinese richiede studio ed esercitazione. E soprattutto è necessario disporre di pennelli e inchiostro. Su internet è possibile trovare set per la calligrafia cinese con tutto il necessario e anche libri sull’argomento. Un regalo di questo tipo è sicuramente adatto a chi studia cinese e quindi ha dimestichezza con la scrittura dei tratti e dei caratteri: saprà sicuramente apprezzare un regalo di questo genere.
Arte e spettacolo
In giro per l’Italia, anche in questo periodo, sono molte le mostre e gli spettacoli dedicati alla Cina. Un’idea potrebbe essere quella di mettere sotto l’albero un biglietto per uno spettacolo o per l’ingresso a una di queste esposizioni. Fino a gennaio 2020, ad esempio, Bologna diventa la capitale delle lanterne cinesi. Le creazioni artistiche sono state lavorate e dipinte a mano da artigiani giunti dalla Cina per creare uno spettacolo unico! (Clicca qui per maggiori info)
Viaggi e vacanze
Infine, se volete fare un regalo a una persona che vi sta particolarmente a cuore e non avete problemi di budget, potreste anche pensare a un bel viaggio in Cina. Molti tour operator propongono pacchetti che condensano in due settimane la visita di più città cinesi. Ma la Cina è talmente grande e ricca di luoghi da vedere che forse è meglio limitarsi a uno o al massimo due destinazioni, non resterete delusi! Qualche suggerimento? Nel periodo natalizio, una delle mete più gettonate è sicuramente Harbin, nota in tutto il mondo per il Festival internazionale delle sculture di ghiaccio e neve.