• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Premio Lunezia 2018 al libro “Creuza de Mao”

Redazione 15 Lug 2018

L’autore cinese fra gli artisti premiati nelle tre serate della prossima settimana ad Aulla, la serata finale il 2 settembre a La Spezia.

 

Il Premio Lunezia 2018 vedrà sfidarsi nove nuove proposte musicali ad Aulla il 19, 20 e 21 luglio, alle ore 21:30 in Piazza Gramsci, ingresso gratuito. «​Altri big della musica leggera potranno essere confermati nei prossimi giorni – afferma il Patron Stefano De Martino – ad oggi saranno presenti e si esibiranno nelle date di Aulla: Manuel Agnelli e gli Afterhours, Alexia, Briga, Luca Barbarossa, Serena Brancale, Giovanni Caccamo, Carmen (“Amici” 2018), Il Cile, Gemitaiz, L’Aura, Lo Stato Sociale, Raphael Gualazzi, Ennio Rega, Enrico Ruggeri e i Decibel, Anna Tatangelo, The Bastard Sons of Dionisio, Zen Circus».

La conferma delle varie presenze sarà data sulla pagina Facebook del Premio Lunezia, specificando il tipo di premio. Stabilita la data della serata finale a La Spezia il 2 settembre, ma è ancora segreto il nome del super-big ospite. Le serate saranno condotte da Riccardo Benini e Stefano De Martino, mentre si consolida uno staff che, al lavoro da un anno, ha confermato il patrocinio del ministero della Cultura, la collaborazione di Radio Rai Uno/Radio Rai Digitale e di Warner Chappell, rubricali e servizi Rai Tv e la neo partnership con il Centro Lunigianese di Studi Danteschi, promotore del Comitato “Lunigiana Dantesca 2021”, patrocinato dalla Società Dantesca Italiana e dalla Nazionale Italiana Cantanti.

Lo spirito culturale del Premio Lunezia, nel suo impegno di valorizzare il linguaggio della canzone in tutti i suoi generi, si rafforza con la presenza di letterati come Marina Pratici, Rodolfo Vettorello e Francesco de Piscopo. Beppe Stanco (Direttore Musicale), Sara Acerbi, Leonardo Rosi, Andrea Rapino, Mirco Manuguerra, Dante Pierini, Rosi La Camera, David Paruano, Simona Bellati, Emanuela Cordiviola, Fabrizio Evangelisti, Rachele Ferrari, Carla Bertolini sono i principali collaboratori della XXIII edizione.

Quest’anno ci sarà spazio anche per un Premio Lunezia dedicato a un libro per l’opera Creuza de Mao di Zhang Changxiao, l’edizione italiana del libro sui cantautori italiani pubblicato dall’autore in Cina nel 2015, che ha venduto 100mila copie.

La neo-edizione dell’evento divisa, per la prima volta, tra Aulla e La Spezia è stata celebrata dalla produzione di un nuovo Vino della ditta “Cantine Lunae” di Paolo Bosoni: il “Note Divinae”. Le opere premio saranno offerte dagli artisti Luciano Massari e Olimpio Galimberti. Tra gli sponsor ad oggi confermati l’Azienda Agricola “Castello della Mugazzena” e il “Centro Commerciale MareMonti”.

Durante l’estate in corso il vincitore del Lunezia Nuove Proposte 2017(sezione cantautori), Stefano Di Nucci, aprirà quattro concerti di Fabrizio Moro, oltre ad aver pubblicato un album.

2018-07-15
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

La Cina nel Milione: un fascino che dura mille anni

La Cina nel Milione: un fascino che dura mille anni

Martino Grassi 07 Mag 2019
Shanghai, una vetrina sulla letteratura italiana

Shanghai, una vetrina sulla letteratura italiana

Barbara Di Silvio 30 Nov 2020
‘Il Sogno della Camera Rossa’ in versione moderna e illustrata

‘Il Sogno della Camera Rossa’ in versione moderna e illustrata

Redazione 21 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group